Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“Amaru cu si Marita”, gusto dolce e fruttato Made in Sicily

16.12.2022

Amaru cu si Marita è il nuovo amaro di fico rosso che punta a ritagliarsi un posto d’onore tra i migliori distillati di Sicilia

Amaru cu si Marita“: il nome, a primo impatto può far sorridere ma è il suo sapore ricco che richiama alla calda terra di Sicilia che saprà sorprendere chi lo assaggia.
Dietro questo particolare nome c’è una storia imprenditoriale e sentimentale: durante la pandemia Paolo e Gabriella, entrambi con un matrimonio fallito alle spalle, si uniscono sentimentalmente e lavorativamente. Nasce così la società “Nata Sicula”: da qui l’idea di realizzare un nuovo amaro di fico d’india rosso Siciliano che, per ironizzare sulla propria storia, chiameranno “Amaru cu si Marita” ovvero “Sono problemi di chi si sposa”!
Questo nome accattivante e simpatico accompagna un prodotto dal sapore delicato e delizioso; gioca la sua parte anche l’originale design della bottiglia e dell’etichetta: una combinazione di elementi che punta a ritagliare per Amaru cu si Marita un posto di rilievo tra gli amari più celebri dell’isola.

Questo distillato, dal caratteristico gusto bitter, dolce e fruttato, è ottenuto dal frutto intero del fico d’india, pianta che cresce spontanea in tutto il sud Italia e da un’accurata selezione di botaniche che vengono poi sottoposte e macerazione naturale. Si ottiene così un’infuso è ricco di tutte le proprietà principali delle piante e delle radici, che dopo la macerazione a freddo viene delicatamente torchiato a mano con lo stesso procedimento di oltre 50 anni fa.

Un’attenta selezione della materia prima naturale e la tecnica di lavorazione di esperti distillatori, lo rendono ideale per essere gustato, preferibilmente ghiacchiato, nelle ore pomeridiane, eccezionale se accostato ad un dolce tipico siculo. È anche un’ottima base per la preparazione di fantasiosi cocktail.

Amaru cu si Marita inizia a raccogliere i primi consensi e a sorprendere chi lo assaggia: il giornalista Giovanni Angelucci ha consacrato il prodotto nella rubrica enogastronomica della Gazzetta dello Sport portandolo in giro per l’Italia, ma anche due nomi altisonanti, anche loro “Made in Sicily” come Domenico Dolce & Stefano Gabbana, hanno apprezzato il prodotto definendolo elegante e sensazionale.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati