Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Masciarelli Tenute Agricole presenta l’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022

22.03.2023

La nuova annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022 di Masciarelli Tenute Agricole a sostegno di ANGSA - Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici.


 

Masciarelli Tenute Agricole, azienda vitivinicola abruzzese tra le più significative del panorama enologico del Centro-Sud Italia, presenta la nuova annata dell’Abruzzo Pecorino DOC Castello di Semivicoli 2022 e rinnova il suo impegno a favore dei diritti dell’infanzia, destinando ancora una volta uno dei suoi vini più innovativi alla realizzazione di un progetto charity. Parte del ricavato delle vendite sarà devoluto, infatti, ad ANGSA – Associazione Nazionale Genitori Soggetti Autistici – ABRUZZO ONLUS, che si batte per garantire una vita serena e dignitosa alle persone affette da autismo. 

Un’iniziativa benefica, divenuta oramai una tradizione, inaugurata nel febbraio 2017 con il sostegno alla ONLUS Progetto Noemi e di cui, negli anni successivi, hanno beneficiato rispettivamente la Cooperativa Sociale Kaleidos (2018), Il Giardino Segreto (2019), BambiniSenzaSbarre ONLUS (2020), Terre des Hommes Italia in Libano (2021) e Food for Soul (2022).

Per Masciarelli Tenute Agricole produrre vino non significa soltanto realizzare un prodotto di altissima qualità, ma trasmettere in ogni bottiglia la storia, la cultura e le tradizioni di un territorio, il ricordo delle mani che lo hanno creato, i valori di un’azienda. E proprio il forte legame con la sua terra, l’Abruzzo, e con le persone che la abitano è uno dei valori fondanti di Masciarelli Tenute Agricole che, per questa nuova annata di Abruzzo Pecorino DOC, ha deciso di devolvere una percentuale delle vendite a un’associazione regionale di solidarietà sociale.

L’Abruzzo Pecorino DOC è il vino di punta della linea Castello di Semivicoli

Dal profumo intenso e persistente, stupisce al naso con note balsamiche, sostenute da salvia, timo ed erbe di montagna, e seguite da delicati sentori agrumati di pompelmo rosa e lime, per poi tradursi in un sorso fresco e sapido. Un bianco prezioso, prodotto con sole uve Pecorino in purezza, coltivate nei rigogliosi vigneti che circondano il Castello di Semivicoli, seicentesca dimora baronale nel comune di Casacanditella (CH), acquistata e riqualificata da Gianni Masciarelli e Marina Cvetic nel 2004, ora wine resort e punto di riferimento per l’hospitality.

La bottiglia è acquistabile sul sito www.store.masciarelli.it e nelle migliori enoteche e ristoranti.

Masciarelli Tenute Agricole: nasce nel 1981 dall’intraprendenza di Gianni Masciarelli, figura simbolo dell’enologia abruzzese e grande innovatore, che con il suo operato ha contribuito a far conoscere e valorizzare i vini del territorio, posizionando l’Abruzzo tra le regioni italiane più importanti a livello enologico. Dal 2008 l’azienda fa capo a Marina Cvetic Masciarelli, compagna di vita e di lavoro di Gianni, e alla figlia Miriam Lee Masciarelli. Ambasciatrice in Italia e nel mondo dell’eccellenza dei vini abruzzesi, Masciarelli Tenute Agricole conta 7 linee di prodotto, per un totale di 22 etichette, con una produzione annua di oltre 2 milioni di bottiglie e un export che raggiunge 58 Paesi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati