Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Masciarelli Tenute Agricole presenta l’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022

22.03.2023

La nuova annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022 di Masciarelli Tenute Agricole a sostegno di ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici.


 

Masciarelli Tenute Agricole, azienda vitivinicola abruzzese tra le più significative del panorama enologico del Centro-Sud Italia, presenta la nuova annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022 e rinnova il suo impegno a favore dei diritti dell’infanzia, destinando ancora una volta uno dei suoi vini più innovativi alla realizzazione di un progetto charity. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto, infatti, ad ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – ABRUZZO ONLUS, che si batte per garantire una vita serena e dignitosa alle persone affette da autismo. 

Un’iniziativa benefica, divenuta oramai una tradizione, inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno alla ONLUS Progetto Noemi e di cui, negli anni successivi, hanno beneficiato rispettivamente la Cooperativa Sociale Kaleidos (2018), Il Giardino Segreto (2019), BambiniSenzaSbarre ONLUS (2020), Terre des Hommes Italia in Libano (2021) e Food for Soul (2022).

Per Masciarelli Tenute Agricole produrre vino non significa soltanto realizzare un prodotto di altissima qualità, ma trasmettere in ogni bottiglia la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio, il ricordo delle mani che lo hanno creato, i valori di un’azienda. E proprio il forte legame con la sua terra, l’Abruzzo, e con le persone che la abitano è uno dei valori fondanti di Masciarelli Tenute Agricole che, per questa nuova annata di Abruzzo Pecorino DOC, ha deciso di devolvere una percentuale delle vendite a un’associazione regionale di solidarietà sociale.

L’Abruzzo Pecorino DOC è il vino di punta della linea Castello di Semivicoli

Dal profumo intenso e persistente, stupisce al naso con note balsamiche, sostenute da salvia, timo ed erbe di montagna, e seguite da delicati sentori agrumati di pompelmo rosa e lime, per poi tradursi in un sorso fresco e sapido. Un bianco prezioso, prodotto con sole uve Pecorino in purezza, coltivate nei rigogliosi vigneti che circondano il Castello di Semivicoli, seicentesca dimora baronale nel comune di Casacanditella (CH), acquistata e riqualificata da Gianni Masciarelli e Marina Cvetic nel 2004, ora wine resort e punto di riferimento per l’hospitality.

La bottiglia è acquistabile sul sito www.store.masciarelli.it e nelle migliori enoteche e ristoranti.

Masciarelli Tenute Agricole: nasce nel 1981 dall’intraprendenza di Gianni Masciarelli, figura simbolo dell’enologia abruzzese e grande innovatore, che con il suo operato ha contribuito a far conoscere e valorizzare i vini del territorio, posizionando l’Abruzzo tra le regioni italiane più importanti a livello enologico. Dal 2008 l’azienda fa capo a Marina Cvetic Masciarelli, compagna di vita e di lavoro di Gianni, e alla figlia Miriam Lee Masciarelli. Ambasciatrice in Italia e nel mondo dell’eccellenza dei vini abruzzesi, Masciarelli Tenute Agricole conta 7 linee di prodotto, per un totale di 22 etichette, con una produzione annua di oltre 2 milioni di bottiglie e un export che raggiunge 58 Paesi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati