Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

L’Hotel Principe di Savoia di Milano presenta “Principe Gin”

16.12.2022

L’Hotel Principe di Savoia di Milano Dorchester Collection ha affidato alla distilleria artigianale Cillario & Marazzila la creazione di Principe Gin, uno spirit di alta qualità, a base di mora di gelso, che promette di diventare il gin per eccellenza della città
 


Hotel Principe di Savoia di Milano Dorchester Collection, un’istituzione cittadina che ha visto soggiornare nelle sue stanze re, regine, artisti, letterati e celebrità di ogni epoca, rende omaggio alla città e alla sua storia con la creazione del Principe Gin: un gin sartoriale, fatto realizzare su misura dalla distilleria Cillario & Marazzi, nel cuore delle Prealpi varesine, famosa per l’utilizzo di ingredienti biologici di alta qualità e metodi produttivi artigianali, che ha interpretato al meglio le esigenze del Bar Manager del Principe Bar, Daniele Confalonieri.
Una bottiglia e un’etichetta di design, disegnata dall’artista londinese Jordan Nelson, accompagnano questo prezioso gin, che può essere consumato presso il Principe Bar e acquistato esclusivamente all’interno dell’hotel oltre a essere disponibile a breve nello shop online.
Uno spirit dal gusto morbido, elegante e piacevole: così si presenta il Principe Gin, caratterizzato da una predominante, ma delicata, nota di mora di gelso, cui si affiancano i sentori di miele di tiglio, rosmarino e menta, con un finale di lemongrass che dona freschezza al sorso. Ideale servito in purezza con un cubetto di ghiaccio per assaporarne tutti gli aromi, ma anche miscelato in cocktail d’autore.

Ph. Federico Bontempi

La nascita del Principe Gin si deve alla professionalità del Bar Manager Daniele Confalonieri, da dodici anni punta di diamante del Principe Bar, che ha sapientemente selezionato il blend di questo distillato, assieme a Cillario & Marazzi, per accontentare i gusti degli ospiti dell’Hotel, impreziosendo il momento del servizio con una storia da raccontare. Con la sua maestria ha ideato, inoltre, una drink list di quattro signature, che andrà a integrarsi all’offerta del bar, studiata per valorizzare il Principe Gin in abbinamento alle creazioni food curate dallo chef Alessandro Buffolino del Ristorante Acanto.
Si va dal classico Gin Tonic con una pennellata di azzurro, colore del Principe Bar, abbinato a veli di culatello “Podere Cadassa” con pane carasau, al long drink “Mi-Va’”, a base di Campari e Principe Gin, che gioca sulle provenienze dei due ingredienti Milano e Varese, servito con mazzancolle in tempura, per poi proseguire con un Martini Cocktail, ideale servito anche come dopocena, composto da Principe Gin, liquore St. Germain, sciroppo di agave e vaporizzatura di liquore allo zenzero Domaine De Canton, da degustare abbinato a fiori di zucca fritti, mozzarella e alici del Mar Cantabrico.

Ph. Federico Bontempi

Per l’importante bottiglia premium, di vetro Saverglass da 700 ml, l’illustratore londinese Jordan Nelson ha voluto esprimere, attraverso patch di colori e un volto stilizzato, quella che per lui è l’essenza di Milano, città di moda e lifestyle, fatta di persone dinamiche e stilose, utilizzando la palette colori del Principe. Il tutto racchiuso in una preziosa scatola dal twist moderno, ideale come regalo di Natale per gli appassionati di mixology, ma anche come cadeau in ricordo di un piacevole soggiorno presso Hotel Principe di Savoia.

“Sono felice di aver portato a termine, insieme a Cillario & Marazzi, la creazione di questo nuovo gin”, afferma Ezio Indiani, General Manager Hotel Principe di Savoia“A base di mora di gelso, dal gusto morbido, che accoglie le preferenze di uomini e donne, il Principe Gin – prosegue Indiani – sarà sicuramente molto apprezzato da tutti i nostri clienti. La maestria del nostro barman Daniele Confalonieri saprà valorizzare al massimo questo eccellente distillato”.
La Cillario & Marazzi si distingue per l’utilizzo di botaniche accuratamente selezionate, prediligendo l’uso di quelle fresche, valorizzate da alcool di grano tenero italiano certificato biologico e acqua purissima proveniente da fonte di montagna. La distillazione avviene con il metodo London Dry Vapour Infused, che permette di estrarre aroma e gusto in maniera delicata, donando al gin caratteristiche uniche.
Il Principe Gin, con i suoi spiccati sentori di mora di gelso, riporta indietro nel tempo, all’epoca di Ludovico Maria Sforza detto “il Moro”, il quale introdusse nelle campagne lombarde la coltivazione del gelso – “murùn” in dialetto -, habitat naturale per il baco da seta, promuovendo così tutta la filiera della produzione di questo prezioso tessuto, utilizzato nell’alta moda e nell’arredamento. Un distillato, quindi, che omaggia la tradizione serica della Lombardia e la capitale della moda per antonomasia, Milano.

Ph. Federico Bontempi
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati