Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

“Una Storia Dolcissima”, il primo podcast di Novi

24.11.2022

Una Storia Dolcissima è il branded podcast Novi che, di episodio in episodio, racconta un viaggio alla scoperta dell’ingrediente principe di tutti i prodotti a marchio Novi: il cioccolato.


Firmato da Eugenio Signorini – eletto “food writer 2022” da Identità Golose per il podcast Lievito Madre – e prodotto da Piano P per Novi, il podcast, on air dal mese di ottobre su tutte le piattaforme di streaming audio, accompagna gli utenti in un percorso sonoro alla scoperta del “cibo degli Dei”, a partire dalle sue origini per arrivare all’alimento conosciuto e consumato oggi in tutto il mondo: la tavoletta di cioccolato, così come le sue più golose declinazioni, come le praline, in particolare i gianduiotti e i cremini, nonchè la crema spalmabile alla nocciola.

Una storia dolcissima è il racconto che Novi vuole mettere a disposizione degli utenti per entrare in contatto in modo più approfondito, sia storico che emozionale, con un ingrediente che è ormai parte della nostra alimentazione quotidiana. Un ingrediente che dai primi anni ‘90 ha smesso anche in Italia di essere un prodotto da ricorrenza grazie anche, probabilmente, alla fortunata scelta di Novi, che con il successo di un famoso spot televisivo ha rivoluzionato le abitudini dei consumatori, consentendo al cioccolato di diventare un prodotto popolare, parte della vita di tutte le famiglie italiane” afferma il Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato del Gruppo Elah Dufour Novi.

Varietà, tecniche di produzione, elementi sensoriali, prodotti e personaggi sono i protagonisti delle sei puntate di Una Storia Dolcissima che permettono così di scoprire tutti i retroscena del cioccolato, un alimento entrato di diritto nella vita quotidiana di ognuno di noi. Partendo dal periodo di Maya e Aztechi, passando per la conquista del Centroamerica da parte degli Spagnoli – che ha reso la bevanda ricavata dal cacao uno dei vizi preferiti nelle corti di mezza Europa – e alla trasformazione in un cibo solido durante la Rivoluzione Industriale, Una Storia Dolcissima arriva fino all’età moderna, con la produzione da parte di grandi aziende che hanno iniziato sperimentare nuovi macchinari per separare il burro di cacao e produrre le amate tavolette di cioccolato.

Il racconto finale risulta così coinvolgente che, ad una settimana dalla pubblicazione dell’ultima puntata di “Una storia dolcissima”, si registrano già più di 2.000 utenti entrati in contatto con il podcast Novi, che raccoglie testimonianze di produttori, esportatori ed esperti in Italia, negli Stati Uniti e in Ecuador, dove l’azienda da anni sceglie direttamente di approvvigionarsi di fave di cacao.

In un solo mese abbiamo raccolto dati molto interessanti relativi al podcast e che ci confermano che attività come queste siano interessanti e coinvolgenti per intercettare un pubblico variegato e in target con il nostro brand. Il dato di cui siamo più orgogliosi è sicuramente quello riguardante la retention: circa l’80% degli utenti che iniziano la puntata, la terminano, segnale di quanto la storia stimoli curiosità, piacere ed attenzione. Questo per noi è un nuovo punto di partenza, ma anche già un piccolo traguardo” aggiunge Marco Martelli, Digital Communication Manager di Elah Dufour Novi.

LE VOCI DI NOVI

Tra gli intervistati, le voci di giornalisti, cuochi, produttori, professori universitari e amanti del cioccolato. Senza dimenticare le persone che hanno tracciato e tracciano quotidianamente la storia di Novi: il Dott. Guido Repetto, Amministratore Delegato del Gruppo Elah Dufour Novi, che con il padre – il Cavaliere del Lavoro Flavio Repetto, Presidente del Gruppo – ha rilevato l’azienda nel 1985, il Dott. Gianluigi Cordone, da oltre 20 anni Responsabile di Produzione di Novi, Francesca Paternò, coordinatrice del personale e dell’organizzazione dello stabilimento produttivo di Novi, Jacinto Andrade, riferimento per Novi nella ricerca del miglior cacao in Ecuador, e Celeste Canepa, uno degli oltre 300 produttori di nocciole del territorio di Asti-Alessandria, da cui Novi, da sempre, sceglie le migliori nocciole di qualità “Tonda Gentile” per i suoi prodotti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati