Categorie
Horeca News
Cambio al vertice della Michelin Italiana SpA | Rentokil: nuove soluzioni per proteggere bar e ristoranti da insetti volanti | PIZZIUMMOTTO, il dessert firmato Sal De Riso per PIZZIUM | Eletto il nuovo Consiglio Direttivo di Slow Food Italia. Barbara Nappini riconfermata presidente | ITALMOPA. Allarme sui dazi Trump: a rischio 46.500 tonnellate di export farine | Fiera Milano rinnova l'accordo per Tuttofood fino al 2040 | Unilever rivoluziona il mercato dei noodles istantanei: novit in arrivo nel Regno Unito | Terrazza MARTINI ON TOUR: l'aperitivo italiano conquista l'Europa | Il sommelier del sale: Paolo Santoro e la rinascita di un ingrediente dimenticato | Cinema e cocktail: Ramos Gin Fizz, la colazione di Jim Morrison | Distilleria Nardini rafforza il portfolio premium con l'acquisizione di Domenis 1898 | Consorzio Italia del Gusto sui nuovi dazi annunciati da Trump | ''Cucina per la vita'': la solidariet degli chef italiani per l'emergenza rifugiati | Roberto Nocera, Managing Director de La San Marco, nel board di IEI | Dazi Trump del 30% sul vino: ''quasi un embargo'' per l'Italia secondo Frescobaldi | Trump scatena la guerra dei dazi: nuova tariffa al 30% per l'Europa | Antonio Ruggiero conquista il Brands Award New Entry 2025 | Innovazione digitale per Old Wild West: app, sito web e fidelizzazione rinnovata | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Mandorle e Olio evo | Johnny Take U rivoluziona lo street food con l'ape pizza elettrica | Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze |

Netcomm Forum 2023. Torna l’evento di riferimento per il digital retail in Italia

30.03.2023

Si terrà il 17 e 18 maggio a Milano Netcomm Forum 2023, l’evento di riferimento per il digital retail in Italia. Attesi oltre 30.000 partecipanti


“The Extended Retail: dai Metaversi allo Space Commerce” è il titolo della 18esima edizione di Netcomm Forum, l’evento di riferimento per il digital retail a livello nazionale, promosso da Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale in Italia. L’appuntamento, che si terrà il 17 e 18 maggio 2023 presso l’Allianz MiCo, sarà l’occasione per indagare nuovi territori, finora inesplorati, in cui il retail si è esteso negli ultimissimi anni e in cui si estenderà nel prossimo futuro.

In un contesto in cui l’esperienza di acquisto e la relazione tra brand e consumatori sono sempre più multicanale, abilitate dalle tecnologie di Artificial Intelligence, Blockchain, Realtà Aumentata, Metaversi e NFT, lo scenario competitivo sta evolvendo in modo repentino e le aziende devono poter cogliere le opportunità che derivano da questa trasformazione”. Commenta Roberto Liscia, Presidente di Netcomm, che prosegue: “Netcomm Forum si conferma ogni anno la più importante e concreta occasione di confronto e di condivisione sul presente e sul futuro del digital retail, un settore che, come ha dimostrato il nostro ultimo studio in collaborazione con The European House – Ambrosetti, vale 71 miliardi di euro ed è il primo driver di crescita dell’economia italiana, avendo contribuito per il 40,6% alla crescita di fatturato totale delle attività economiche nel quinquennio 2016-2020”.

Roberto Liscia

L’edizione 2023 di Netcomm Forum ospiterà anche, per la prima volta, alcuni degli esponenti di Ecommerce Europe in rappresentanza delle associazioni del commercio digitale dei principali Paesi europei. Tra le novità di quest’anno, anche Netcomm Space, uno spazio dedicato a flussi di contenuti firmati Netcomm sui trend più innovativi che stanno caratterizzando lo scenario mondiale. All’interno dell’area saranno ospitate interviste, roundtable e testimonianze significative su 4 macro-temi chiave:

  1. E-commerce nel mondo, Digital Export e il ruolo dei Marketplace
  2. Digital Transformation, innovazione e strategie per le imprese
  3. Il nuovo Customer Journey omnicanale, dall’engagement al packaging
  4. Tecnologie, organizzazione e competenze per l’e-commerce e la Digital Transformation

Tra i principali temi che verranno trattati, quello della Data Economy sarà centrale nella due giorni di maggio, alla luce di un contesto in cui la gestione dei dati è sempre più strategica per le imprese, in particolare nel rispetto delle nuove normative nazionali ed europee. Si parlerà anche di come il canale digitale favorisce l’internazionalizzazione del tessuto imprenditoriale italiano, aprendo nuove opportunità di crescita alle aziende, e di come la sostenibilità sia diventata un valore ormai irrinunciabile per lo sviluppo delle imprese.

I numeri della scorsa edizione e le prime cifre di Netcomm Forum 2023

L’edizione 2022 di Netcomm Forum ha contato oltre 21.000 presenze; più di 5.000 persone collegate da remoto; oltre 175 workshop di approfondimento incentrati sui nuovi scenari e i trend emergenti nel mondo digital; 3 conferenze plenarie; 8 innovation roundtable; oltre 250 aziende sponsor ed espositrici e più di 340 relatori.
Quest’anno, l’area espositiva di Netcomm Forum occuperà 2 piani, per un totale di 22.000 metri quadrati, 300 espositori, 9 teatri per oltre 170 sessioni di workshop e 30.000 partecipanti attesi. Per restare aggiornati su tutte le novità di Netcomm Forum, visitare il sito: www.netcommforum.it.

Il nuovo ciclo annuale di convegni promossi da Netcomm, dedicati all’approfondimento dello scenario e-commerce dell’innovazione digitale per gli ambiti e i settori chiave dell’economia italiana, è già stato avviato con il primo appuntamento dell’anno, dedicato al Digital Marketing, lo scorso 23 gennaio. Il palinsesto di tutti i Netcomm Focus è disponibile a questo link: https://www.netcommfocus.it/.

Netcomm, il Consorzio del Commercio Digitale Italiano, è l’associazione di riferimento del settore e-commerce in Italia e uno stakeholder chiave nel dialogo sull’evoluzione regolamentare del mercato digitale a livello nazionale ed europeo. Netcomm riunisce oltre 450 aziende, tra società internazionali e piccole e medie realtà di eccellenza e rappresenta oggi la più ampia comunità professionale del digitale in Italia, in grado di fornire una visione autorevole e di anticipare le evoluzioni generate dalle tecnologie sul mercato e sul fare impresa. Dal 2005 il Consorzio mette a disposizione una piattaforma esclusiva di contenuti formativi, ricerche, casi e modelli di riferimento nel digitale. Netcomm è tra i membri fondatori di Ecommerce Europe, l’Associazione Europea del Commercio Elettronico che coinvolge oltre 150.000 aziende in Europa. Per ulteriori informazioni: https://www.consorzionetcomm.it
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati