Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Bianco San Valentino, il dolce “0 waste” di Daniel Zeilinga

23.03.2023

Lo chef Daniel Zeilinga propone un dolce "0 waste", per celebrare San Valentino e non buttare via i panettoni avanzati dalle festività


Il San Valentino 2023 secondo lo chef Daniel Zeilinga è “0 waste e tanto amore”. Un dolce sostenibile e goloso da rifare a casa per celebrare la festa degli innamorati e, allo stesso tempo, non buttare via i panettoni avanzati dalle festività.

Daniel Zeilinga

Bianco San Valentino

Il dessert si chiama Bianco San Valentino, una deliziosa mousse al cioccolato bianco con inserto al mandarino, zeste di mandarino candito e gelato al panettone.

Bianco come la neve caduta in Alta Langa, che ricopre i vigneti che circondano il resort eco sostenibile che, dalla sua apertura nel 2021, persegue una politica anti spreco declinata a 360 gradi a tutte le attività della struttura, dalla scelta dei materiali utilizzati per le camere alla cucina del Fàula Ristorante, dove lo chef e la sua brigata mettono in atto giornalmente accorgimenti tesi a evitare sprechi alimentari.

Ecco la ricetta:

Ingredienti:

Cioccolato bianco 150 gr, Latte 400 gr.

Panna 250 gr.

Zucchero semolato 150 gr. Gelatina alimentare10 gr. Amido di riso 4.0 gr.

Zucchero a velo qb. Mandarini freschi 3 pz, Panettone qb.

e tanto ammore!

Preparazione:

Portare a bollore il latte e lo zucchero con l’amido di riso, incorporare la gelatina precedentemente idratata, aggiungere il cioccolato bianco. Raffreddare sotto i 40 gradi poi aggiungere la panna montata e versare in uno stampo. Congelare per un paio d’ore poi sformare. Passare gli spicchi di mandarini in forno coperti da zucchero a velo a 90 gradi per 1 ora circa. Impiattare la mousse, gli spicchi di mandarino e il gelato.

Casa di Langa
Il progetto Casa di Langa, sviluppato grazie a una progettazione architettonica rispettosa del paesaggio naturale circostante e ispirata a una filosofia di sostenibilità applicata in ogni singolo aspetto strutturale e funzionale dell’hotel. Dall’impegno “carbon neutral” all’utilizzo di acqua riciclata al 100% per l’irrigazione, dagli impianti geotermici e fotovoltaici funzionali al riscaldamento, dalle cellule PV ai pannelli solari, dal legno con certificazione ambientale FSC alle finestre ad alte prestazioni fino all’obiettivo operativo di azzerare l’utilizzo di plastica monouso generalmente utilizzata per gli accessori destinati agli ospiti.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati