Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Eventi e fiere: tutti gli appuntamenti di gennaio da non perdere

09.01.2023

Il nuovo anno arriva con un calendario ricco di eventi e fiere dedicati all’enogastronomia e al mondo Horeca.

Il nuovo anno arriva con un calendario ricco di eventi e fiere dedicati all’enogastronomia, al mondo dell’Horeca e del Foodservice.

Ecco tutti gli appuntamenti del mese di gennaio

5 – 6 – 7 gennaio 2023 – Taranto Castello Aragonese – Due Mari WineFest

Arriva a Taranto il Due Mari WineFest, la grande fiera enogastronomica pugliese. “Contaminazione di culture e territori” è il tema di questa edizione. Tra le masterclass previste una, in particolare, è dedicata ai vini albanesi per sottolineare la vicinanza tra Puglia e Albania. Durante l’evento saranno svelate le analogie storiche tra i vitigni pugliesi Negramaro e Nero di Troia e i vitigni albanesi: Kallmet, Shesh i zi, Mavrud.

13 – 14 – 15 gennaio 2023 – Firenze teatro TuscanyHall – Birraio dell’Anno

A Firenze dal 13 al 15 gennaio il teatro TuscanyHall ospita il festival Birraio dell’Anno, un progetto che da quattordici anni riconosce il miglior produttore di birra italiana. Cento giudici hanno selezionato oltre cinquanta birrifici italiani, che saranno protagonisti dell’evento. Di questi venti sono candidati al premio Birraio dell’Anno mentre sono cinque quelli candidati al premio Birraio Emergente. Le sessioni di venerdì 13 e sabato 14 gennaio hanno la formula tutto incluso: con il Beer Pass, acquistabile online a 5 euro, si ha accesso alla degustazione libera delle settantacinque birre alla spina presenti. Nei tre giorni si alternano appuntamenti e talk con esperti e mastri birrai,  una proposta street food accompagnerà la degustazione. Domenica 15 gennaio la formula cambia: l’ingresso è a pagamento e le birre vengono pagate in gettoni.

15 e 16 gennaio 2023 – Palermo Cantieri Culturali alla Zisa – NOT – Vini franchi

Il 15 e il 16 gennaio 2023 a Palermo, ai Cantieri Culturali alla Zisa, si terrà la terza edizione di NOT – Vini franchi la grande reunion dei vini naturali con centinaia di produttori provenienti da tutta Italia e da Francia, Germania, Austria, Slovenia, Spagna, Marocco e dall’Australia, con oltre 500 etichette in degustazione.

18 e 19 gennaio 2023 – BolognaFiere – Marca by BolognaFiere

Marca è l’unica fiera italiana dedicata alla marca commerciale, organizzata da BolognaFiere in collaborazione con ADM

Una vetrina qualificata riservata agli addetti ai lavori che potranno trovare così opportunità commerciali unite ad alta formazione con una serie di incontri e seminari.

Dal 19 al 23 gennaio 2023 – Chassieu (Lione) – Sirha Lyon 2023

Sirha Lyon, il Salone internazionale dedicato alla ristorazione, torna da giovedì 19 a lunedì 23 gennaio 2023 per cinque giornate ricche di business e novità, più che mai in sintonia con le evoluzioni del mondo dell’alimentazione e della ristorazione

Dal 20 al 28 gennaio 2023 – St. Moritz – St. Moritz Gourmet Festival

Arrivato alla sua ventinovesima edizione, il St. Moritz Gourmet Festival si concentra sulla cucina mediorientale, con protagonisti dieci chef internazionali : cucina araba, israeliana, libanese, palestinese, siriana, marocchina, greca e turca, fatta di creazioni che documentano le influenze delle diverse culture culinarie.

21, 22, 23, 24 e 25 gennaio 2023 – Quartiere Fieristico di Rimini – Sigep – The Dolce World Expo

L’appuntamento professionale più importante al mondo dedicato al Gelato Artigianale e all’Arte del Dolce, 21, 22, 23, 24 e 25 gennaio 2023 al Quartiere Fieristico di Rimini

Sigep è il punto di riferimento per le innovazioni dell’intero settore e fornisce una panoramica completa di tutte le novità del mercato: materie prime ed ingredienti, macchinari e attrezzature, ma anche arredamento, packaging e servizi.

Sigep è anche il punto di incontro per lo scambio di idee, tendenze e visioni presentate ogni anno dai più importanti esperti e opinion leader del settore.

Nelle Arene tematiche, infine, si riaccendono i riflettori su competizioni internazionali, dimostrazioni, talk show, workshop e incontri di formazione.

22 e 23 gennaio 2023 – Grottaglie Masseria Lella – Notre Dame – Evoluzione Naturale

A Grottaglie, presso la Masseria Lella – Notre Dame, si tiene la quarta edizione di Evoluzione Naturale, evento dedicato ai vini artigianali, con banchi d’assaggio, laboratori di degustazione e talk. Produttori provenienti da tutta Italia portano i loro vini in assaggio e si raccontano agli operatori del settore e ai visitatori.  Apre la kermesse il convegno “Il vigneto, un bioindicatore climatico naturale” in cui viene utilizzata l’annata come chiave di lettura di un vino per indagare l’influenza che il riscaldamento globale ha sulla viticoltura, in particolare sulle vigne vecchie, vero e proprio patrimonio culturale. Ingresso giornaliero 20 euro.

22 e 23 gennaio 2023 – Firenze, Ex Scuderie Granducali – Vini Migranti

Alle Ex Scuderie Granducali di Firenze si terrà la terza edizione di Vini Migranti, una fiera che accoglie vignaioli da tutto il mondo con l’obiettivo di allargare il perimetro dei confini della scena italiana dando spazio a piccole e uniche realtà vitivinicole. Negli oltre 1500 metri quadri di spazio di esposizione sono protagonisti sessanta produttori da quindici nazioni diverse, con oltre duecentocinquanta referenze in assaggio, più di duecento addetti ai lavori e cinque masterclass che si terranno durante i due giorni di kermesse. Ingresso giornaliero 20 euro.

Dal 27 al 30 gennaio – Siena – Wine&Siena

Dal 27 al 30 gennaio prenderà il via l’ottava edizione di Wine&Siena, evento organizzato dagli ideatori del Merano WineFestival, il cui presidente è Helmuth Köcher, dedicato alle eccellenze vitivinicole e culinarie.

31 e 31 gennaio – Torino, OGR Officine Grandi Riparazioni – Grandi Langhe

Il 30 e 31 gennaio a Torino, negli spazi di OGR Officine Grandi Riparazioni, oltre duecentoquaranta cantine presentano le nuove annate delle DOCG e DOC di Langhe e Roero. In apertura della due giorni si tiene la seconda edizione di “Changes. Ambiente & Etica nelle Langhe del futuro” talk sull’etica del mondo del lavoro, in vigna e in agricoltura in generale. Per questa edizione sono attesi partecipanti da oltre trenta paesi tra cui USA, Canada, Australia, Brasile, Giappone e India.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati