Categorie
Horeca News
Pera dellEmilia-Romagna IGP: al via la nuova campagna di comunicazione | Beamy amplia la gamma plant-based con medaglioni e sughi vegetali | Pasticceria: Vincenzo Faiella consacra la crescita con il nuovo laboratorio artigianale a San Marzano sul Sarno | Trend Horeca 2025: l'impatto della tecnologia e del digitale sul settore | Fernet-Branca, 180 anni di storia: Il lancio esclusivo della Gold Limited Edition | La nuova bottiglia PET di Calizzano tra innovazione e sostenibilit | I Dolci delle Feste By Mulino Caputo: i maestri pasticcieri reinterpretano la cassata | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Lorenzo Sarvello di BRITA Italia | A Rimini torna Vivere di Turismo Festival, per celebrare l'ospitalit come bene comune | World Cheese Awards 2025: l'Italia terza al mondo con 376 riconoscimenti e 12 Super Gold | Mortadella Bologna IGP: bilancio positivo nei primi nove mesi del 2025 | FIPE mobilita il mondo della ristorazione per il riconoscimento UNESCO della cucina italiana | Global mixology: il gin analcolico non esiste, i giovani bevono prima, Diageo restaura le torbiere in Scozia | Paul Mas: il nuovo volto del Languedoc tra memoria, visione e vini democratici | Una cena d'autore al ROMEO Tange Napoli per celebrare i sapori della Campania | Forum Retail 2025: oltre 3.500 presenze per l'edizione dedicata ad AI e innovazione | Cipriano Pizzeria lancia 'In Taverna da Mario': cultura e tradizione napoletana a Firenze | Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione |

Un menù estivo che evoca l’infanzia: la proposta di Chef Diego Pani del Marco Polo 1960 a Ventimiglia

26.07.2022

Agosto è alle porte e Ventimiglia si prepara ad accogliere coloro che decideranno di trascorrere le proprie vacanze estive lungo la riviera di Ponente. Per rendere l’esperienza memorabile, lo Chef Diego Pani del ristorante Marco Polo 1960 ha studiato “Un’estate al mare”un menù che inaugura un nuovo ciclo artistico dello chef e che ricerca non solo il gusto, ma idee, ricordi ed emozioni.

Diego Pani in cucina – ph Jacopo Salvi

Dopo aver preso le redini dello storico ristorante di famiglia Marco Polo 1960, Diego Pani, Chef 28enne formatosi in alcune delle cucine più importanti del mondo, tra Italia e Francia, è pronto a stupire i suoi ospiti con un percorso ispirato all’estate italiana, che tutti abbiamo amato e continuiamo ad amare.

ph Jacopo Salvi

Si parte con Gamberi di Sanremo, pomodori, insalata da spiaggia e pinoli, una rievocazione dei sentori della macchia mediterranea che caratterizzano la passeggiata mattutina per arrivare al mare. A seguire Zucchine trombette come una torta verde, caviale di melanzane e ricci di mare, un piatto che ricorda un must delle pietanze da spiaggia ventimigliesi: la torta verde.

Risotto Pissaladière

Immancabile la versione dello Chef della pasta fredda che tutti abbiamo mangiato almeno una volta con i piedi immersi nella sabbia: Spaghetti freschi ai peperoni, condimento alla rucola e finocchiona fujuta.

Ci spostiamo in Costa Azzurra con il Risotto Pissaladière. A Nizza, in spiaggia, tra le pietanze da consumare sotto l’ombrellone, non può mancare la pissaladière, una sorta di pizza bianca ricoperta da un generoso strato di cipolle confit, acciughe sott’olio e olive taggiasche. A Ventimiglia, invece, al Marco Polo 1960 la pizza diventa un risotto fresco e profumato.

Il Branzino al sale rievoca le cotture tradizionali della famiglia Pani e i profumi della costiera e del mare. Finito in tavola con un olio alla brace, porta in tavola gli odori della grigliata d’estate. 

Branzino al sale

Infine, Alle cinque: quale miglior modo di concludere una giornata di mare se non con la frutta fresca?

Sole, mare, buon cibo: gli ingredienti per una perfetta estate al mare ci sono tutti. Non resta che accomodarsi nel meraviglioso giardino del Marco Polo 1960 e dare il via a un’altra stagione da ricordare.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati