Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Il panettone d’autore firmato da Dolcemascolo e Scamardella (Pipero)

13.12.2022

Dolcemascolo, pluripremiata pasticceria di Frosinone, e Pipero, ristorante stellato al centro di Roma, lanciano un panettone artigianale che vede protagoniste le Clementine di Calabria IGP.

Quando due eccellenze come Matteo Dolcemascolo, pasticciere dell’omonima pasticceria di Frosinone, e Ciro Scamardella, Executive Chef di Pipero, ristorante stellato di Roma, entrano in contatto, non possono che nascere opere d’arte. Da un incontro quasi casuale avvenuto la scorsa estate e da un’immediata intesa tra gli Chef e i rispettivi team, è nata la voglia di “fare qualcosa insieme e di farlo bene”. Nasce così il progetto di Natale Dolcemascolo X Pipero con il Panettone Artigianale alle Clementine di Calabria IGP

Dopo un’attenta ricerca sulle migliori materie prime e una fase sperimentale molto attenta e grazie al rispetto delle tecniche tradizionali che hanno portato Matteo a classificarsi tra i primi panettone d’Italia secondo il Gambero Rosso, questo nuovo lievitato d’autore si presta ad offrire un’alternativa gustosa e di design al panettone classico. 

Ciro Scamardella e Ciro Dolcemascolo

La collaborazione con il ristorante Pipero ci rende molto orgogliosi.” afferma Matteo Dolcemascolo “Il fatto di essere stati selezionati è la dimostrazione che stiamo andando nel verso giusto, non soltanto dal punto di vista della produzione e del prodotto, ma anche a livello organizzativo e logistico. Speriamo davvero che questa sia soltanto la prima fase di una collaborazione duratura.”

L’incontro con Matteo, suo fratello Simone e tutto il team Dolcemascolo è stato una rivelazione” dice Ciro Scamardella. “Cura del dettaglio e attenzione verso clienti e collaboratori sono solo alcuni dei valori che ci accomunano. Per questo abbiamo deciso di unire le forze per creare qualcosa di unico. L’idea delle clementine è nata da un ricordo mio e di Matteo, di quei Natali in famiglia quando a fine pasto si mangiavano le clementine e si utilizzavano i pezzi della buccia per coprire i numeri delle cartelle. Ciò che rimaneva sulle mani erano il profumo agrumato e il grasso degli oli essenziali della buccia”. 

Il packaging? Una scatola di latta stile barattolo di vernice con un tocco di colore che ricorda le materie prime utilizzate. Un’idea nata per offrire un contenitore riutilizzabile che, anche in ottica della sostenibilità, una volta mangiato il panettone può diventare un oggetto di design per il cliente. Ma non solo, la latta ricorda anche uno dei primi incontri tra Pipero e Dolcemascolo in occasione dell’elaborazione del nuovo progetto condiviso, avvenuto all’interno del Dolcemascolo Lab a Frosinone durante un periodo di lavori di ristrutturazione, circondati da barattoli di latta, vernici e attrezzi da lavoro. 

È possibile acquistare il panettone al costo di 50€ tramite i canali del ristorante Pipero.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati