Categorie
Horeca News
L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo | Sestogusto conquista il decimo posto nella Guida 50 Top Pizza Italia | Scopri Kyara, il nuovo cocktail bar di Barcellona che aspira ai 50 Best Bars | Gragnano Citt della Pasta 2025: tre giorni di festa per la pasta IGP campana | Lidl Italia: confermato lo sciopero nazionale per il 18 luglio | TheFork introduce un assistente vocale basato sullintelligenza artificiale | Sperlari affida a Number 1 la catena logistica | Horeca Last Mile. A Rimini il primo locker refrigerato condiviso per le consegne a domicilio | RUMOR Ros: il vino biologico di Provenza che ridefinisce l'eleganza francese | Torna Artisans of Taste: sfida creativa per bartender con Diplomtico Rum | La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei | Morato Group: oltre la sostenibilit, una visione integrata per crescere insieme | Agromonte celebra il venticinquesimo anniversario con una Capsule Collection in edizione limitata | Wendy's e Your Food: accordo per l'apertura di 170 nuovi ristoranti in Italia entro il 2035 | Vesuvius - Pizzeria Napoletana nel cuore di Neuchtel in Svizzera | Bubble Bev. presenta uno scouting program per lo sviluppo di una bevanda analcolica | Birra Raffo colora l'estate milanese con metro e tram brandizzati | S.Pellegrino lancia ''Fine Dining Conversations", il podcast che valorizza l'esperienza sonora della gastronomia | Alla scoperta dellAmericano: storia, ricetta e cinema | Fonzone: il racconto di una famiglia che ha messo radici tra le vigne dellIrpinia | Offerta di lavoro - Sommelier per fine dining - Colle di Val d'Elsa |

Caffè Mauro sigla un protocollo d’intesa con l’Università Mediterranea

19.04.2023

L’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e Caffè Mauro hanno definito un protocollo per promuovere la ricerca scientifica sul caffè e sugli scarti di produzione, offrendo ai migliori studenti dell’Ateneo la possibilità di proseguire in azienda il percorso formativo


 

Promuovere l’innovazione e la ricerca scientifica per sviluppare una filiera del caffè sostenibile e di eccellenza, puntando a favorire la crescita del territorio e garantire un futuro ai giovani anche dopo la laurea: è questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria e la storica torrefazione calabrese Caffè Mauro.

L’accordo, presentato il 9 marzo nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta al Rettorato della Cittadella Universitaria di Reggio Calabria, rappresenta un’importante opportunità per creare nuove sinergie tra il mondo accademico e il miglior tessuto industriale della Calabria, attraverso lo studio di soluzioni innovative nell’ambito dello sviluppo di filiere agroalimentari, zootecniche, farmaceutiche e nutraceutiche.
Grazie a questa partnership, gli studenti del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari avranno la possibilità di perfezionare il loro percorso formativo mediante la realizzazione di tirocini, stage e progetti culturali promossi da Caffè Mauro, con l’obiettivo di ricercare nuove soluzioni relative all’impiego degli scarti di produzione del caffè e allo studio delle proprietà del caffè verde.

Sx M. Pogliana V. Chinè Rettore G. Zimbalatti D. Padelli G. Agosteo

La principale area di studio è focalizzata sullo sviluppo di un processo industriale più sostenibile, volto a creare un sistema di economia circolare attraverso il recupero e la riconversione dei materiali di scarto delle lavorazioni, che possono trovare applicazione per fini nutraceutici e alimentari, energetici ma anche in ambito zootecnico per la produzione di mangimi animali e fertilizzanti. Sarà inoltre approfondito il possibile utilizzo degli scarti del caffè nel settore dell’edilizia, in particolare per essere usati come aggregante nella creazione di una nuova miscela di calcestruzzo altamente sostenibile.

La conferenza stampa ha visto i saluti del prof. Giuseppe Zimbalatti, Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, del prof. Giovanni Enrico Agosteo, Direttore del Dipartimento di Agraria UniRC e del dott. Davide Padelli, CEO di Caffè Mauro. L’accordo è stato illustrato dall’intervento del prof. Marco Poiana, Docente di Scienze e Tecnologie Alimentari UniRC e del dott. Valerio Chinè, COO di Caffè Mauro.

Il Rettore dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria, prof. Giuseppe Zimbalatti: «Auspica che collaborazioni, come quella odierna, vengano costruite con molte altre aziende calabresi e, soprattutto, con quelle reggine. Se tre sono le missioni cui deve assolvere un Ateneo: didattica, ricerca/innovazione, terza missione, questo è il contesto giusto, formando laureati nel settore alimentare, attraverso tirocini curriculari in azienda, sperimentazione innovativa nel campo agroalimentare e il costante scambio di esperienze e competenze fra l’accademia, il comparto produttivo e le esigenze del territorio».
Davide Padelli, Chief Executive Officer di Caffè Mauro, ha dichiarato: «Siamo entusiasti di questa partnership con l’Università Mediterranea, perché rappresenta un’ulteriore testimonianza del legame tra Caffè Mauro e il territorio d’appartenenza. Da tempo abbiamo aperto la nostra azienda agli studenti più meritevoli e siamo felici di creare delle valide opportunità per trattenere i professionisti in questa regione. L’obiettivo è quello di accrescere il nostro livello di innovazione scientifica e tecnologica, per creare un modello in grado di garantire la sostenibilità della nostra filiera e offrire ai giovani, concrete opportunità di inserimento professionale, senza la necessità di andare fuori regione. Siamo certi che questa collaborazione avrà delle ricadute positive sia per la nostra azienda che per il territorio e la comunità».

Da Sx M. Pogliana V. Chinè Rettore G. Zimbalatti D. Padelli G. Agosteo

Attraverso questa collaborazione Caffè Mauro intende acquisire, sviluppare e applicare metodologie di ricerca innovative nel settore agroalimentare, con un focus sul caffè, per trasmettere la qualità di un marchio divenuto simbolo di eccellenza nel mondo. Parallelamente, l’azienda e l’Università rinnoveranno il loro impegno a sostegno dei giovani attraverso percorsi formativi finalizzati a creare nuove competenze professionali e valorizzare i talenti del proprio territorio d’appartenenza.
Marco Poiana, docente di Tecnologie Alimentari presso la Mediterranea, sottolinea il successo del corso di laurea in Scienze e Tecnologie Alimentari dell’Ateneo reggino: «Un corso che, per la sua ricchezza di contenuti, forma professionisti in grado di contribuire allo sviluppo del territorio attraverso la Ricerca applicata nei, sempre più innovativi, cicli produttivi aziendali. Il contatto diretto con le esigenze di un’azienda, in questo caso la Caffè Mauro – aggiunge il docente – contribuisce all’accrescimento culturale del giovane professionista, garantendo spesso un’opportunità lavorativa: quell’opportunità che può contrastare la “fuga” di molti validi laureati reggini verso altri territori».

G. Crea G. Cotroneo T. Taglieri V. Chinè D. Padelli
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati