Categorie
Horeca News
Francesco Bocciardo nuovo Ambassador di Gruppo Felsineo Open Food Factory | Inaugurato Vista Ostuni: 5 stelle lusso nella ex Manifattura Tabacchi | Nauterra Italia, gruppo del marchio Nostromo, Great Place To Work | I Borboni Pizzeria protagonisti al Paestum Pizza Fest 2025 | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Uva passa e Farina di soia | Acquisti di frutta e verdura: GDO cresce, sostenibilit tra buone intenzioni e resistenze | Bilancio di Sostenibilit ICAM: crescita etica e filiera responsabile | Offerta di lavoro - Restaurant Manager per nuova apertura - Reggio Emilia | Rhea porta il gusto del caff al concorso lirico internazionale di Portofino | Rentokil Initial Italia premiata con il Merit Award SGS per la parit di genere | Microvinificazioni: uno studio della Penn State rivoluziona la ricerca enologica su piccola scala | Global mixology: brand di spirits globali, l'alleanza moda-alcolici, l'abbinamento gin-gelato | Estate 2025: crescita del 3-4% per il settore dell'intrattenimento notturno | Dispensa Emilia ottiene la Certificazione B Corp | Mionetto porta il suo Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG nella GDO | A Catania nasce il 'Manifesto del Gelato Artigianale' | Signor Stefano: il ritorno vincente di Pernigotti nel segmento gelateria | Lait A.Mare: la perla gastronomica della Brianza che merita una visita | Maison Louis Roederer protagonista di una cena esclusiva alla Casa degli Spiriti | Fiducia per il Food & Beverage in crescita: Italia dal 69% al 71% nel 2025 | Mercanti Di Spirits: Crespo Gin conquista tre prestigiosi premi ai Miami Global Spirit Awards 2025 | Massimiliano Fabian alla guida dell'Europa del caff | Semplificazione dei contrassegni di Stato per gli alcolici: al via la fase sperimentale | NewPrinces Group pronta ad acquisire Carrefour Italia | Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit |

Tornano da febbraio i corsi per diventare Sommelier del Riso

09.01.2023

La Strada del Riso Vercellese di Qualità in collaborazione con Acquaverderiso ha organizzato tre corsi per diventare Sommelier del Riso, finanziati dalla Regione Piemonte


 

La Strada del Riso Vercellese di Qualità ha organizzato con Acquaverderiso, società specializzata nella formazione sull’analisi sensoriale applicata al riso, tre corsi per diventare Sommelier del Riso, finanziati dalla Regione Piemonte attraverso la misura 3.2 del PSR 2022. Ecco le date:

VERCELLI – Sabato 18 febbraio 2023
presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 – 13100 Vercelli

ROVASENDA – Sabato 15 aprile 2023
presso il Castello di Rovasenda, Piazza Castello 4 – 13040 Rovasenda (VC)

TORINO – Sabato 27 maggio 2023
location da definire

Il corso si svolge in un’unica giornata, dalle 9 alle 18, con un’ora di pausa pranzo. La mattina è dedicata alla cultura del riso, con una panoramica sulla risicoltura nel mondo e più nello specifico in Italia, e con accenni di storia della risicoltura a cura di Massimo Biloni, agronomo e breeder. “Durante i corsi presentiamo il riso a 360 gradi, iniziando dalla storia e dalle origini della risicoltura e fornendo una panoramica sulle produzioni mondiali, europee, nazionali e regionali. Non mancano cenni sulla legislazione, come la classificazione delle varietà e la descrizione dei difetti del riso (d.lgs.131/2017), che è importante conoscere per saper valutare il riso di qualità” specifica Biloni.

Gramegna e Biloni

Valentina Masotti, consulente in comunicazione per le aziende risicole, autrice insieme a Biloni del Libro del Riso Italiano, edito da Paolo Massobrio e Cairo Editore, tratta l’evoluzione delle varietà di riso e i loro usi specifici in cucina. “Per i vari tipi di riso ci sono diversi usi in cucina” racconta Valentina Masotti “da quelli ideali per risotto, come Carnaroli, Arborio e gli altri risi della tradizione, a quelli aromatici, ideali per la cucina fusion, fino ai risi italiani da sushi e i pigmentati, come il nero e il rosso integrale”. Durante il corso si parla anche dell’evoluzione delle ricette della cucina italiana lungo i secoli, con riferimenti in particolare alla storia del risotto.

Valentina Masotti

Il pomeriggio è condotto da Davide Gramegna, co-fondatore Acquaverderiso, ed è dedicato all’acquisizione delle informazioni di base sull’analisi sensoriale applicata al riso: “Iniziamo con la psicofisiologia della percezione, lo studio dei sensi e delle soglie di percezione” spiega Gramegna, “per poi procedere con la parte pratica nella seconda parte del pomeriggio”. Con il supporto di Dario Bertoli, assistente laboratorio di analisi sensoriale applicata al riso, si procedere con l’addestramento dei giudici, attraverso una prima fase di apprendimento sulle etichette semantiche e tre successivi test: l’analisi discriminante, un test di analisi descrittiva e infine la realizzazione di un panel test sul riso cotto.

Il corso permette di acquisire anche le informazioni di base sul riso, gli effetti del terroir e delle lavorazioni sul prodotto finale e le diverse applicazioni possibili di analisi sensoriale. Tutti questi aspetti verranno riassunti all’interno di un esame finale di abilitazione che, se superato, permetterà di conseguire il Diploma di Sommelier del riso. Il titolo dà accesso ad attività costanti di aggiornamento e analisi, nonché il supporto nello sviluppo di proprie attività professionali ed applicative per diversi settori, non solo per chi si dedica alla risicoltura, ma anche per chi lavora in ambito commerciale e di marketing.

Dario Bertoli

Costi e iscrizioni ai Corsi da Sommelier del riso

Grazie ai contributi regionali, la quota di partecipazione è ridotta a 110 euro a persona, con un’ulteriore riduzione del 50% per gli Associati alla Strada del Riso Vercellese e per soggetti associati ad una delle Strada del Vino e dei Sapori Piemontesi.
Ulteriori informazioni sui costi, sulle modalità di iscrizione e informazioni di tipo logistico sono disponibili sul sito della Strada del Riso Vercellese di Qualità all’interno dell’area Blog.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati