Categorie
Horeca News
Le novit di Caff Borbone a TuttoFood 2025 | La Linea Verde protagonista a TuttoFood 2025 con innovazioni e showcooking | Settore alimentare cruciale per gli italiani: 8 su 10 ritengono abbia impatto sulla vita quotidiana | APCI a Tuttofood: The Academy in fiera e Temporary Restaurant nel cuore di Brera | Five Guys sbarca a Venezia: nuova apertura nella stazione di Santa Lucia | Ristorazione e tecnologia: la rivoluzione silenziosa dellospitalit americana raccontata dal nuovo report di SevenRooms | A TuttoFood 2025 Ponti guida levoluzione del gusto tra benessere e sostenibilit | Nonno Nanni a Tuttofood: arriva lo Stracchino senza lattosio | Apre a Ferentino Enosteria Morosini: nuova realt deccellenza con la firma dello chef Andrea Impero | Natura Nuova protagonista a Tuttofood 2025: innovazione in primo piano | I pluripremiati oli evo di Palazzo di Varignana a Tuttofood 2025 | Pollicino sbarca a Novara e cerca 40 risorse per il nuovo ristorante | Andrea Grimandi il nuovo Amministratore Delegato di Partesa | Ariosa stupisce a Tuttofood: ecco la nuova era della pizza contemporanea | METRO Italia a TuttoFood 2025: l'unicit dell'offerta multicanale per i professionisti Horeca | Global mixology: il gin che arriva dai campi da golf, un nuovo bar sardo a Citt del Messico, le origini dell'aperitivo svelate dagli scimpanz | Casolaro a In Cibum: l'esperienza aziendale diventa formazione d'eccellenza per l'Horeca | A Tuttofood il doppio lancio De Angelis Food: sughi premium e piatti pronti senza glutine | Gruppo Fini a Tuttofood 2025: dall'innovazione senza lattosio ai sapori della tradizione | Di Stefano Dolciaria porta le sue specialit siciliane artigianali a TuttoFood 2025 | Julius Meinl protagonista della Grande Sfida Fairtrade 2025 | Tutte le novit di Acqua Sant'Anna a Tuttofood 2025 | PernigottieWalcor tra i protagonisti di Tuttofood 2025 | SimIT Web: YouGov presenta la nuova piattaforma di shopper analytics avanzata | RATIONAL trasforma la pausa pranzo: storie di successo dalla ristorazione italiana | Salumificio Mec Palmieri: l'alta salumeria modenese in vetrina a Tuttofood 2025 | Specialit pugliesi e formaggi DOP: Granarolo porta l'eccellenza italiana a Tuttofood 2025 | Champagne: vendite in calo, minacce fitosanitarie e strategie per il rilancio | Carrello della spesa meno italiano: lanalisi dellOsservatorio Immagino di GS1 Italy | Le tendenze food del futuro in anteprima a Tuttofood 2025 |

Il primo panettone di Federico Prodon Pâtisserie

07.12.2022

La Pâtisserie di Federico Prodon festeggia il suo primo Natale con alcune specialità tra cui il primo panettone realizzato con materie prime di qualità senza, aromi naturali a discatipo di quelli chimici e burro di qualità

Dall’8 aprile scorso è presente al Mercato Centrale di Roma e lo scorso giugno ha aperto i battenti di una “dolce” boutique in zona Borgo Pio: il marchio di fabbrica è il suo nome, Federico Prodon Pâtisserie, dall’insegna sulla porta d’ingresso al packaging color verde Tiffany. Una scelta ben precisa per omaggiare il suo sogno e la sua filosofia: preparazioni e tecniche della tradizione dolciaria italiana, con materie prime di qualità, evitando totalmente l’utilizzo di aromi chimici e grassi idrogenati. La Francia, invece, è presente nell’estetica, con spiccati richiami alle vetrine delle pâtisserie parigine.

Federico Prodon

Il Pastry Chef romano si appresta ad affrontare il primo Natale e non si fa certamente cogliere impreparato. Tante le idee a partire dal suo panettone in due gusti:
– Tradizionale con uvetta 6 corone australiana e arancia candita e un impasto aromatizzato con pasta di canditi di limone e arancia (40 €);
– Cioccolato con impasto alla gianduia, pasta di nocciole IGP Piemonte e perle di cioccolato fondente (40 €).

Anche per il Natale l’obiettivo di Federico Prodon è portare avanti la sua filosofia, quindi l’utilizzo della materia prima in purezza, aromi naturali a discapito di quelli chimici, miglior qualità di burro. Un panettone che non scende a compromessi con l’industria dolciaria, quindi senza conservanti e con un impasto a lievitazione naturale.“Quando si parla di artigianalità bisogna guardare l’etichetta del prodotto che deve indicare pochissimi ingredienti. Qui ritorna il mio concetto di materia prima in purezza, purtroppo però è un concetto molto spesso inflazionato”commenta il pastry chef.

Il formato standard di 1 kg si può acquistare direttamente in boutique o nel punto vendita al Mercato Centrale così come saranno disponibili le sfiziose idee regalo con box di Natale personalizzabili oltre a quella pensata dal Pastry Chef che include: 6 tavolette di cioccolato (9 € l’una), torrone da 250 g (25 €), crema spalmabile al 30% di nocciole di Viterbo (14 €) e 1 panettone (45€) per un totale di 136 €.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati