Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Torna “Amor d’Olio”, nel cuore della Valnerina

11.11.2022

Il suggestivo borgo di Arrone nel cuore della Valnerina tornerà sotto i riflettori con “Amor d’Olio”. Dal 13 al 27 novembre con degustazioni di olio e.v.o. e di prodotti del territorio. L’evento è inserito nel circuito di Frantoi Aperti in Umbria 

Nel borgo umbro di Arrone (Tr), scrigno medievale adagiato su un costone roccioso della Valnerina, tornerà protagonista da domenica 13 novembre a domenica 27 novembre la manifestazione “Amor d’Olio”, una kermesse tra percorsi del gusto, passeggiate nella natura ed esperienze sensoriali che rientra nel circuito di Frantoi Aperti in Umbria (www.frantoiaperti.net), dedicata al pregiato olio e.v.o. 

Filo conduttore dell’edizione 2022 di Amor d’Olio sarà la scoperta di suggestivi itinerari, che consentiranno al visitatore di addentrarsi in questa parte dell’Umbria meno frequentata dal turismo tradizionale, ma altrettanto affascinante, in cui il piacere di immergersi in un rilassante contesto naturale e paesaggistico, avvolto dai colori del foliage autunnale, si accompagnerà alla possibilità di conoscere e degustare le produzioni alimentari che meglio esprimono l’anima del territorio, non solo il pregiato olio e.v.o., ma anche tartufo, miele, frutti di bosco, formaggio pecorino, pesce d’acqua dolce e l’immancabile norcineria della Valnerina.

La prima giornata di Amor d’Olio sarà domenica 13 novembre, con in programma una “festa nell’oliveta” nella frazione Palombare, con degustazione di olio e prodotti di produzione locale presso l’azienda agricola Marcucci Paolo, il tutto con accompagnamento musicale del gruppo “Mosè Chiavoni & Pietro Paris”, swing jazz klezmer e suoni del Mediterraneo. Per i più piccoli è prevista la raccolta delle olive in gioco, con Tata Oliva, divertimento assicurato per tutta la famiglia. Un bel momento sarà la sperimentazione dell’intreccio dei canestri, oggetto della tradizione per la raccolta delle olive, con cui i più piccoli potranno cimentarsi.

La manifestazione proseguirà sabato 19 novembre all’insegna della cucina naturale con un evento, che sarà riproposto anche sabato 26 novembre, dal titolo “Tutti negli uliveti… a scoprir le erbe della nonna”, una passeggiata nelle olivete, della durata di circa tre ore, che condurrà i partecipanti alla scoperta del variegato mondo delle erbe spontanee, con possibilità di riconoscimento delle singole specie botaniche e di raccolta. L’escursione, che sarà anche l’occasione per conoscere la storia e i saperi del territorio, si concluderà con l’intervento di Marta Giampiccolo, esperta di erbe e tradizioni locali della Valnerina, responsabile dell’Agriturismo e Fattoria Didattica “Zafferano e dintorni” (per info e prenotazioni cell. 349 5245022).

Il foliage dell’autunno umbro sarà protagonista dell’appuntamento di domenica 20 novembre con la passeggiata nel parco fluviale del Nera, zona protetta che comprende il tratto della Valnerina, dall’abitato di Terria alle spettacolari Cascate delle Marmore, fascia di territorio umbro estesa per circa 20 chilometri lungo le limpide acque del Nera, che si snoda in un territorio punteggiato di borghi medievali e siti fortificati, rivestito di oliveti e, sulle ripide pendici dei monti, da fitti boschi di latifoglie frammisti a suggestivi affioramenti rocciosi. Al termine della passeggiata si darà soddisfazione anche al palato con lo “Sbranch”, merenda ai sapori dell’autunno umbro che avrà luogo nella splendida cornice del Convento di San Francesco ad Arrone. Durante la giornata saranno organizzate anche escursioni sulle due ruote  con mountain bike ed e-bike.

Le miniere di lignite di Buonacquisto, frazione del comune di Arrone immersa nel mare boscoso dell’Appenino, costituiranno invece la meta della passeggiata prevista domenica 27 novembre che condurrà i partecipanti ad attraversare, nel percorso di avvicinamento alle miniere, gli evocativi resti dell’insediamento dei minatori, con i piloni della fornace, gli alloggi, l’imbocco della miniera e la massicciata della ferrovia Decauville, un patrimonio ragguardevole di archeologia industriale, testimone di antiche fatiche e di intraprendenza imprenditoriale, oggi inserito nei confini del Parco Minerario dedicato alla memoria di Valentino Paparelli, antropologo, docente di etnomusicologia all’università di Perugia, infaticabile viaggiatore ed alpinista, nato proprio a Buonacquisto.

In collegamento con il programma di Amor d’Olio, sono anche previsti i “Giovedì del Gusto con Slow Food”, incontri gastronomici di olio e.v.o. experience condotti in collaborazione con Slow Food Valnerina. Nelle serate di giovedì 17 novembre presso l’Osteria dello Sportello e di giovedì 24 novembre presso il Ristorante Rossi, entrambe di Arrone ed inseriti nella Guida “Osterie d’Italia”, si terranno due cene a tema olio e.v.o., che sarà l’ingrediente principe di una serie di piatti preparati con prodotti di eccellenza del territorio di Arrone e della Valnerina, che saranno illustrati da esperti conoscitori di olio e.v.o., che guideranno i partecipanti alla scoperta di superbi abbinamenti.

“Amor d’olio” è realizzato grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Terni e Narni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati