Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Grande successo per la terza edizione di The Milan Coffee Festival

17.11.2022

Si è chiusa con successo The Milan Coffee Festival, la manifestazione internazionale tenutasi nel weekend al Superstudio Più. Trionfatori tra i Roast Masters i torrefattori italiani Vannelli


Oltre 6.000 visitatori totali, di cui circa 4.000 “consumers” e più di 2.000 operatori del settore. Questi i numeri lusinghieri della terza edizione di The Milan Coffee Festival, appena conclusasi al Superstudio Più di via Tortona. Bilancio positivo per Allegra Group, ideatrice del format internazionale che celebra il caffè artigianale in tutte le sue declinazioni. Complice anche il piacevole clima autunnale, nelle giornate di sabato e domenica – quelle riservate al pubblico – l’esercito dei coffee lovers ha preso d’assalto il festival mentre il lunedì ha avuto come pubblico diversi operatori del settore. Con più di 40 espositori, The Milan Coffee Festival si è confermato un successo anche dopo due anni di stop, ritagliandosi ormai uno spazio di tutto rispetto a fianco delle edizioni già affermate di Londra, Amsterdam e New York.

Particolarmente avvincente si è rivelata la gara di ROAST MASTERS™, l’innovativo e divertente contest, focalizzato sull’arte della tostatura degli specialty coffee, in cui gli 11 migliori torrefattori italiani si sono sfidati in frenetici testa a testa a eliminazione diretta. Quattro le discipline – The Espresso Smackdown, The Latte Art Showdown, The Brew Faceoff e The Signature Drink – in cui si sono cimentati i candidati, esaminati da una giuria di esperti tra cui Chiara Bergonzi (ideatrice del brand di specialty coffee “Lot Zero”).


Ad aggiudicarsi la vittoria sono stati i fratelli Vannelli di Vannelli Coffee, una torrefazione artigianale di Cortona (AR), nata dalla passione di Giacomo e Pietro, ripetutamente Campione Italiano Barista e Campione Italiano Latte Art. Il motto della coppia di vincitori è “Siamo ciò che tostiamo” e, proprio per questo motivo, tostano solamente i caffè che attirano la loro attenzione perché capaci di regalare emozioni uniche al consumatore.

Grande affluenza si è registrata al The Roaster Village – per le degustazioni gratuite dei chicchi di caffè più pregiati al mondo, sapientemente tostati dai migliori torrefattori italiani, tra cui Cafezal, Ditta Artigianale, La Sosta, Bugan Coffee Lab, Pacamara, Nowhere – e agli appuntamenti con la colazione contemporanea proposti da 1895 Coffee Designers by Lavazza, dove il pubblico ha potuto gustare gli Specialty Coffee in abbinamento con le creazioni di pasticceria preparate da Marco Pedron, Giorgia Proia e Maicol Vitellozzi.


Fully booked per la masterclass della Global Coffee School Live di Sage e per la Cocktail Masterclass di Smirnoff, durante le quali il pubblico ha potuto scoprire come preparare il perfetto Espresso Martini e Coffee Negroni. Grandissimo entusiasmo per gli spettacoli di Latte Art Live in virtù di una fitta line-up di ospiti, tra qui la special guest Carmen Clemente, campionessa mondiale di questa singolare disciplina, che ha coinvolto i presenti nella creazione della “tazza perfetta”.

The Milan Coffee Festival si è avvalso del contributo de La Marzocco, Faema, Brita, Alpro, La Cimbali, Slayer, Grindie, Brita, 1895 Coffee Designers by Lavazza, Sage, Cafezal, Smirnoff, Monin, Mr Black, Mumac Academy, SCA, Sage, DM Italia e SumUp.

L’appuntamento con la quarta edizione del The Milan Coffee Festival è fissato dall’11 al 13 novembre 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati