Categorie
Horeca News
Dal bicchiere al piatto: nasce la generazione degli "Aperitaster" | Dolce omaggio alle mamme da Ernst Knam e Frau Knam | Il paradosso dello Specialty Coffee: eccellenza senza tutele | Alimenti e allergeni: etichette chiare per una scelta consapevole | Evoca Group presenta il Report di Sostenibilit 2024 | Destinazione tropici sulla terrazza pi esclusiva di Milano: il menu Equatore al TheORGANICS SkyGarden | Lidentit del Trentino nei vini di Villa Corniole | Mulino Bianco compie 50 anni: arriva il concorso esclusivo per i professionisti Horeca | L'ultimo burger di Roncoroni in limited edition nei ristoranti Hamerica's | Chef Anastasia Paris apre il suo primo ristorante a Roma | Global mixology: rinasce il whisky inglese, bottiglie di carta per gli alcolici, i 50 Best Bars americani | Al Pigneto torna l'evento che unisce vino, cultura e quartiere | Il ruolo degli investitori finanziari nell'agribusiness: opportunit emergenti | Il nuovo Topping Crema di Pistacchio Carte DOr Professional conquista il mondo della ristorazione | Aperitivo Festival 2025: Ice Cube porta la qualit nel bicchiere | Cuori di Mamma: le creazioni dei Maestri Ampi | Innovazione agroalimentare: nasce l'alleanza strategica tra ricerca e imprese | TuttoFood Milano 2025: oltre 95mila presenze | Barilla premiata a TUTTOFOOD con due nuovi prodotti e il packaging della linea Barilla Al Bronzo | Dopo lo spot TV, Raffo punta sui social con la ''Lavorazione Grezza University'' | Aperitivo Festival: Milano celebra il rito italiano pi amato con tre giorni di puro intrattenimento | Il sale va al bancone: CIS e Silvio Carta accendono la mixology | Turismo accessibile: una sfida culturale e unopportunit per il futuro dellospitalit | Offerta di lavoro - Chef de Rang per family hotel - Bellaria-Igea Marina | Burger King lancia il Cheese Nachos Club: esplosione di gusto in limited edition | Acetaie Aperte presenta il nuovo format a TUTTOFOOD 2025 | Lo studio Danone su italiani e yogurt: consumi in crescita e attenzione alla salute | Ciliegine vegetali Dreamfarm: gusto e leggerezza debuttano a Tuttofood | Probios Group premiata per l'innovazione healthy e free-from a TUTTOFOOD 2025 | Compagnia dei Caraibi e Maison Ferrand lanciano Eco Pouch: il futuro sostenibile dei distillati premium |

Gian Luca Bergonzoli è il nuovo direttore vendite salumi CLAI

07.04.2023

Gian Luca Bergonzoli è il nuovo Direttore Vendite Salumi di CLAI, la cooperativa agroalimentare di Imola che comprende anche i marchi Zuarina e Faggiola


«Dall’esterno l’ho sempre vista come un’azienda forte e “sana”, con tutte le carte in regola per crescere ulteriormente. Ora che ne faccio parte, cercherò di offrire il mio contributo ogni giorno affinché si raggiungano risultati sempre più importanti». Gian Luca Bergonzoli dal 10 gennaio 2023 è il nuovo Direttore Vendite Salumi di CLAI, la cooperativa agroalimentare di Imola che comprende anche i marchi Zuarina e Faggiola.

Laureato in Economia Aziendale all’Università Luigi Bocconi di Milano, Bergonzoli, che ha 49 anni, ha sempre lavorato in ambito commerciale, con ruoli di crescente responsabilità, acquisendo esperienza in grandi aziende attive nel campo del food, in Italia e all’estero.

Fa il suo debutto a Sasso Morelli in un periodo che presenta scenari particolarmente complessi. “Il mercato è difficile da interpretare in questo momento – conferma Bergonzoli –. I cambiamenti sono repentini e l’inflazione particolarmente elevata. Difficile prevedere le reazioni dei consumatori: si “attende” da mesi un significativo calo nei consumi che ancora non si è però registrato”. Se si considerano i risultati dei prosciutti crudi CLAI e Zuarina nel mese di gennaio 2023, è possibile addirittura apprezzare un deciso aumento dei volumi di vendita pari al 20% rispetto allo stesso mese del 2022. Un’ulteriore conferma del fatto che in periodi di difficoltà e prezzi in crescita, i consumatori puntano sulla qualità e sui marchi di cui si fidano. E si registrano ottime tendenze anche per prodotti nuovi come la Culatta Zuarina e il Guanciale CLAI, e per un grande classico come la Passita CLAI.

È proprio nei periodi di turbolenze sui mercati che possono rivelarsi ancora più preziosi i contributi di nuove competenze come quelle di Gian Luca – sottolinea Pietro D’Angeli, Direttore generale CLAI –. Siamo certi che saprà dimostrarsi un valore aggiunto prezioso. Nel corso degli anni  ha dato prova di possedere interessanti qualità professionali che ora, nel pieno della sua maturità, può mettere a disposizione del percorso di crescita di CLAI. In queste prime settimane di lavoro a Sasso Morelli abbiamo imparato ad apprezzare anche le sue doti umane, che consideriamo decisive per lavorare con profitto in una cooperativa come la nostra all’interno della quale è sempre messa al centro la persona”.

Gian Luca Bergonzoli

Bergonzoli si occuperà dunque di un campo delicato come quello delle vendite, in una realtà della quale ha già imparato a conoscere alcuni punti di forza: “La filiera integrata, che va dall’allevamento alla trasformazione, unita alla costante ricerca di qualità ci permetteranno di diventare sempre più un punto di riferimento nel mercato. Con le conoscenze acquisite negli anni e gli investimenti costanti in tecnologia che caratterizzano i nostri stabilimenti, siamo e sempre più saremo in grado di interpretare e rispondere alle esigenze di tutti i canali di vendita. Senza dimenticare che in CLAI abbiamo un modello di vendita al dettaglio caratterizzato da un alto livello di servizio che unisce l’ampio assortimento di diverse carni fresche, salumi e formaggi, alla consegna con mezzi propri. Anche lo sviluppo di questo sistema, sono sicuro, ci potrà dare grandi soddisfazioni in termini di vendite”.

E ancora, ragionando stavolta in termini più strategici: “Sarà sempre più necessario pensare a differenziare l’offerta  e incrementare i volumi – aggiunge il nuovo direttore vendite salumi CLAI–. In questo modo potremo valorizzare sinergie ed economie di scala nella produzione, recuperando efficienza e controllando meglio la tensione sui prezzi che rischia di perdurare a lungo”.

Bergonzoli dovrà coordinare il lavoro di un’ottantina di agenti sparsi su tutto il territorio. Se gli si chiede quali siano le doti fondamentali per essere un buon direttore vendite salumi, non ha dubbi. “Essenzialmente due – risponde –. Primo: essere sempre preparati sulle dinamiche di mercato, analizzando quotidianamente i dati e confrontandosi coi clienti. Secondo, e più importante: essere aperti al dialogo. Bisogna ascoltare tutti i componenti della propria squadra, saper fare la giusta sintesi e agire concretamente di conseguenza”.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati