Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Al via la settima edizione di Milano in Vino + Wine & Sound

11.11.2022

Milano in Vino + Wine & Sound, da venerdì 11 a domenica 13 novembre in Piazza Città di Lombardia un weekend di degustazioni, assaggi e musica 

Venerdì 11, sabato 12 e domenica 13 novembre Piazza Città di Lombardia accoglierà la settima edizione di Milano in Vino + Wine & Sound, una delle vetrine enologiche più interessanti e dinamiche del capoluogo  meneghino.

Organizzata da Arte del Vino, questa Fiera Nazionale offre a tutti i wine lovers la possibilità di scoprire piccole  e grandi cantine senza muoversi da Milano, viaggiando tra i colori, i profumi e i sapori del grande “vigneto  Italia” e approfondendo la conoscenza delle aziende che esprimono l’eccellenza nostrana. Cinquanta i produttori provenienti da tutta Italia per illustrare sia ad appassionati “alle prime armi”, sia ai  palati più esperti, le caratteristiche delle rispettive produzioni. La Lombardia sarà rappresentata dai sapori decisi del Barbera e dalle raffinate bollicine dell’Oltrepò Pavese; il Piemonte raccontato attraverso i grandi  rossi caratteristici, dal Gavi al Nebbiolo. Non mancherà il Veneto con il suo conosciutissimo il Prosecco di  Valdobbiadene, nell’Emilia-Romagna, con il famoso Lambrusco. Ci saranno anche le regioni del Centro Italia  tutte da scoprire come l’Umbria con i vari Cabernet ed i Montepulciano e la Toscana con i rossi pregiati e  riconosciuti in tutto il mondo. Fino ad arrivare alla punta dello stivale, nel caldo Sud Italia, dove sarà presente  la Sicilia che porterà i sapori dei vitigni del Nero d’Avola e del Nerello Cappuccio, la Puglia con i grandi classici  come il Primitivo e il Negramaro, senza dimenticare la Campania con i suoi bianchi profumati come la  Falanghina e il Greco di Tufo e l’inconfondibile Aglianico.

In sinergia con le degustazioni, sia nella giornata di sabato sia in quella di domenica, alcune masterclass condotte da professionisti Onav che guideranno il pubblico nell’approfondimento del vino e delle sue diverse  espressioni, da Nord e Sud a confronto, ai vini del Centro Italia dai grandi classici come le bollicine e i rossi importanti ai più trendy rosè.

Ad accompagnare le degustazioni di Milano in Vino alcune specialità regionali e una selezione di prelibatezze gastronomiche curata da Il Piemontese, come la particolarissima Lonza erborinata e stagionata in grotta, i salami di cinghiale al Barolo o al tartufo, il Testun di capra, il famoso Castelmagno, tome di alpeggio da  assaporare con prodotti da forno e varietà di pane. Quest’anno sarà anche possibile gustare salumi e formaggi e piccoli taglieri con specialità pugliesi.

Ma non finisce qui! Milano in Vino offre, a chi fosse interessato, la possibilità di acquistare direttamente dai vignaioli presenti, così da poter portare a casa il vino (o i vini) che più si è apprezzato durante gli assaggi.

Venerdì e sabato sera dalle ore 19 alle ore 24 con Wine & Sound, Piazza Città di Lombardia si riempirà delle note del Dj Set con musica lounge che accompagnerà le degustazioni.

Partner della settima edizione di Milano in Vino sarà la concessionaria MG Venus di Monza.

MILANO IN VINO

Sabato 12 novembre dalle ore 14.00 alle ore 19.00

Domenica 13 novembre dalle ore 12.00 alle ore 20.00

Ticket 22 €

Comprende: calice, taschina porta calice e degustazioni libere di tutte le cantine presenti.

WINE & SOUND

Venerdì 11 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Sabato 12 novembre dalle ore 19.00 alle ore 24.00

Ticket 12 €

Comprende: calice e taschina porta calice, ingresso alla Fiera Nazionale del Vino e 4 token per le  degustazioni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati