Categorie
Horeca News
Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori | Offerta di lavoro - Cuoco Capo Partita per ristorante in centro storico - Cene (BG) | Carlo Cracco porta in tavola a Ferrara il Rinascimento estense | Due interpretazioni d'autore per lo Spritz Day con ITALICUS | Borderless Beer Fest 2025: birra artigianale senza confini tra Gorizia e Nova Gorica | Nuovo men per lo stellato Iris Ristorante e Velvet Bar | Finagricola lancia il Datterino Tour: un viaggio nella filiera del pomodoro per professionisti della ristorazione | Mulino Bianco ancora al primo postro tra i brand pi scelti dagli italiani | Condesa Gin: l'eleganza messicana nei cocktail bar d'Europa | Mystery box e giuria rinnovata: cos cambia il Belcolade Award di Puratos Italia | Astrococktail estate 2025: la drink list dell'Uliveto Roof Garden celebra lo zodiaco | Mercato bevande analcoliche: crescita moderata tra incertezze e sugar tax | Caff Leccese Sandemetrio: tradizione salentina in pratica cialda ESE | Birra Moretti celebra la Giornata Internazionale dell'Amicizia con un concorso speciale | Ale Fresh Market: crescita solida nel 2024 con focus sul settore Horeca | Theresianer Gin protagonista di un grande classico: il Gin&Tonic | Pazziella Garden & Suites: la Capri dellintimit e del tempo lento | Il trend dei piatti freddi home made per lestate 2025 | Ritter Sport presenta le novit dell'autunno: innovazione e tradizione in ogni quadrato | Moskovskaya Vodka celebra 125 anni con un restyling completo dell'etichetta | Offerta di lavoro - Addetto cucina per nuova apertura - Milano |

Gli “alcolici analcolici” superano gli 11 miliardi di dollari nel 2022. I dati IWSR

19.12.2022

I nuovi dati IWSR mostrano che il consumo di "alcolici analcolici" aumenterà di un terzo entro il 2026. Solo nel 2022, in dieci mercati chiave globali, il consumo di birra, sidro, vino alcolici e prodotti pronti da bere analcolici o a bassa gradazione alcolica sono cresciuti di oltre il +7%. Ecco l’indagine completa.

Spinti dalla crescente domanda dei consumatori, birra, sidro, vino alcolici e prodotti pronti da bere senza o a bassa gradazione alcolica sono cresciuti di oltre il +7% in volume in 10 mercati globali chiave nel 2022. la crescita dovrebbe superare quella degli ultimi 4 anni, con un CAGR dei volumi previsto del +7% tra il 2022 e il 2026, rispetto al +5% tra il 2018 e il 2022. L’analcolico guiderà questa crescita, che dovrebbe rappresentare oltre il 90% della crescita del volume totale della categoria prevista.

Tra i 10 mercati principali esaminati nella versione di dicembre 2022 dello studio strategico IWSR su alcolici analcolici e a bassa gradazione (Australia, Brasile, Canada, Francia, Germania, Giappone, Sud Africa, Spagna, Regno Unito e Stati Uniti), il valore di mercato dei prodotti analcolici e a basso contenuto alcolico nel 2022 ha superato gli 11 miliardi di dollari, rispetto agli 8 miliardi di dollari del 2018.

La dinamica di questa categoria presenta opportunità per una crescita incrementale delle vendite in quanto i consumatori vengono reclutati da categorie di bevande come bibite e acqua. I proprietari di marchi hanno l’opportunità di reclutare anche i non bevitori di alcol“, commenta Susie Goldspink, responsabile dell’analisi del mercato delle bevande analcoliche e a basso contenuto di alcol, IWSR.

I prodotti analcolici guidano la crescita complessiva della categoria.

Il miglioramento del gusto, delle tecniche di produzione e una diversificazione delle occasioni di consumo stanno determinando il predominio dell’analcolico rispetto a quello a bassa gradazione alcolica in molti mercati.

La Germania rimane il più grande mercato mondiale di alcolici analcolici, altri mostrano una crescita più dinamica

La maturità della categoria alcolici analcolici e a bassa gradazione varia notevolmente a seconda del mercato. La Germania, il più grande e maturo mercato al mondo a bassa gradazione alcolica, vedrà una crescita relativamente lenta a causa della maturità del mercato della birra e della mancanza di innovazione.

Nel frattempo, una crescita più dinamica proverrà da mercati come Australia, Canada e Stati Uniti, che vedranno tutti tassi di crescita annua composti a due cifre nel periodo tra il 2022 e il 2026.

I mercati a basso contenuto alcolico più preziosi al mondo sono Germania, Giappone, Spagna, Stati Uniti e Regno Unito.

Birra e sidro analcolici guidano la crescita

Il comparto di birra e sidro analcolici contribuirà per quasi il 70% alla crescita complessiva di alcolici analcolici e a bassa gradazione tra il 2022 e il 2026. Quasi tutta la crescita del comparto analcolico proverrà dagli Stati Uniti e dal Giappone, mentre si prevede una crescita del vino analcolico essere più frammentato, ma positivo, tra i mercati. Gli alcolici analcolici vedranno una delle crescite più dinamiche, poiché i proprietari dei marchi investono nell’innovazione e ai prodotti viene dato più spazio dai rivenditori e dall’on-trade.

Si prevede che la bassa gradazione alcolica cresca a un CAGR del 2% in volume, 2022-26, con una crescita molto trainata dalle categorie di birra e vino a bassa gradazione alcolica. Gli Stati Uniti sono il motore dominante del vino a bassa gradazione alcolica, con i primi semi di innovazione e trazione in altri.

Una base di consumatori matura per alcolici analcolici o poco alcolici

I consumatori di alcolici analcolici e a bassa gradazione stanno maturando a livello globale, con i Millennials che rappresentano la fascia d’età più numerosa.

Il passaggio dall’alcool a quello di alcolici analcolici e a bassa gradazione è comune, sia nella stessa occasione che in occasioni diverse. Il 78% dei consumatori di alcolici analcolici e a bassa gradazione beve anche alcolici ad alta gradazione; il sottoinsieme più ampio (41% dei consumatori di alcolici analcolici e a bassa gradazione) è classificato come “sostituto”, che sceglie alcolici analcolici e a bassa gradazione quando evita l’alcol in determinate occasioni.

Tuttavia, gli “astemi”, che si astengono del tutto dal bere alcolici, rappresentano il 18% dei consumatori alcolici analcolici e a bassa gradazione, e il loro numero è in aumento nella maggior parte dei mercati, con in primo piano i consumatori più giovani in età legale. Tale gruppo è cambiato maggiormente in termini di dimensioni nell’ultimo anno, con 9 mercati su 10 che hanno registrato un aumento.

I consumatori optano più spesso per prodotti analcolici e a bassa gradazione

Dato che i prodotti analcolici e a bassa gradazione permeano una più ampia varietà di occasioni, le nuove reclute di alcolici analcolici e a bassa gradazione stanno aumentando la loro frequenza di consumo. Con le persone motivate a bere tali prodotti dallo stile di vita, piuttosto che dalla necessità, la crescita è ora guidata sia dal reclutamento di nuovi consumatori che da una maggiore partecipazione. Il consumo diurno di alcolici sia analcolici che a basso contenuto alcolico è aumentato quest’anno, segnalando il potenziale per la categoria di espandersi oltre le occasioni di sostituzione dell’alcol.

La più grande sfida per la categoria è quella della disponibilità: in molti mercati, i prodotti analcolici e a bassa gradazione mancano di visibilità nel mainstream on-trade; tra i rivenditori, c’è spesso confusione su dove dovrebbero essere esposti: nel reparto birra/vino/alcolici, tra le bevande analcoliche o da soli. In entrambi i canali, la scelta dei prodotti è spesso limitata.

L’innovazione di prodotto si concentra su packaging, sapore e vantaggi funzionali

Alcuni produttori si stanno concentrando sull’innovazione nell’imballaggio, sui vantaggi funzionali e sul sapore, per ampliare le opzioni disponibili per i consumatori e consentire ai marchi di mantenere i consumatori all’interno dei loro portafogli.

Ci sono anche segni di una crescente attenzione del prodotto ai benefici funzionali, come vitamine e adattogeni, con la messaggistica del prodotto che si sposta dall’assenza di alcol al sapore e ad altri benefici.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati