Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Il panettone d’autore firmato da Dolcemascolo e Scamardella (Pipero)

13.12.2022

Dolcemascolo, pluripremiata pasticceria di Frosinone, e Pipero, ristorante stellato al centro di Roma, lanciano un panettone artigianale che vede protagoniste le Clementine di Calabria IGP.

Quando due eccellenze come Matteo Dolcemascolo, pasticciere dell’omonima pasticceria di Frosinone, e Ciro Scamardella, Executive Chef di Pipero, ristorante stellato di Roma, entrano in contatto, non possono che nascere opere d’arte. Da un incontro quasi casuale avvenuto la scorsa estate e da un’immediata intesa tra gli Chef e i rispettivi team, è nata la voglia di “fare qualcosa insieme e di farlo bene”. Nasce così il progetto di Natale Dolcemascolo X Pipero con il Panettone Artigianale alle Clementine di Calabria IGP

Dopo un’attenta ricerca sulle migliori materie prime e una fase sperimentale molto attenta e grazie al rispetto delle tecniche tradizionali che hanno portato Matteo a classificarsi tra i primi panettone d’Italia secondo il Gambero Rosso, questo nuovo lievitato d’autore si presta ad offrire un’alternativa gustosa e di design al panettone classico. 

Ciro Scamardella e Ciro Dolcemascolo

La collaborazione con il ristorante Pipero ci rende molto orgogliosi.” afferma Matteo Dolcemascolo “Il fatto di essere stati selezionati è la dimostrazione che stiamo andando nel verso giusto, non soltanto dal punto di vista della produzione e del prodotto, ma anche a livello organizzativo e logistico. Speriamo davvero che questa sia soltanto la prima fase di una collaborazione duratura.”

L’incontro con Matteo, suo fratello Simone e tutto il team Dolcemascolo è stato una rivelazione” dice Ciro Scamardella. “Cura del dettaglio e attenzione verso clienti e collaboratori sono solo alcuni dei valori che ci accomunano. Per questo abbiamo deciso di unire le forze per creare qualcosa di unico. L’idea delle clementine è nata da un ricordo mio e di Matteo, di quei Natali in famiglia quando a fine pasto si mangiavano le clementine e si utilizzavano i pezzi della buccia per coprire i numeri delle cartelle. Ciò che rimaneva sulle mani erano il profumo agrumato e il grasso degli oli essenziali della buccia”. 

Il packaging? Una scatola di latta stile barattolo di vernice con un tocco di colore che ricorda le materie prime utilizzate. Un’idea nata per offrire un contenitore riutilizzabile che, anche in ottica della sostenibilità, una volta mangiato il panettone può diventare un oggetto di design per il cliente. Ma non solo, la latta ricorda anche uno dei primi incontri tra Pipero e Dolcemascolo in occasione dell’elaborazione del nuovo progetto condiviso, avvenuto all’interno del Dolcemascolo Lab a Frosinone durante un periodo di lavori di ristrutturazione, circondati da barattoli di latta, vernici e attrezzi da lavoro. 

È possibile acquistare il panettone al costo di 50€ tramite i canali del ristorante Pipero.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati