Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Al via la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”

05.04.2023

La Unione Imprese Centenarie Italiane istituisce la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè-Malvolti”, iniziativa inserita nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023
Dopo Parma 2020+21 e Procida 2022, la Unione Imprese Centenarie Italiane conferma le proprie attenzioni ai giovani e in special modo al mondo universitario istituendo la terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè–Malvolti”, iniziativa inserita nelle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023.

Il premio di laurea, del valore di € 3000 (tremila), promosso con in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia e con l’Università Cattolica del Sacro Cuore – Campus di Brescia, sarà finanziato dalla storica casa spumantistica Carpenè Malvolti di Conegliano, fondata nel lontano 1868, ed è rivolto a tutti gli studenti che abbiano conseguito la laurea magistrale nel periodo 2020-2023 (o equipollente secondo il vecchio ordinamento) presso le Università italiane.

L’edizione 2023 avrà come titolo “Le Imprese Centenarie: patrimonio storico, sociale e culturale”: un tema che apre riflessioni e approfondimenti sul mondo dell’imprenditoria più longeva, non solo capace di resistere alla prova del tempo (grazie a una perfetta miscela di tradizione e innovazione) ma anche di legarsi in maniera simbiotica al territorio di origine e di appartenenza.
Le imprese centenarie italiane rappresentano un patrimonio di storia e di conoscenze da trasmettere alle nuove generazioni – afferma Eugenio Alphandery, presidente della Unione Imprese Centenarie – La terza edizione del Premio di Laurea “Carpenè–Malvolti” si inserisce in un ampio progetto di valorizzazione del mondo imprenditoriale ultracentenario che trova poi un collegamento ideale nelle città designate annualmente Capitale Italiana della Cultura

“Nell’anno in cui la Carpenè–Malvolti traguarda i 155 anni dalla propria fondazione – racconta Domenico Scimone – si rinnova l’impegno in favore di un Premio di Laurea, ideato insieme all’Unione Imprese Centenarie Italiane, per attestare così ulteriore riguardo e rispetto nei confronti della storia imprenditoriale ed economica del nostro Paese, determinatasi attraverso la lungimiranza di molti “visionari”. Tra questi, Antonio Carpenè, fondatore della nostra Impresa che ha sempre creduto nelle nuove Generazioni e nell’opportunità di promuoverne e sostenerne il merito. È dunque con il medesimo intento – con cui peraltro Antonio Carpenè, già nel 1876, fondò la prima Scuola Enologica d’Italia a Conegliano – che ancora oggi i suoi eredi proseguono nel solco tracciato, sostenendo progetti formativi d’eccellenza a livello nazionale ed internazionale. Progetti di cui il Premio di Laurea Carpenè–Malvolti – riconosciuto in occasione delle celebrazioni delle Città Italiane della Cultura, quali Bergamo e Brescia – incarna una delle più prestigiose espressioni”.

I partecipanti dovranno registrarsi entro il termine ultimo del 31 LUGLIO 2023 sul sito web della Unione Imprese Centenarie Italiane al seguente link: https://www.uicitalia.org/programma-centum/laurea.html, compilando l’apposita domanda di partecipazione e allegando i documenti richiesti.

La cerimonia di consegna del Premio di Laurea “Carpenè Malvolti” si terrà a Brescia (in sede, giorno e orario da definire) nel mese di ottobre 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati