Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Vola il Prosecco DOC in Canada, missione compiuta

23.12.2022

Rientrata da Montréal (Québec) la delegazione del Consorzio PROSECCO DOC, alcuni dati sulla campagna 2022 del semestre in corso
 


“Vino italiano più esportato al mondo da diversi anni, il Prosecco DOC si è già affermato come uno dei preferiti dai consumatori del Québec e ora punta ad ampliare i territori di riferimento per conquistare tutti i consumatori canadesi. È questo l’ambizioso obiettivo che si pone il Consorzio di Tutela della DOC Prosecco, che lavora con impegno per promuovere e tutelare il carattere unico del Prosecco DOC”. Inizia così il comunicato stampa diramato nei giorni scorsi dalla Camera di Commercio Italiana in Canada per tracciare un bilancio dettagliato dell’operazione promossa dal Consorzio, volato recentemente in Québec per lanciare le fasi conclusive del progetto. Sfiora infatti quota 10 milioni di bottiglie l’export in Canada nel 2021 con un +31,6% rispetto all’anno precedente. Cifra destinata ad aumentare, visti gli incrementi del 13% registrati nel 2022.

Una missione – evidenzia Luca Giavi, Direttore Generale del Consorzio di tutela Prosecco DOC, al rientro dal Canada – che ci ha consentito di toccare con mano il forte entusiasmo suscitato dalle iniziative organizzate dal Consorzio. Apprezzamento testimoniato anche dall’interesse dei player incontrati di persona. Il Monopolio della SAQ, il monopolio della provincia del Québec, ha anticipato quale sarà il contenuto dei prossimi tender che riguarderanno sia il Prosecco DOC Rosé che il Prosecco Biologico, a dimostrazione dei trend in aumento anche oltreoceano. Guardando ai buoni risultati dell’anno che sta per chiudersi, resta il dispiacere per non aver soddisfatto appieno le attese dei consumatori canadesi, i quali – a causa delle difficoltà legate alla logistica – non hanno potuto ricevere tutto il rosé desiderato.”

L’ occhio di riguardo riservato ai giovani professionisti, ai foodies, agli influencer, e agli appassionati di lifestyle urbano, ha connotato le diverse azioni attivate nel percorso promozionale e formativo intrapreso dal Consorzio nell’ambito dell’importante e articolata campagna promozionale destinata al mercato canadese.

Avviato lo scorso luglio 2022, per culminare a gennaio 2023, il progetto è stato caratterizzato da campagne social, articoli su importanti riviste di settore offline, seminari formativi rivolti agli operatori di settore, rassegne enogastronomiche e promozioni indette in vari locali, esclusive feste in barca, workshop rivolti al consumatore e a professionisti del trade, campagne di affissioni, trasmissioni radiofoniche e, naturalmente, degustazioni di Prosecco DOC condotte da sommelier di chiara fama.

Grazie alla collaborazione con la Camera di Commercio Italiana in Canada, il Consorzio Prosecco DOC ha intensificato le propria presenza sia nel Québec, dove la conoscenza del Prosecco DOC è già consolidata, sia verso la parte occidentale del Paese coinvolgendo la provincia di Alberta e le Province Marittime.

È quindi da Montréal, in Québec, che ha preso il via la grande campagna “Prosecco DOC – Pétille ton quotidien”. Influencer, blogger e media sono salpati a bordo della Bateau-Mouche, navigando nelle acque del fiume San Lorenzo immersi in paesaggi incantevoli e godendo di una visione inedita dello skyline della città. L’incredibile Boat Party ha lanciato la campagna social-media destinata a un pubblico di millennial, giovani professionisti, foodies e appassionati di lifestyle con l’obiettivo di potenziare la consapevolezza del marchio. L’operazione ha permesso di superare 1,5 milioni di impressions.

Non è mancato il coinvolgimento del brand ambassador del Prosecco DOC in Canada Guénaël Revel, accompagnato anche da Kler-Yann Bouteiller, esperto sommelier: hanno guidato due masterclass destinate ai futuri sommelier canadesi di due scuole di eccellenza, l’«École des métiers de la restauration et du tourisme» di Montréal e l’«École hôtelière de la Capitale» di Québec City.

A cura di Guénaël Revel anche gli speciali radio del programma “Monsieur Bulles & Cie” per promuovere gli eventi targati Prosecco DOC, raggiungendo oltre 80.000 ascoltatori.

Di grande interesse le campagne di promozione “Semaine Resto”: grazie alla creazione di un menù dedicato al Prosecco DOC, è stato incentivato il consumo al bicchiere in purezza e in versione miscelata, valorizzandone la versatilità. L’edizione invernale ha visto anche l’importante collaborazione con Select promovendo l’autentico spritz veneziano, che vede come ingrediente Prosecco DOC ovviamente.

Già forti di un’edizione estiva, in questa sessione invernale le Resto Weeks hanno coinvolto oltre 20 wine bar e ristoranti, invogliati anche dal contest indetto dal Consorzio: il locale con le migliori prestazioni di vendita sarà premiato con un viaggio nei luoghi della “Prosecco DOC Dreamlands”. La speciale promozione è stata inaugurata con un evento di lancio che ha visto la partecipazione di oltre 75 influencer e giornalisti.

Particolarmente apprezzati sono risultati gli abbinamenti tra Prosecco DOC e Prosecco DOC rosé con i formaggi tipici di produzione locale, in degustazione tra novembre e dicembre nel corso di due workshop dedicati.

Hanno aderito all’iniziativa le seguenti Aziende:
Bottega, Cantine Maschio, Cantine Riondo, Cavit, Fantinel, La Gioiosa, La Marca, Le Colture, Masottina, Mionetto, Paladin, Ruffino, Terre dei Buth, Torresella, Val D’Oca e Villa Sandi.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati