Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il primo panettone di Federico Prodon Pâtisserie

07.12.2022

La Pâtisserie di Federico Prodon festeggia il suo primo Natale con alcune specialità tra cui il primo panettone realizzato con materie prime di qualità senza, aromi naturali a discatipo di quelli chimici e burro di qualità

Dall’8 aprile scorso è presente al Mercato Centrale di Roma e lo scorso giugno ha aperto i battenti di una “dolce” boutique in zona Borgo Pio: il marchio di fabbrica è il suo nome, Federico Prodon Pâtisserie, dall’insegna sulla porta d’ingresso al packaging color verde Tiffany. Una scelta ben precisa per omaggiare il suo sogno e la sua filosofia: preparazioni e tecniche della tradizione dolciaria italiana, con materie prime di qualità, evitando totalmente l’utilizzo di aromi chimici e grassi idrogenati. La Francia, invece, è presente nell’estetica, con spiccati richiami alle vetrine delle pâtisserie parigine.

Federico Prodon

Il Pastry Chef romano si appresta ad affrontare il primo Natale e non si fa certamente cogliere impreparato. Tante le idee a partire dal suo panettone in due gusti:
– Tradizionale con uvetta 6 corone australiana e arancia candita e un impasto aromatizzato con pasta di canditi di limone e arancia (40 €);
– Cioccolato con impasto alla gianduia, pasta di nocciole IGP Piemonte e perle di cioccolato fondente (40 €).

Anche per il Natale l’obiettivo di Federico Prodon è portare avanti la sua filosofia, quindi l’utilizzo della materia prima in purezza, aromi naturali a discapito di quelli chimici, miglior qualità di burro. Un panettone che non scende a compromessi con l’industria dolciaria, quindi senza conservanti e con un impasto a lievitazione naturale.“Quando si parla di artigianalità bisogna guardare l’etichetta del prodotto che deve indicare pochissimi ingredienti. Qui ritorna il mio concetto di materia prima in purezza, purtroppo però è un concetto molto spesso inflazionato”commenta il pastry chef.

Il formato standard di 1 kg si può acquistare direttamente in boutique o nel punto vendita al Mercato Centrale così come saranno disponibili le sfiziose idee regalo con box di Natale personalizzabili oltre a quella pensata dal Pastry Chef che include: 6 tavolette di cioccolato (9 € l’una), torrone da 250 g (25 €), crema spalmabile al 30% di nocciole di Viterbo (14 €) e 1 panettone (45€) per un totale di 136 €.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati