Natale 2022 da Proloco Trastevere: il pranzo della tradizione romana e laziale firmato dalla chef Elisabetta Guaglianone e per tutto il mese di dicembre da Proloco Trastevere è Natale tutte le domeniche
Elisabetta Guaglianone – giovane chef e patron di Proloco Trastevere, l’osteria romana che dedica l’intera filosofia ai prodotti dei piccoli artigiani della selezione DOL (Di Origine Laziale) – presenta il menu per il pranzo di Natale 2022: Benvenuti a Casa Vostra. E per tutto il mese di dicembre da Proloco Trastevere è Natale tutte le domeniche.
Tradizioni, sapori, ricordi, profumi. Un menu tutto costruito intorno ai piatti romani e laziali del Pranzo di Natale.
Ecco il menu completo:
ANTIPASTI
– Stracciatella in brodo di cappone
– Cavolfiore e Mele pastellati
– Tortino di alici di Anzio alla giudia
– il Carciofo ripieno
(versione vegetariana: i piatti di carne e pesce verranno sostituiti con zucca alla brace, crema di carote e mandorle, zuppa di ceci e castagne)
1 PRIMO A SCELTA TRA:
– Minestra broccoli e arzilla
– Cappelletti Pastificio Secondi in brodo di cappone
– Cannelloni alla romana (anche in versione vegetariana con sola ricotta di bufala di Amaseno)
1 SECONDO A SCELTA TRA:
– Abbacchio IGP Lazio al forno con patate viterbesi, cicoria di campo e zucca alla brace
– Baccalà alla romana
– Millefoglie di cavolo verza (veg)
DOLCI
– panettone artigianale
– pangiallo e panpepato di casa Proloco
– in abbinamento bollicina Santa Maria 100% Bellone metodo Martinotti
PREZZO: € 55 (bevande escluse, bollicina con i dolci inclusa)
PER PRENOTARE (posti limitati): T. +39.0645596137
IL PRANZO CONTADINO DELLA DOMENICA XMAS EDITION
Inoltre a Dicembre da Proloco Trastevere ogni domenica è Natale. Per tutto il mese il consueto pranzo contadino – l’ormai celebre brunch rustico firmato Proloco Trastevere che richiama i pranzi della domenica – si veste a festa: ogni domenica i piatti saranno quelli della tradizione natalizia italiana, ma le materie prime rimangono tutte di provenienza laziale. Qualche esempio: i vincisgrassi (Marche), gubana (dolce tipico friulano), l’abbacchio romano, i fegatini di pollo (Toscana), il coniglio in salmì (Umbria), sformato di Gobbi (Toscana), i cavallucci di Apiro (Marche), tagliolini broccoli e arzilla (Lazio), il falsomagro siciliano, la minestra marinata (Napoli), i turdilli e le crispelle calabresi.