Categorie
Horeca News
Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana | NewPrinces: risultati in crescita nei primi nove mesi dell'anno | Affidarsi alla tecnologia per salvare uva, caff e cacao dal cambiamento climatico? Una scommessa pericolosa | Daniele Gagliotta, dal titolo mondiale all'apertura a Citt del Messico | Brazzale sceglie Stesi per rivoluzionare la logistica e sostenere la crescita | Retail specializzato italiano: 435 miliardi di fatturato nel 2024 e 1,5 milioni di occupati | Lavazza torna alle Nitto ATP Finals 2025 con Jannik Sinner: eccellenza nel tennis e nell'espresso | Refrigera e Applitech 2025 chiudono con risultati da record a BolognaFiere | Katia Cavallo brilla alla Coppa Italia di Gelateria: il talento pugliese protagonista a Roma | Vincenzo Faiella e la pasticceria che unisce tradizioni | Probios Group certifica il suo modello sostenibile | Apertura continua e weekend lavorativi: il modello Miscusi per una ristorazione sostenibile | Kbirr: dieci anni di passione, arte e birra napoletana | Osservatorio Centromarca: oltre un terzo delle aziende ha aumentato gli investimenti quest'anno | ''Franco Pepe: Pizza Chef'' svela la filosofia del maestro di Caiazzo | Gesti genuini e atmosfera familiare: cos gli italiani definiscono la vera accoglienza | Firenze chiama Almaty: la voce del Kazakistan tra i 500 Top Bars | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Carlo Oldani di Gruppo Unigr | Sette store METRO per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare | Ar.pa Lieviti registra una crescita del 12% nei primi nove mesi del 2025 | La Cina si aggiudica il World Trophy of Pastry Gelato & Chocolate a Roma |

Con Elior e Trainect la pausa pranzo diventa un momento di benessere

19.04.2023

Elior Ristorazione e Trainect trasformano la pausa pranzo in un’occasione di welfare aziendale tramite una piattaforma in grado di aumentare il benessere dei dipendenti

Elior Ristorazione, realtà leader nella ristorazione collettiva e Trainectstart up italiana che mette a disposizione una piattaforma in grado di aumentare il wellbeing, trasformano la pausa pranzo in un’occasione di welfare aziendale.

Tramite la piattaforma, infatti i clienti iColti in Tavola potranno accedere a contenuti multimediali creati da esperti e coach che si occupano di nutrizione, meditazione ed esercizi di postura, che faranno leva sui valori di responsabilità, condivisione e circolarità.

La responsabilità includerà cinque aree di interesse: il benessere fisico, mentale, finanziario, sociale ed emotivo. Verrà promossa la condivisione, tramite le attività di team building per rafforzare i rapporti interni di team. In ultimo, la circolarità, poiché tutte le interazioni dei lavoratori verranno convertite in opere di sostenibilità con impatto sul pianeta; l’utilizzo della piattaforma da parte dei dipendenti verrà convertito in una percentuale di denaro che verrà poi donata ai partner di Trainect per implementare dei progetti di sostenibilità.

“Siamo molto fieri di aver avviato questo progetto con Trainect, il concetto di well being, perseguito dalla start up è in linea con la mission strategica di Elior”, Andrea Cartoccio, SMB Business unit director Elior. “L’obiettivo che perseguiremo sarà quello di agevolare i nostri clienti nel prendersi cura dei propri dipendenti. Il servizio è un plus che offriamo, e permetterà a quelle piccole e medie imprese, che, per motivi organizzativi, economici, di competenze interne, potrebbero non essere in grado di offrire, di fornire maggiori servizi di welfare aziendale” conclude Cartoccio.

Nonostante i numerosi vantaggi dello smartworking, in termini di flessibilità e gestione del tempo, è emerso che il momento del pasto oltre ad essere momento di irrinunciabile condivisione, è un vero e proprio welfare aziendale.

Il prodotto de iColti in iTavola di Elior è stato concepito per dare risposte su misura, flessibili e modulabili a diverse tipologie di azienda, dalle piccole start up alle imprese di grandi dimensioni. Sempre avendo come filosofia quella di offrire una pausa pranzo intesa come momento di benessere, grazie a sei linee di menù preparate con ingredienti di qualità, una varietà di ricette in grado di adattarsi a ogni stile di vita e spazi arredati con gusto per garantire una fruizione in un ambiente piacevole. La maggiore sensibilizzazione verso un’alimentazione sana e equilibrata, inoltre, ha spinto l’azienda a poter garantire piatti studiati da nutrizionisti ed esperti, bilanciati e gustosi, liberi da vincoli di orari di lavoro e luogo per il consumo.

Elior
Eliorleader in Italia nella Ristorazione Collettiva, serve nel nostro Paese oltre 95 milioni di pasti l’anno in più di 2.200 ristoranti e punti vendita attraverso 10.000 collaboratori. L’azienda opera in molteplici settori quali le aziende, le scuole, il socio-sanitario, l’hotellerie, le forze armate, i musei, e il travel con la ristorazione a bordo delle frecce di Trenitalia.
Elior si prende cura delle necessità di ogni singolo cliente e con soluzioni di ristorazione equilibrate, ambienti confortevoli, oltre a servizi diversificati e innovativi che incontrano tutti i gusti e desideri. Le soluzioni di flessibilità offerte da Elior sono studiate per tutte le esigenze e gli spazi, perché la pausa sia sempre un momento di benessere e relax.
La qualità è per Elior un impegno quotidiano reso concreto anche dalle certificazioni che sono costantemente rinnovate e dall’adesione a protocolli di sostenibilità, come il Global Compact, il programma delle Nazioni Unite sulla Responsabilità Sociale d’Impresa. Sulla base di queste premesse è stata elaborata la strategia di Responsabilità Sociale d’Impresa di Elior, Positive Foodprint Plan, attraverso la quale si vuole creare un circolo virtuoso nel mondo della ristorazione, dal campo coltivato alla tavola, lavorando in sinergia con fornitori, clienti, utenti finali dipendenti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati