Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il Consorzio C3 festeggia 50 anni di presenza sul mercato distributivo

22.11.2022

Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista nel mercato distributivo


Il Consorzio C3 compie cinquant’anni. Nato nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, il Consorzio ha mantenuto negli anni il suo ruolo di protagonista nel mercato distributivo, grazie alla sua gestione agile e dinamica, finalizzata al contenimento dei costi.

Oggi il C3 conta 20 imprese radicate sul territorio nazionale, con insegne fortemente fidelizzate e specializzate nella distribuzione moderna del settore alimentare, sia al dettaglio che all’ingrosso, per un giro d’affari di 2,2 mld di euro, 711 punti vendita e circa 10 mila dipendenti. A testimonianza della dinamicità di un Gruppo di imprese attive sul territorio, nel corso del CDA da poco concluso, che si è tenuto nella sede di proprietà del C3, sono state deliberate nuove aperture in tutta Italia che comprendono 3 Cash&Carry, 2 Ce.Di, 2 Iper, 4 Supermercati e il Restyling di 5 punti vendita.

In uno scenario complesso come quello distributivo, la strategia organizzativa del C3 si dimostra vincente e lungimirante. Ogni imprenditore associato mantiene sempre l’autonomia di gestione sul proprio territorio all’interno di un gruppo caratterizzato da un’organizzazione dinamica, flessibile, finalizzata al contenimento dei costi, che lavora congiuntamente tra l’industria e la distribuzione per offrire servizi e condizioni migliori al consumatore. Questi i veri punti di forza di un gruppo che sta ottenendo risultati positivi anche dalla multicanalità e dall’affiliazione legata ai marchi di proprietà VIVO e VivoMio per i supermercati di prossimità.

Eugenio Morlacchi, Direttore Commerciale del Consorzio C3

In questi anni abbiamo sempre operato con scelte commerciali ponderate ma innovative al fine di rimanere protagonisti della distribuzione, anticipando in alcuni casi i cambiamenti richiesti dal mercato – afferma Eugenio Morlacchi, Direttore Commerciale del Consorzio C3 – È il caso di FORUM, la centrale di acquisto che abbiamo creato 2 anni fa insieme ai nostri partner per affrontare i rincari inflattivi e l’incalzante aumento dei prezzi. Dal 1992 C3 ha lanciato sul mercato Noi&Voi la nostra Marca del Distributore, denominatore comune, nonchè assetto tattico/strategico, che si colloca sul mercato per l’ottimo rapporto qualità e convenienza, sfruttando il modello Every Day Low Price applicato da tutti i soci C3 nei loro Punti vendita. Il binomio prezzo contenuto e qualità elevata in ogni giorno dell’anno, riassumibile nel claim “la qualità al miglior prezzo sempre”,  ha permesso all’assortimento di competere con la sfida lanciata dagli hard discount e contemporaneamente di staccarsi dalle logiche commerciali della fascia premium price”.

La marca del distributore Noi&Voi si evolve costantemente registrando una crescita rilevante, ampia offerta di prodotti Food e Non Food, con frequenti Restyling e nuovi packaging sempre più Green, che prediligono il riutilizzo di materiali riciclabili e la riduzione degli imballi, a favore della sostenibilità e salvaguardia dell’ambiente.

Maggiorino Maiorana Presidente del Consorzio C3

In questo lungo periodo il Consorzio si è evoluto, pur conservando logiche di massima attenzione ai costi, sfruttando l’agilità dei rapporti tra la sede di Milano e i soci – spiega Maggiorino Maiorana Presidente del Consorzio C3 – Da sempre il C3 si contraddistingue per agilità e dinamismo contenendo i costi, grazie alla conoscenza dei mercati, alla capacità di recepire il cambiamento, utilizzando la duttilità e la concretezza nell’affrontarli. I veri punti di forza di ciascun imprenditore associato, da sempre sono la conoscenza del territorio e l’autonomia all’interno di un gruppo riconosciuto dal mercato quale interprete della distribuzione moderna”.

Il Consorzio C3 “Cash & Carry Consorziati” nasce nel 1972 da un gruppo di grossisti alimentari, guidati da Italo Andena, da cui deriva il nome Consorzio C3 che ne identifica l’aggregazione dal 1985.
Nel 2010 un Restyling del logo C3, accompagna i passaggi generazionali proiettando il Consorzio verso il futuro, conservando valori e solidità. Oggi fanno parte del Gruppo 20 imprese radicate nell’intero territorio nazionale con insegne fortemente fidelizzate, specializzate nella Distribuzione Moderna.
L’attuale struttura di proprietà prevede una CENTRALE operativa, nel cuore di Milano in via Cappellini 11, che coordina, compatta e costruisce. Sovrintende commercialmente i Gruppi di lavoro di cui fanno parte soci e buyer. La Centrale rappresenta un efficiente punto nodale dei rapporti di rete, con bassi costi, in funzione della propria snellezza ed agilità. Dal ’90 Consorzio C3 è entrato a far parte di Federcom, è associato a FEDERGROSSISTI e fa parte del Consiglio direttivo di ADM (Associazione Distribuzione Moderna).
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati