Categorie
Horeca News
International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale | Turismo esperienziale: una via sostenibile per superare lovertourism | Grande Cucina Talent Prize 2025: ecco i vincitori della quarta edizione | Guida Sushi 2026 Gambero Rosso: Ruri Kaiseki di Napoli la novit dell'anno | Yoga e la partnership con il Bologna FC 1909: arriva la Limited Edition per i bar | Torna il Panettone al Pomodoro di LA ROQQA: Chef Ferretti reinterpreta la tradizione natalizia | Pizzeria Owap conquista il Vomero: oggi l'inaugurazione del terzo locale | Sustnza celebra l'autunno con un menu che unisce Mediterraneo e Oriente | Pastificio Rosiello e l'attore Luigi Zeno insieme nel progetto contro il bullismo | Nasce Moncalisse: il sogno delle sorelle Julia e Karoline Walch | Cocktail bar, lItalia fa scuola fra i Top 500 mondiali | Planteray Mister Fogg Navy Rum di Maison Ferrand: quattro isole caraibiche in una bottiglia | L'evento esclusivo di PreGel per svelare le novit 2026 | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Luca Creti di Rancilio Group | Acqua Sant'Anna annuncia la scomparsa del suo fondatore Alberto Bertone | Coppa Italia di Gelateria: trionfa Montervino, premio speciale a Vitti | Coppa Casoni: torna la competizione che celebra l'eccellenza della mixology italiana |

Bianco San Valentino, il dolce “0 waste” di Daniel Zeilinga

23.03.2023

Lo chef Daniel Zeilinga propone un dolce "0 waste", per celebrare San Valentino e non buttare via i panettoni avanzati dalle festività


Il San Valentino 2023 secondo lo chef Daniel Zeilinga è “0 waste e tanto amore”. Un dolce sostenibile e goloso da rifare a casa per celebrare la festa degli innamorati e, allo stesso tempo, non buttare via i panettoni avanzati dalle festività.

Daniel Zeilinga

Bianco San Valentino

Il dessert si chiama Bianco San Valentino, una deliziosa mousse al cioccolato bianco con inserto al mandarino, zeste di mandarino candito e gelato al panettone.

Bianco come la neve caduta in Alta Langa, che ricopre i vigneti che circondano il resort eco sostenibile che, dalla sua apertura nel 2021, persegue una politica anti spreco declinata a 360 gradi a tutte le attività della struttura, dalla scelta dei materiali utilizzati per le camere alla cucina del Fàula Ristorante, dove lo chef e la sua brigata mettono in atto giornalmente accorgimenti tesi a evitare sprechi alimentari.

Ecco la ricetta:

Ingredienti:

Cioccolato bianco 150 gr, Latte 400 gr.

Panna 250 gr.

Zucchero semolato 150 gr. Gelatina alimentare10 gr. Amido di riso 4.0 gr.

Zucchero a velo qb. Mandarini freschi 3 pz, Panettone qb.

e tanto ammore!

Preparazione:

Portare a bollore il latte e lo zucchero con l’amido di riso, incorporare la gelatina precedentemente idratata, aggiungere il cioccolato bianco. Raffreddare sotto i 40 gradi poi aggiungere la panna montata e versare in uno stampo. Congelare per un paio d’ore poi sformare. Passare gli spicchi di mandarini in forno coperti da zucchero a velo a 90 gradi per 1 ora circa. Impiattare la mousse, gli spicchi di mandarino e il gelato.

Casa di Langa
Il progetto Casa di Langa, sviluppato grazie a una progettazione architettonica rispettosa del paesaggio naturale circostante e ispirata a una filosofia di sostenibilità applicata in ogni singolo aspetto strutturale e funzionale dell’hotel. Dall’impegno “carbon neutral” all’utilizzo di acqua riciclata al 100% per l’irrigazione, dagli impianti geotermici e fotovoltaici funzionali al riscaldamento, dalle cellule PV ai pannelli solari, dal legno con certificazione ambientale FSC alle finestre ad alte prestazioni fino all’obiettivo operativo di azzerare l’utilizzo di plastica monouso generalmente utilizzata per gli accessori destinati agli ospiti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati