Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Grande successo per la terza edizione di The Milan Coffee Festival

17.11.2022

Si è chiusa con successo The Milan Coffee Festival, la manifestazione internazionale tenutasi nel weekend al Superstudio Più. Trionfatori tra i Roast Masters i torrefattori italiani Vannelli


Oltre 6.000 visitatori totali, di cui circa 4.000 “consumers” e più di 2.000 operatori del settore. Questi i numeri lusinghieri della terza edizione di The Milan Coffee Festival, appena conclusasi al Superstudio Più di via Tortona. Bilancio positivo per Allegra Group, ideatrice del format internazionale che celebra il caffè artigianale in tutte le sue declinazioni. Complice anche il piacevole clima autunnale, nelle giornate di sabato e domenica – quelle riservate al pubblico – l’esercito dei coffee lovers ha preso d’assalto il festival mentre il lunedì ha avuto come pubblico diversi operatori del settore. Con più di 40 espositori, The Milan Coffee Festival si è confermato un successo anche dopo due anni di stop, ritagliandosi ormai uno spazio di tutto rispetto a fianco delle edizioni già affermate di Londra, Amsterdam e New York.

Particolarmente avvincente si è rivelata la gara di ROAST MASTERS™, l’innovativo e divertente contest, focalizzato sull’arte della tostatura degli specialty coffee, in cui gli 11 migliori torrefattori italiani si sono sfidati in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline – The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink – in cui si sono cimentati i candidati, esaminati da una giuria di esperti tra cui Chiara Bergonzi (ideatrice del brand di specialty coffee “Lot Zero”).


Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati i fratelli Vannelli di Vannelli Coffee, una torrefazione artigianale di Cortona (AR), nata dalla passione di Giacomo e Pietro, ripetutamente Campione Italiano Barista e Campione Italiano Latte Art. Il motto della coppia di vincitori è “Siamo ciò che tostiamo” e, proprio per questo motivo, tostano solamente i caffè che attirano la loro attenzione perché capaci di regalare emozioni uniche al consumatore.

Grande affluenza si è registrata al The Roaster Village – per le degustazioni gratuite dei chicchi di caffè più pregiati al mondo, sapientemente tostati dai migliori torrefattori italiani, tra cui Cafezal, Ditta Artigianale, La Sosta, Bugan Coffee Lab, Pacamara, Nowhere – e agli appuntamenti con la colazione contemporanea proposti da 1895 Coffee Designers by Lavazza, dove il pubblico ha potuto gustare gli Specialty Coffee in abbinamento con le creazioni di pasticceria preparate da Marco Pedron, Giorgia Proia e Maicol Vitellozzi.


Fully booked per la masterclass della Global Coffee School Live di Sage e per la Cocktail Masterclass di Smirnoff, durante le quali il pubblico ha potuto scoprire come preparare il perfetto Espresso Martini e Coffee Negroni. Grandissimo entusiasmo per gli spettacoli di Latte Art Live in virtù di una fitta line-up di ospiti, tra qui la special guest Carmen Clemente, campionessa mondiale di questa singolare disciplina, che ha coinvolto i presenti nella creazione della “tazza perfetta”.

The Milan Coffee Festival si è avvalso del contributo de La Marzocco, Faema, Brita, Alpro, La Cimbali, Slayer, Grindie, Brita, 1895 Coffee Designers by Lavazza, Sage, Cafezal, Smirnoff, Monin, Mr Black, Mumac Academy, SCA, Sage, DM Italia e SumUp.

L’appuntamento con la quarta edizione del The Milan Coffee Festival è fissato dall’11 al 13 novembre 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati