Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

Con Elior e Trainect la pausa pranzo diventa un momento di benessere

19.04.2023

Elior Ristorazione e Trainect trasformano la pausa pranzo in un’occasione di welfare aziendale tramite una piattaforma in grado di aumentare il benessere dei dipendenti

Elior Ristorazione, realtà leader nella ristorazione collettiva e Trainectstart up italiana che mette a disposizione una piattaforma in grado di aumentare il wellbeing, trasformano la pausa pranzo in un’occasione di welfare aziendale.

Tramite la piattaforma, infatti i clienti iColti in Tavola potranno accedere a contenuti multimediali creati da esperti e coach che si occupano di nutrizione, meditazione ed esercizi di postura, che faranno leva sui valori di responsabilità, condivisione e circolarità.

La responsabilità includerà cinque aree di interesse: il benessere fisico, mentale, finanziario, sociale ed emotivo. Verrà promossa la condivisione, tramite le attività di team building per rafforzare i rapporti interni di team. In ultimo, la circolarità, poiché tutte le interazioni dei lavoratori verranno convertite in opere di sostenibilità con impatto sul pianeta; l’utilizzo della piattaforma da parte dei dipendenti verrà convertito in una percentuale di denaro che verrà poi donata ai partner di Trainect per implementare dei progetti di sostenibilità.

“Siamo molto fieri di aver avviato questo progetto con Trainect, il concetto di well being, perseguito dalla start up è in linea con la mission strategica di Elior”, Andrea Cartoccio, SMB Business unit director Elior. “L’obiettivo che perseguiremo sarà quello di agevolare i nostri clienti nel prendersi cura dei propri dipendenti. Il servizio è un plus che offriamo, e permetterà a quelle piccole e medie imprese, che, per motivi organizzativi, economici, di competenze interne, potrebbero non essere in grado di offrire, di fornire maggiori servizi di welfare aziendale” conclude Cartoccio.

Nonostante i numerosi vantaggi dello smartworking, in termini di flessibilità e gestione del tempo, è emerso che il momento del pasto oltre ad essere momento di irrinunciabile condivisione, è un vero e proprio welfare aziendale.

Il prodotto de iColti in iTavola di Elior è stato concepito per dare risposte su misura, flessibili e modulabili a diverse tipologie di azienda, dalle piccole start up alle imprese di grandi dimensioni. Sempre avendo come filosofia quella di offrire una pausa pranzo intesa come momento di benessere, grazie a sei linee di menù preparate con ingredienti di qualità, una varietà di ricette in grado di adattarsi a ogni stile di vita e spazi arredati con gusto per garantire una fruizione in un ambiente piacevole. La maggiore sensibilizzazione verso un’alimentazione sana e equilibrata, inoltre, ha spinto l’azienda a poter garantire piatti studiati da nutrizionisti ed esperti, bilanciati e gustosi, liberi da vincoli di orari di lavoro e luogo per il consumo.

Elior
Eliorleader in Italia nella Ristorazione Collettiva, serve nel nostro Paese oltre 95 milioni di pasti l’anno in più di 2.200 ristoranti e punti vendita attraverso 10.000 collaboratori. L’azienda opera in molteplici settori quali le aziende, le scuole, il socio-sanitario, l’hotellerie, le forze armate, i musei, e il travel con la ristorazione a bordo delle frecce di Trenitalia.
Elior si prende cura delle necessità di ogni singolo cliente e con soluzioni di ristorazione equilibrate, ambienti confortevoli, oltre a servizi diversificati e innovativi che incontrano tutti i gusti e desideri. Le soluzioni di flessibilità offerte da Elior sono studiate per tutte le esigenze e gli spazi, perché la pausa sia sempre un momento di benessere e relax.
La qualità è per Elior un impegno quotidiano reso concreto anche dalle certificazioni che sono costantemente rinnovate e dall’adesione a protocolli di sostenibilità, come il Global Compact, il programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Sulla base di queste premesse è stata elaborata la strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa di Elior, Positive Foodprint Plan, attraverso la quale si vuole creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali dipendenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati