Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

I peggiori imprevisti di viaggio. Lo studio di Passport Photo Online

24.03.2023

Mille viaggiatori hanno risposto alle domande di Passport Photo Online sulle esperienze di viaggio e imprevisti da incubo, svelando consigli su come fare per evitarli e far sì che vada tutto liscio in viaggio.


 

Passport Photo Online ha realizzato un sondaggio per individuare i peggiori imprevisti di viaggio a cui i turisti sono andati incontro nelle loro esperienze.

Per realizzare questo studio è stato chiesto a 1.000 viaggiatori:

– se è mai capitato loro di avere un imprevisto da incubo in viaggio,
– com’è stato,
– se hanno consigli per evitare gli imprevisti in viaggio e tanto altro.

Secondo lo studio, il 92% dei viaggiatori ha vissuto almeno una volta nella vita un imprevisto da incubo, qualcosa di inaspettato e sgradevole, ma anche costoso.

Alla domanda quanto è costato l’ultimo incubo di viaggio vissuto, i viaggiatori hanno risposto con queste cifre:

– Tra 295€ e 490€: 20%
– Tra 490€ e 978€: 18%
– Tra 148€ e 294€: 16%
– Tra 979€ e 1.956€: 12%
– Tra 1.957€ e 2.934€: 10%
– Tra 0€ e 49€: 8%
– Tra 50€ e 147€: 8%
– Tra 2.935€ e 4.890€: 6%
– Oltre 4.890€: 1%

È stato inoltre chiesto ai partecipanti al sondaggio se fossero partiti per una destinazione senza assicurazione di viaggio: l’81% ha risposto “Sì”. È interessante notare che, tra coloro che hanno risposto positivamente, il 71% ha dichiarato di essersi pentito di non aver stipulato un’assicurazione di viaggio.

È interessante la quantità di cose che possono accadere quando si viaggia, e la facilità con cui un piccolo incidente può rovinare l’esperienza. Nello specifico, lo studio ci offre le 10 esperienze da incubo più comuni accadute ai viaggiatori intervistati.

– Ho perso il mio compagno di viaggio/mi sono allontanata da lui: 66%.

 – Le attività pianificate non sono state completate: 63%.

 – Ho dovuto alloggiare in hotel/struttura ricettiva di bassa qualità: 62%.

 – Non sono stato bene (ad esempio, ho dovuto riprendermi dal raffreddore): 61%.

 – Ho discusso pesantemente con il/i compagno/i di viaggio: 59%

 – Il tempo è stato brutto per tutto il soggiorno: 58%.

 – Il mio hotel ha cancellato la prenotazione: 56%.

 – Ho perso portafoglio, telefono, passaporto o altri oggetti di valore: 56%.

 – Ho dovuto ricorrere a cure mediche d’emergenza: 54%.

 – Mi sono perso o sono rimasto intrappolato da qualche parte: 52%.

 – Ho perso denaro a causa di una truffa: 51%.

 – Sono stato derubato: 51%.

 – Ho dovuto fare la quarantena quando sono arrivata a destinazione: 47%.

 – Ho dovuto affrontare una catastrofe naturale: 45%.

 – Ho avuto un incidente d’auto: 40%.

 – Ho perso mio/i miei figlio/i: 34%.

 – Sono stato arrestato: 32%.

Viaggi in aereo, gli incubi peggiori

In ogni momento, migliaia di persone si stanno spostando in aereo. Il viaggio in aereo presuppone una serie di situazioni, azioni e procedure che possono andare storte e causare esperienze da incubo ai viaggiatori.

Ecco le più comuni, registrate dallo studio.

 – Mi hanno perso/rubato il bagaglio a mano: 59%.

 – Mi hanno cancellato il volo: 56%.

 – Ho dovuto fare scalo non previsto, e questo ha fatto ritardare il mio arrivo a destinazione: 56%.

 – Ho perso il volo: 55%.

 – Le valigie imbarcate sono state rovinate: 52%.

 – Mi hanno perso/rubato il bagaglio imbarcato: 50%.

 – Mi hanno negato l’imbarco o l’arrivo a destinazione a causa di un errore nel certificato di vaccinazione contro il COVID-19, un risultato negativo o per altro motivo legato al coronavirus: 49%.

Da quello che si evince dai dati, non mancano imprevisti da incubo vissuti in aereo che possono rovinare l’esperienza di qualche viaggiatore. Alcuni di questi succedono durante il tragitto, altri all’arrivo, altri ti bloccano prima di decollare.

Le 10 precauzioni per evitare imprevisti da incubo in aereo

Nell’organizzazione delle vacanze, sebbene sia impossibile “prevedere gli imprevisti” che potrebbero capitare, è bene prendere alcune precauzioni per ridurre al minimo la possibilità che capiti qualcosa di ingestibile che potrebbe rovinare il viaggio.

Lo studio di Passport Photo Online offre alcuni consigli utili da praticare nella programmazione di un viaggio:

 – Arriva in aeroporto in anticipo: 61%.

 – Scrivi il tuo nome e la tua destinazione su una targhetta da apporre sulla valigia: 58%.

 – Dai un’occhiata alle previsioni meteorologiche del luogo in cui stai andando: 57%.

 – Dai un’occhiata agli ultimi requisiti da viaggio, anche in funzione del COVID-19, nel luogo dove stai andando: 56%.

 – Fai una fotocopia al tuo passaporto: 55%.

 – Stampa tutte le ricevute di conferma: 55%.

 – Mettiti in comunicazione con hotel e compagnia aerea per avere con te tutte le ricevute: 55%.

 – Non dimenticare di controllare la tasca del sedile di fronte al tuo in aereo: 54%.

 – Stipula sempre un’assicurazione di viaggio: 51%.

 – Porta con te una seconda carta di credito: 50%.

Metodologia

Nel mese di Giugno 2022, abbiamo intervistato 965 persone, tramite uno strumento di sondaggio personalizzato online. Questo studio contava diverse fasi di ricerca, crowdsourcing, e sondaggi. Tutte le risposte date sono state oggetto di controllo di qualità a cura di data scientists. Il sondaggio presentava un quesito mirato alla verifica dell’attenzione.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati