Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Al via la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”

05.04.2023

La Unione Imprese Centenarie Italiane istituisce la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”, iniziativa inserita nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Dopo Parma 2020+21 e Procida 2022, la Unione Imprese Centenarie Italiane conferma le proprie attenzioni ai giovani e in special modo al mondo universitario istituendo la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè–Malvolti”, iniziativa inserita nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Il premio di laurea, del valore di € 3000 (tremila), promosso con in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Brescia, sarà finanziato dalla storica casa spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano, fondata nel lontano 1868, ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2023 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università italiane.

L’edizione 2023 avrà come titolo “Le Imprese Centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale”: un tema che apre riflessioni e approfondimenti sul mondo dell’imprenditoria più longeva, non solo capace di resistere alla prova del tempo (grazie a una perfetta miscela di tradizione e innovazione) ma anche di legarsi in maniera simbiotica al territorio di origine e di appartenenza.
Le imprese centenarie italiane rappresentano un patrimonio di storia e di conoscenze da trasmettere alle nuove generazioni – afferma Eugenio Alphandery, presidente della Unione Imprese Centenarie – La terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè–Malvolti” si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione del mondo imprenditoriale ultracentenario che trova poi un collegamento ideale nelle città designate annualmente Capitale Italiana della Cultura

“Nell’anno in cui la Carpenè–Malvolti traguarda i 155 anni dalla propria fondazione – racconta Domenico Scimone – si rinnova l’impegno in favore di un Premio di Laurea, ideato insieme all’Unione Imprese Centenarie Italiane, per attestare così ulteriore riguardo e rispetto nei confronti della storia imprenditoriale ed economica del nostro Paese, determinatasi attraverso la lungimiranza di molti “visionari”. Tra questi, Antonio Carpenè, fondatore della nostra Impresa che ha sempre creduto nelle nuove Generazioni e nell’opportunità di promuoverne e sostenerne il merito. È dunque con il medesimo intento – con cui peraltro Antonio Carpenè, già nel 1876, fondò la prima Scuola Enologica d’Italia a Conegliano – che ancora oggi i suoi eredi proseguono nel solco tracciato, sostenendo progetti formativi d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale. Progetti di cui il Premio di Laurea Carpenè–Malvolti – riconosciuto in occasione delle celebrazioni delle Città Italiane della Cultura, quali Bergamo e Brescia – incarna una delle più prestigiose espressioni”.

I partecipanti dovranno registrarsi entro il termine ultimo del 31 LUGLIO 2023 sul sito web della Unione Imprese Centenarie Italiane al seguente link: https://www.uicitalia.org/programma-centum/laurea.html, compilando l’apposita domanda di partecipazione e allegando i documenti richiesti.

La cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Carpenè Malvolti” si terrà a Brescia (in sede, giorno e orario da definire) nel mese di ottobre 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati