Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Puok omaggia la pizza fritta con il nuovo panino Diego Armando Masardona

27.01.2023

Il burger store napoletano Puok omaggiano Napoli, l’Antica friggitoria La Masardona e la tradizionale pizza fritta con il panino Diego Armando Masardona, disponibile nei locali dal 25 gennaio


Puok, il burger store con due sedi a Napoli, al Vomero e a Spaccanapoli, inaugura il 2023 con un nuovo panino: Diego Armando Masardona. Un tributo a Napoli, alla pizza fritta, a Maradona e all’Antica friggitoria La Masardona, il tempio della pizza fritta napoletana dal 1945.

Un nome che è tutto un programma, come tutti i panini di Puok. In tre parole la quintessenza di Napoli: il mito della pizza fritta e quello di Maradona.

Il panino Diego Armando Masardona di Puok contiene esattamente gli ingredienti di una pizza fritta completa, ma re-immaginati e stratificati in perfetto stile PUOK: cicoli napoletani piastrati (con sale e pepe), provola impanata e fritta, crema di pomodorini arrosto, ricotta sale e pepe, basilico.

L’intento è celebrare il Battilocchio, ovvero la prima pizza fritta napoletana, nata nel dopoguerra, fatta con ingredienti semplici ed economici: ricotta, cicoli di maiale e pepe. Ma non solo, Egidio Cerrone, co-founder e anima e palato creativo di Puok, dichiara da subito la sua devozione a La Masardona, l’antica friggitoria partenopea della famiglia Piccirillo, che propone ancora oggi la ricetta classica della nonna, detta la Masardona, che impastava e friggeva per strada sotto casa.

Per me la Masardona è un vero e proprio monumento napoletano, un luogo di culto da mettere nelle guide tra il Cristo Velato e il Cimitero delle Fontanelle. La sede storica è un posto lontano dal centro, ma basta fare due passi lì intorno ed è percepibile la vera essenza della napoletanità. Operai in fila al mattino per accaparrarsi le loro “marenne fritte”, gente da ogni dove, ma soprattutto gente del posto, famiglie legate ancora a quella benedetta signora, la Masardona, che tanti anni fa friggeva pizze nel suo vascio. Oggi l’attività è portata avanti da Enzo Piccirillo, e per me Enzo è sempre stato una sorta di spirito guida, sempre lì, col sorriso e l’ironia, ma anche con la serietà dei maestri, a insegnare ai suoi collaboratori l’arte del friggere tramandata da generazioni, ai figli soprattutto, Salvatore e Cristiano, che oggi gestiscono con successo le sedi di Mergellina e Roma. Per me Enzo è il Maradona della pizza fritta, per lui la pizza fritta non è una cosa in più, è la sua vita, e nel fare un tributo a Napoli attraverso la sua pizza, non potevo scegliere nome migliore per questo nuovo panino: DIEGO ARMANDO MASARDONA, perché così dovremmo chiamare Enzo Piccirillo“, commenta Egidio Cerrone.

Enzo Piccirillo e Egidio Cerrone

Dal 25 gennaio, Diego Armando Masardona sarà disponibile nei burger store di via Cilea al Vomero e di Spaccanapoli. Ogni morso è una esplosione di sapore, a ogni morso si ritorna al cuore di una pizza fritta, ogni morso si ritorna nel cuore di Napoli.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati