Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Natale da Proloco Trastevere: il pranzo del 25 dicembre e le domeniche natalizie

09.12.2022

Natale 2022 da Proloco Trastevere: il pranzo della tradizione romana e laziale firmato dalla chef Elisabetta Guaglianone e per tutto il mese di dicembre da Proloco Trastevere è Natale tutte le domeniche

Elisabetta Guaglianone – giovane chef e patron di Proloco Trastevere, l’osteria romana che dedica l’intera filosofia ai prodotti dei piccoli artigiani della selezione DOL (Di Origine Laziale) – presenta il menu per il pranzo di Natale 2022: Benvenuti a Casa Vostra. E per tutto il mese di dicembre da Proloco Trastevere è Natale tutte le domeniche.

Tradizioni, sapori, ricordi, profumi. Un menu tutto costruito intorno ai piatti romani e laziali del Pranzo di Natale.

Ecco il menu completo:

ANTIPASTI

– Stracciatella in brodo di cappone

– Cavolfiore e Mele pastellati

– Tortino di alici di Anzio alla giudia

– il Carciofo ripieno

(versione vegetariana: i piatti di carne e pesce verranno sostituiti con zucca alla brace, crema di carote e mandorle, zuppa di ceci e castagne)

1 PRIMO A SCELTA TRA:

– Minestra broccoli e arzilla

– Cappelletti Pastificio Secondi in brodo di cappone

– Cannelloni alla romana (anche in versione vegetariana con sola ricotta di bufala di Amaseno)

1 SECONDO A SCELTA TRA:

– Abbacchio IGP Lazio al forno con patate viterbesi, cicoria di campo e zucca alla brace

– Baccalà alla romana

– Millefoglie di cavolo verza (veg)

DOLCI

– panettone artigianale

– pangiallo e panpepato di casa Proloco

– in abbinamento bollicina Santa Maria 100% Bellone metodo Martinotti

PREZZO: € 55 (bevande escluse, bollicina con i dolci inclusa)

PER PRENOTARE (posti limitati): T. +39.0645596137

IL PRANZO CONTADINO DELLA DOMENICA XMAS EDITION

Inoltre a Dicembre da Proloco Trastevere ogni domenica è Natale. Per tutto il mese il consueto pranzo contadino – l’ormai celebre brunch rustico firmato Proloco Trastevere che richiama i pranzi della domenica – si veste a festa: ogni domenica i piatti saranno quelli della tradizione natalizia italiana, ma le materie prime rimangono tutte di provenienza laziale. Qualche esempio: i vincisgrassi (Marche), gubana (dolce tipico friulano), l’abbacchio romano, i fegatini di pollo (Toscana), il coniglio in salmì (Umbria), sformato di Gobbi (Toscana), i cavallucci di Apiro (Marche), tagliolini broccoli e arzilla (Lazio), il falsomagro siciliano, la minestra marinata (Napoli), i turdilli e le crispelle calabresi.

PROLOCO TRASTEVERE
Dopo aver lanciato DOL (Di Origine Laziale) nel 2006, con lo scopo di portare la qualità dell’enogastronomia del Lazio alla portata di tutti, diffondendo il concetto di filiera corta, favorendo la conoscenza e l’acquisto dei prodotti del territorio e la tutela di tutti gli artigiani dell’enogastronomia, Vincenzo Mancino ha aperto tre sedi di Proloco nella capitale, ma ad oggi riconosce come sua solo quella di Trastevere, regno indiscusso della chef – nonché sua moglie –  Elisabetta Guaglianone. Proloco, come suggerisce il nome, è un concept nato per il territorio e promuove, tramite il format ristorativo, la convivialità tra sconosciuti, in un ambiente che sa di casa e dove si possono gustare tutte le eccellenze stagionali che il territorio ha da offrire, a partire dal cibo, fino al vino e ai drink. Pastori, pescatori, allevatori, agricoltori, casari, norcini, macellai, viticoltori, alchimisti trovano in questo spazio la continuazione della loro storia. Ovviamente tutte le materie prime utilizzate sono rigorosamente di origine laziale.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati