Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

“L’Umbria del vino”: al via la fase di selezione della seconda edizione

16.01.2023

Sono 58 le cantine e 162 i vini iscritti alla seconda edizione del prestigioso concorso regionale "L’Umbria del Vino". La fase di selezione si terrà dal 24 al 26 gennaio e il capo panel della giuria sarà Riccardo Cotarella, presidente Assoenologi



 

Sono rappresentative di tutto il ricco universo enologico regionale le 58 aziende vitivinicole umbre iscritte, per un totale di 162 vini in gara, alla seconda edizione del Concorso enologico regionale “L’Umbria del Vino”, l’unico in Umbria autorizzato nel 2021 dal Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali, oggi Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, che si conferma pertanto un punto di riferimento per tutto il settore.

Conclusa la fase delle iscrizioni e quella istruttoria delle domande presentate dai partecipanti al concorso, ora si entra nella fase di selezione. Come lo scorso anno, il capo panel della giuria che esaminerà i vini sarà Riccardo Cotarella (presidente Nazionale e Internazionale degli Enologi) che guiderà le sedute di assaggio nella settimana dal 24 al 26 gennaio prossimi.
Gli obiettivi principali del Concorso sono quelli di valorizzare l’opera delle cantine umbre, con particolare riferimento alle medie e piccole realtà, per favorirne la conoscenza e l’apprezzamento nei consumatori oltre che rafforzarne la presenza nei mercati locali, nazionali e internazionali; stimolare sempre di più i produttori verso un miglioramento della qualità del prodotto; infine, sostenere anche lo sviluppo del turismo attraverso la diffusione del patrimonio enogastronomico di eccellenza del territorio.

Assoenologi - Cotarella:
Riccardo Cotarella

A promuoverlo è ancora la Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura dell’Umbria, con segreteria organizzativa a cura della sua Azienda speciale Promocamera, di concerto con la Regione Umbria, le associazioni di rappresentanza degli agricoltori Coldiretti Umbria, Confagricoltura Umbria e Cia Umbria, il 3A Parco tecnologico agroalimentare dell’Umbrial’Associazione Strade del Vino e dell’Olio dell’Umbria e Confcooperative Umbria.

Il concorso si differenzia pertanto da un classico premio e banco di assaggio soprattutto per l’accurata procedura ministeriale.

Dedicato alle aziende vitivinicole con sede e/o unità locali produttive in Umbria, il concorso mette sotto i riflettori le seguenti categorie di prodotto, numericamente così suddivisi in base ai vini in gara: bianco, rosso, rosato, spumante di qualità, frizzante, dolce.
I vini partecipanti, eccetto i vini spumanti di qualità, sono classificati esclusivamente come DOC (denominazione di origine controllata), DOCG (denominazione di origine controllata garantita) e IGT (indicazioni geografiche tipiche).
I vini in concorso saranno quindi esaminati da una Commissione di degustazione di alta qualità composta, oltre che dalla prestigiosa presidenza dell’enologo Cotarella, da 7 membri, di cui 4 enologi tecnici degustatori ed i restanti scelti fra esperti del settore vinicolo, sommelier, specialisti nell’ambito della comunicazione e della ristorazione, individuati tra professionisti con consolidata esperienza, a livello nazionale ed internazionale.
Le degustazioni si svolgeranno all’interno della sede di Perugia della Camera di Commercio dell’Umbria, dal 24 al 26 gennaio.

I vini che otterranno un punteggio di almeno 85 su 100, potranno concorrere all’assegnazione di specifici premi, consistenti in medaglie. Per i vini vincitori è prevista la possibilità di utilizzare un bollino dedicato da applicare sulle confezioni. A salvaguardia del prestigio delle aziende, non viene reso noto al pubblico il nome delle imprese partecipanti, salvo le vincitrici.

Analogamente alla scorsa edizione, il concorso prevede il momento della proclamazione, quando verranno svelate pubblicamente le cantine vincitrici (orientativamente dopo la prima quindicina di febbraio), e la cerimonia finale di premiazione dei vini vincitori (entro il mese di marzo).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati