Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

“Una Storia Dolcissima”, il primo podcast di Novi

24.11.2022

Una Storia Dolcissima è il branded podcast Novi che, di episodio in episodio, racconta un viaggio alla scoperta dell’ingrediente principe di tutti i prodotti a marchio Novi: il cioccolato.


Firmato da Eugenio Signorini – eletto “food writer 2022” da Identità Golose per il podcast Lievito Madre – e prodotto da Piano P per Novi, il podcast, on air dal mese di ottobre su tutte le piattaforme di streaming audio, accompagna gli utenti in un percorso sonoro alla scoperta del “cibo degli Dei”, a partire dalle sue origini per arrivare all’alimento conosciuto e consumato oggi in tutto il mondo: la tavoletta di cioccolato, così come le sue più golose declinazioni, come le praline, in particolare i gianduiotti e i cremini, nonchè la crema spalmabile alla nocciola.

Una storia dolcissima è il racconto che Novi vuole mettere a disposizione degli utenti per entrare in contatto in modo più approfondito, sia storico che emozionale, con un ingrediente che è ormai parte della nostra alimentazione quotidiana. Un ingrediente che dai primi anni ‘90 ha smesso anche in Italia di essere un prodotto da ricorrenza grazie anche, probabilmente, alla fortunata scelta di Novi, che con il successo di un famoso spot televisivo ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori, consentendo al cioccolato di diventare un prodotto popolare, parte della vita di tutte le famiglie italiane” afferma il Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato del Gruppo Elah Dufour Novi.

Varietà, tecniche di produzione, elementi sensoriali, prodotti e personaggi sono i protagonisti delle sei puntate di Una Storia Dolcissima che permettono così di scoprire tutti i retroscena del cioccolato, un alimento entrato di diritto nella vita quotidiana di ognuno di noi. Partendo dal periodo di Maya e Aztechi, passando per la conquista del Centroamerica da parte degli Spagnoli – che ha reso la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa – e alla trasformazione in un cibo solido durante la Rivoluzione Industriale, Una Storia Dolcissima arriva fino all’età moderna, con la produzione da parte di grandi aziende che hanno iniziato sperimentare nuovi macchinari per separare il burro di cacao e produrre le amate tavolette di cioccolato.

Il racconto finale risulta così coinvolgente che, ad una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata di “Una storia dolcissima”, si registrano già più di 2.000 utenti entrati in contatto con il podcast Novi, che raccoglie testimonianze di produttori, esportatori ed esperti in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, dove l’azienda da anni sceglie direttamente di approvvigionarsi di fave di cacao.

In un solo mese abbiamo raccolto dati molto interessanti relativi al podcast e che ci confermano che attività come queste siano interessanti e coinvolgenti per intercettare un pubblico variegato e in target con il nostro brand. Il dato di cui siamo più orgogliosi è sicuramente quello riguardante la retention: circa l’80% degli utenti che iniziano la puntata, la terminano, segnale di quanto la storia stimoli curiosità, piacere ed attenzione. Questo per noi è un nuovo punto di partenza, ma anche già un piccolo traguardo” aggiunge Marco Martelli, Digital Communication Manager di Elah Dufour Novi.

LE VOCI DI NOVI

Tra gli intervistati, le voci di giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato. Senza dimenticare le persone che hanno tracciato e tracciano quotidianamente la storia di Novi: il Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato del Gruppo Elah Dufour Novi, che con il padre – il Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, Presidente del Gruppo – ha rilevato l’azienda nel 1985, il Dott. Gianluigi Cordone, da oltre 20 anni Responsabile di Produzione di Novi, Francesca Paternò, coordinatrice del personale e dell’organizzazione dello stabilimento produttivo di Novi, Jacinto Andrade, riferimento per Novi nella ricerca del miglior cacao in Ecuador, e Celeste Canepa, uno degli oltre 300 produttori di nocciole del territorio di Asti-Alessandria, da cui Novi, da sempre, sceglie le migliori nocciole di qualità “Tonda Gentile” per i suoi prodotti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati