Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

Congusto Gourmet Institute. Il pastry chef Marco Pedron è il nuovo Direttore Didattico Pasticceria

25.01.2023

Il pastry chef Marco Pedron è stato nominato Direttore Didattico dell’area Pasticceria e consulente per i progetti speciali di Congusto Gourmet Institute, il primo Campus enogastronomico di Milano fondato da Federico Lorefice.


Oltre all’insegnamento della tecnica classica, il compito di noi docenti va oltre: dobbiamo plasmare il vissuto dei nostri allievi per avvicinarci al loro modo di percepire l’apprendimento ed essere capaci di innescare nel loro bagaglio professionale curiosità, capacità di creare declinazioni e contaminazioni così racconta il pastry chef Marco Pedron, nuovo Direttore Didattico dell’area Pasticceria e consulente per i progetti speciali di Congusto Gourmet Institute, il primo Campus enogastronomico di Milano fondato da Federico Lorefice.

Già ospite del Campus come docente Pastry in occasione di corsi e masterclass tematiche, da ora Marco Pedron si occuperà in particolare di sviluppare il programma di formazione, di costruire nuovi format educativi per la pasticceria e di implementare il progetto della Bakery Didattica, dedicandosi anche al tema dell’inserimento professionale, da sempre uno dei cardini del Campus: insieme al Direttore Federico Lorefice, infatti, selezionerà le migliori realtà, tra pasticcerie e strutture ricettive, in cui indirizzare gli allievi per gli stage formativi. 

Un ruolo che lo vedrà dedicarsi a 360° alla crescita delle nuove generazioni di professionisti, insegnando, consigliando e orientando nel mondo della pasticceria contemporanea, dopo anni di esperienza sul campo. Tutto il suo bagaglio, fatto di esperienze all’estero, gestione di grandi numeri, management di pasticcerie – oltre, naturalmente, alla maestria nella creazione e preparazione dei dolci – contribuirà infatti a portare punti di vista diversi, nuovi concept e visioni trasversali.

Marco Pedron

“La formazione è il momento più importante della carriera dei nostri allievi – spiega il pastry chef Marco Pedron È nostro dovere trasmettere loro una tecnica impeccabile e solidissima ma non solo: dobbiamo innescare cultura, curiosità e creatività nella teoria, educare all’autonomia e alla voglia di studiare e sperimentare, quindi ad assimilare stimoli continui perché il pasticcere di domani deve padroneggiare perfettamente i grandi classici e sa coniugarli con contaminazioni e declinazioni stilistiche e tecniche. Il nostro ruolo di formatori è fondamentale per imparare a re-innescare alcuni meccanismi e abitudini culturali, di solito messe in sordina in parte dall’apprendimento lacunare e passivo diffuso sui social, a cui i ragazzi sono spesso assuefatti. In questi anni – conclude Marco Pedron ho avuto l’opportunità di collaborare con Congusto per la formazione degli allievi della scuola, collaborazione che è, con immenso piacere, continuata anche dopo il termine del percorso didattico. È venuto quindi naturale accettare questa opportunità datami da Federico ed il suo staff, poiché grande è il mio desiderio di confrontarmi con i ragazzi e veder crescere le nuove leve della pasticceria.”

“Con Marco è nata fin da subito una sintonia unica, sia a livello umano che professionale – racconta Daniel Stoico, Co-Founder & Executive Director di Congusto Gourmet Institute – sono davvero entusiasta di questa nuova collaborazione. Sono convinto che la sua figura eclettica e poliedrica possa dare un’ulteriore svolta alla formazione di Congusto in ambito pasticceria: per le sua esperienza, la sua professionalità e le sue competenze tecniche, ma anche per la sua grande personalità, creativa e grintosa, in grado di trascinare, stimolare e coinvolgere i giovani e per la sua capacità di trasmettere con passione e rigore il suo bagaglio di esperienze.” 

Marco Pedron

Milanese, classe 1981, Marco Pedron inizia il suo percorso nel mondo della pasticceria all’Hotel Principe di Savoia di Milano, sotto la guida di Paola Budel, diventando in tempi record capopartita. Approda quindi in stage da Luigi Biasetto, dove si fermerà otto anni diventando suo primo assistente, tanto che gli vengono affidate le sue due pasticcerie a Bruxelles. Dopo due anni in Belgio, dove ha potuto sviluppare anche doti manageriali e gestionali, il pastry chef torna a Milano su richiesta di Princi, che gli affida la guida delle sue pasticcerie milanesi prima e della realtà di Londra in seguito. Terminata quest’esperienza, inizia a lavorare per Airfood, dove per la prima volta si approccia con i grandi numeri. Negli stessi anni inizia a collaborare con Carlo Cracco su alcuni progetti – Expo, Trenitalia e Garage Italia – fino a quando lo chef gli chiede di ricoprire il prestigioso ruolo di primo pasticcere per l’apertura della Pasticceria del Caffè Cracco In Galleria. Da gennaio 2023 entra in Congusto Gourmet Institute, il primo Campus enogastronomico di Milano, come Direttore Didattico dell’area Pasticceria. 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati