Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Tornano da febbraio i corsi per diventare Sommelier del Riso

09.01.2023

La Strada del Riso Vercellese di Qualità in collaborazione con Acquaverderiso ha organizzato tre corsi per diventare Sommelier del Riso, finanziati dalla Regione Piemonte


 

La Strada del Riso Vercellese di Qualità ha organizzato con Acquaverderiso, società specializzata nella formazione sull’analisi sensoriale applicata al riso, tre corsi per diventare Sommelier del Riso, finanziati dalla Regione Piemonte attraverso la misura 3.2 del PSR 2022. Ecco le date:

VERCELLI – Sabato 18 febbraio 2023
presso Istituto CIOFS Piemonte, Corso Italia 106 – 13100 Vercelli

ROVASENDA – Sabato 15 aprile 2023
presso il Castello di Rovasenda, Piazza Castello 4 – 13040 Rovasenda (VC)

TORINO – Sabato 27 maggio 2023
location da definire

Il corso si svolge in un’unica giornata, dalle 9 alle 18, con un’ora di pausa pranzo. La mattina è dedicata alla cultura del riso, con una panoramica sulla risicoltura nel mondo e più nello specifico in Italia, e con accenni di storia della risicoltura a cura di Massimo Biloni, agronomo e breeder. “Durante i corsi presentiamo il riso a 360 gradi, iniziando dalla storia e dalle origini della risicoltura e fornendo una panoramica sulle produzioni mondiali, europee, nazionali e regionali. Non mancano cenni sulla legislazione, come la classificazione delle varietà e la descrizione dei difetti del riso (d.lgs.131/2017), che è importante conoscere per saper valutare il riso di qualità” specifica Biloni.

Gramegna e Biloni

Valentina Masotti, consulente in comunicazione per le aziende risicole, autrice insieme a Biloni del Libro del Riso Italiano, edito da Paolo Massobrio e Cairo Editore, tratta l’evoluzione delle varietà di riso e i loro usi specifici in cucina. “Per i vari tipi di riso ci sono diversi usi in cucina” racconta Valentina Masotti “da quelli ideali per risotto, come Carnaroli, Arborio e gli altri risi della tradizione, a quelli aromatici, ideali per la cucina fusion, fino ai risi italiani da sushi e i pigmentati, come il nero e il rosso integrale”. Durante il corso si parla anche dell’evoluzione delle ricette della cucina italiana lungo i secoli, con riferimenti in particolare alla storia del risotto.

Valentina Masotti

Il pomeriggio è condotto da Davide Gramegna, co-fondatore Acquaverderiso, ed è dedicato all’acquisizione delle informazioni di base sull’analisi sensoriale applicata al riso: “Iniziamo con la psicofisiologia della percezione, lo studio dei sensi e delle soglie di percezione” spiega Gramegna, “per poi procedere con la parte pratica nella seconda parte del pomeriggio”. Con il supporto di Dario Bertoli, assistente laboratorio di analisi sensoriale applicata al riso, si procedere con l’addestramento dei giudici, attraverso una prima fase di apprendimento sulle etichette semantiche e tre successivi test: l’analisi discriminante, un test di analisi descrittiva e infine la realizzazione di un panel test sul riso cotto.

Il corso permette di acquisire anche le informazioni di base sul riso, gli effetti del terroir e delle lavorazioni sul prodotto finale e le diverse applicazioni possibili di analisi sensoriale. Tutti questi aspetti verranno riassunti all’interno di un esame finale di abilitazione che, se superato, permetterà di conseguire il Diploma di Sommelier del riso. Il titolo dà accesso ad attività costanti di aggiornamento e analisi, nonché il supporto nello sviluppo di proprie attività professionali ed applicative per diversi settori, non solo per chi si dedica alla risicoltura, ma anche per chi lavora in ambito commerciale e di marketing.

Dario Bertoli

Costi e iscrizioni ai Corsi da Sommelier del riso

Grazie ai contributi regionali, la quota di partecipazione è ridotta a 110 euro a persona, con un’ulteriore riduzione del 50% per gli Associati alla Strada del Riso Vercellese e per soggetti associati ad una delle Strada del Vino e dei Sapori Piemontesi.
Ulteriori informazioni sui costi, sulle modalità di iscrizione e informazioni di tipo logistico sono disponibili sul sito della Strada del Riso Vercellese di Qualità all’interno dell’area Blog.


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati