Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Nasce il nuovo sito di recensioni “approvalo.it”

25.01.2023

Approvalo.it è uno spazio libero, dove gli utenti parlano in modo trasparente dei prodotti di uso quotidiano


Debutta un nuovo sito di recensioni, ideale per chi vuole avere informazioni chiare e trasparenti sui vari prodotti, perlopiù di comune utilizzo. Si chiama approvalo.it ed è uno spazio libero, ovvero una piattaforma collaborativa online, dove gli utenti esprimono, autonomamente, i propri punti di vista e le aziende possono trovare suggerimenti utili per migliorare la propria offerta. Si tratta di un sito che nasce con l’obiettivo di rendere il processo di acquisto più informato e sostenibile, alimentato dalla forza della community, recensione dopo recensione. Le prime cinque categorie disponibili sono: cibi e bevande, cura della persona, casa, infanzia e animali.

D’altra parte, proprio le recensioni, scritte dai consumatori per i consumatori, sono un fenomeno e un aiuto all’acquisto consapevole di portata globale. Infatti, secondo uno studio di BrightLocal, l’88% delle persone si fida delle recensioni online, tanto quanto delle raccomandazioni personali. Questo perché le recensioni online sono viste come una forma di “prova sociale”, ovvero mostrano che altre persone hanno avuto una buona esperienza con la tua attività e, probabilmente, ti consiglieranno ad altri. E anche un’analisi condotta dall’Harvard Business Review ha rilevato come un aumento di una stella nel rating Yelp di un’azienda abbia portato a un aumento del 5-9% delle entrate.

L’idea di approvalo.it nasce dal team Prodigital Srl, start-up di Meda (MB) in collaborazione con la redazione di alimentando.info, sito B2B leader di mercato nel settore food.

In approvalo.it le opinioni di un recensore aiutano le scelte di chi si informa e possono rivelarsi molto utili anche per le aziende, che sono incoraggiate “dal basso” a migliorare i propri prodotti“, sottolinea Giacomo Frigerio, CEO di approvalo “I recensori possono condividere, in assoluta libertà, le proprie opinioni con l’obiettivo di offrire un ampio ventaglio di pareri su ogni prodotto. Al tempo stesso, abbiamo definito una serie di linee guida da rispettare, come per esempio l’impegno di ogni autore a non diffondere informazioni o contenuti che siano falsi, ingannevoli o fuorvianti. Non solo. Diversamente da altri siti di recensioni, ogni autore deve fornirci: nome e cognome, età, residenza e una mail di riferimento. Intendiamo così offrire ai consumatori un’esperienza di conoscenza trasparente, libera e “tutelata”. In grado di migliorare sia gli stili di consumo che la creazione dei prodotti, consentendo altresì alle aziende di comprendere più a fondo e, in alcuni casi, scoprire le esigenze delle persone“.

La piattaforma approvalo.it vuole essere anche un’esperienza efficace per i merchant. Infatti, le aziende, per esempio, hanno l’opportunità attraverso approvalo.it di raggiungere la community di recensori per effettuare test e sondaggi sui prodotti in fase di lancio. Oppure possono promuovere azioni di acquisto consapevoli e informate, implementando attività profilate e iniziative dedicate alle community di approvalo.it.
Per chi fosse interessato a consultare le linee guida che i recensori si impegnano ad osservare basta consultare l’area delle condizioni d’uso sul sito: https://www.approvalo.it/condizioni-d-uso-utenti

COS’È approvalo.it
Approvalo.it è il sito di recensioni scritte dalle persone, per le persone. È uno spazio libero dove gli utenti parlano in modo trasparente dei prodotti e dei brand. E dove le aziende possono trovare insight utili per migliorare la propria offerta.
Approvalo.it valorizza una nuova idea di consumo e produzione, più informata e consapevole, che si alimenta con la forza della community. Una recensione alla volta.
Approvalo.it si basa su quattro capisaldi: condivisione, trasparenza, conoscenza e cambiamento. Perché in una piattaforma collaborativa le opinioni dell’uno aiutano le scelte dell’altro. E sono utili alle aziende per migliorare i propri prodotti. Per approvalo.it le persone hanno il potere di cambiare l’idea di consumo e di produzione grazie alla condivisione trasparente e alla conoscenza informata.
Approvalo.it è stato creato e viene gestito da ProDigital Srl, startup di Meda (MB) guidata dal CEO Giacomo Frigerio che coordina un team di 12 moderatori.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati