Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Tartufo e Cioccolato. Nasce la prima collezione firmata Domori e Appennino Food Group

11.11.2022

L’unione tra il pregiato cioccolato Domori e l’esclusivo tartufo di Appennino Food Group ha dato vita a una collezione golosa ed elegante, tutta da scoprire.

Tartufo e cioccolato, un binomio golosamente vincente. Lo sa bene Appennino Food Group SpA, azienda italiana con sede a Savigno (Bo), nata nel 1985 da una passione di Luigi Dattilo. Rispetto per la terra, per il prodotto e di chi lo sa apprezzare sono i pilastri su cui Appennino Food Group fonda la propria filosofia, che l’ha resa tra le più importanti imprese del settore tartufo. A fianco di Luigi Dattilo, il fratello Angelo Dattilo, responsabile del comparto produttivo, che opera per garantire ai clienti standard qualitativi di alto livello e la possibilità di scegliere tra nuovi prodotti e Roberto Fattore che si occupa nella selezione delle migliori materie prime.

La collaborazione con Domori scaturisce proprio dalla volontà di proporre al mercato un prodotto dove gli attori in gioco sono due eccellenze nei loro rispettivi campi, aziende di prima generazione, animate dalla stessa filosofia tesa a ricercare solo il massimo della qualità. Domori nasce nel 1997 per opera di Gianluca Franzoni, una mente creativa che ha letteralmente rivoluzionato il mondo del cioccolato. È stata la prima azienda a usare solo cacao pregiato puntando sull’alta qualità. La prima a produrre un cioccolato con il cacao criollo, il più raro e prezioso. Basti pensare che oggi rappresenta solo lo 0,001% di tutto il cacao prodotto nel mondo. Una scelta coraggiosa che consente di produrre un cioccolato con un’ampia gamma di profili aromatici e allo stesso tempo di rispettare e conservare la biodiversità.

Un incontro fortunato quello con Gianluca Franzoni – afferma Luigi Dattilo, Presidente e Fondatore di Appennino Food Group  Siamo entrati in sintonia fin da subito e scegliere di creare qualcosa insieme è stato inevitabile. Siamo due imprenditori che abbiamo costruito le nostre aziende da zero, animati solo da una passione: io per la natura e i suoi frutti e lui per il cioccolato. Ed è stato stimolante, oltre che divertente, studiare le declinazioni e le migliori combinazioni possibili tra due prodotti d’eccellenza. Lanciamo sul mercato una linea di alta gamma, che spero non si esaurisca in queste prime cinque referenze.

Gli fa eco Gianluca Franzoni: “Con Luigi Dattilo c’è una condivisione profonda, di intenti e di origini. Condividiamo un senso di appartenenza al territorio emiliano, un legame che si esprime con l’amore per la terra e i suoi frutti. Condividiamo anche l’amore per la perfezione, la ricerca per migliorare continuamente i prodotti, andando oltre le convenzioni. L’innovazione che cerchiamo si esprime soprattutto nella ricerca di una pienezza di gusto, di un’armonia di profumi, di aromi. Da questo gemellaggio nascono dei prodotti che rappresentano il meglio di questa ispirazione e della storia di eccellenza di Domori e Appennino Food.

L’esperienza nella selezione del tartufo di Appennino Food Group unita all’impegno di Domori nella ricerca del cioccolato più pregiato hanno dato vita a una gamma di prodotti dal gusto unico e inimitabile.  Coerentemente con il progetto “Tartufo tutto l’anno” sostenuto da Appennino Food Group sono state impiegate varie specie di tartufo e nello specifico le due aziende hanno prodotto le seguenti referenze.

Pralina di cioccolato bianco, nocciole e Tartufo Bianco

Un cioccolatino che unisce il tartufo più pregiato con la nocciola del Piemonte IGP. Caratteristiche: il cioccolato bianco 35% sprigiona sentori di crema, latte, biscotto e la vaniglia naturale dona rotondità e complessità al profilo aromatico. La nocciola del Piemonte IGP, con un basso contenuto di grassi, si distingue per il sapore fine e persistente, mentre il pregiato tartufo bianco crea un contrasto piacevole. Dalla combinazione di questi tre elementi nasce una deliziosa pralina, una vera eccellenza del territorio.

Pralina di cioccolato, nocciole e Tartufo Nero Pregiato

Perfetto da gustare dopo un caffè o semplicemente per soddisfare un peccato di gola. Caratteristiche: questa pralina nasce dalla combinazione del cioccolato Arriba 32% e Arriba 62%, che si fonde con la nocciola e il tartufo nero pregiato. Le fave di questo straordinario cioccolato nascono nell’Hacienda Victoria di Domori nella Repubblica dell’Ecuador, dove grazie alla gestione sostenibile delle colture e alla consapevolezza dei produttori nelle fasi post-raccolta, si produce un cacao dall’aroma particolarmente fruttato. Questo cioccolato è conosciuto con il nome Arriba o Nacional, con un’estrema eleganza e una nota di fiori bianchi assoluta.

Pralina di cioccolato, pistacchio e Tartufo Nero Pregiato

Una vera novità. La granella di pistacchio, prodotto semplice e genuino, unita al tartufo nero racconta una ricetta come giusto mix di tradizione e creatività.
Caratteristiche: anche in questa pralina si è utilizzato il cioccolato bianco 35% dai sentori di latte, crema, vaniglia e biscotto.

Tavoletta di cioccolato al latte e Tartufo Nero d’Estate

Non più un cioccolatino, ma per la prima volta è stata creata una tavoletta con il tartufo tra i più diffusi. Caratteristiche: anche qui, per questa versione formato tavoletta, si è utilizzato il poliedrico e gustoso cioccolato Arriba. La percentuale del cioccolato Arriba è del 45%. La spiccata dolcezza del cioccolato al latte si unisce al Tartufo Nero d’Estate, che interrompe la linearità di gusto, creando così un contrasto inaspettato, e interessante.

Tavoletta di cioccolato gianduia e Tartufo Nero d’Estate

Torna la pasta di nocciole IGP unita alla morbidezza del cioccolato gianduia, esaltate dalla delicatezza del Nero d’Estate. Caratteristiche: La creazione del gianduia si attribuisce ai pasticceri torinesi nel 1806, che sostituirono il cacao con una parte di nocciole. Il cioccolato qui utilizzato, con percentuale 34%, è un Costa d’Avorio, conosciuto anche come Vidamà. Proviene dalla provincia di Oulaidon e prende il nome dall’omonimo villaggio, collocato tra la regione delle Lagune, vicino a Tiassalè, e la provincia di Divo. Il cacao della provincia di Oulaidon è un progetto di filiera equosolidale per tutelare la biodiversità delle piantagioni e il miglioramento delle pratiche post-raccolta. Questo particolare cacao aromatico si contraddistingue per le note primarie di cacao, legno e spezie. Inoltre possiede una bassa amarezza, bassa acidità e astringenz, tutte caratteristiche che valorizzano al meglio il secondo protagonista di questa ricetta: il Tartufo Nero d’Estate.

Luigi Dattilo e Gianluca Franzoni, due esploratori del gusto insieme per la prima volta, hanno ideato un prodotto unico, dove ogni ingrediente è sapientemente equilibrato. Ricette che denotano la grande attenzione rivolta al pubblico che vuole essere sempre sorpreso. Cioccolatini gourmet creati per regalare un’esperienza sensoriale avvolgente dove i singoli ingredienti si svelano al palato in tutta la loro bontà.

Le referenze saranno distribuite presso i negozi di La Rinascente di tutta Italia a partire da fine ottobre. Il prodotto verrà lanciato anche nei principali mercati esteri, tra cui Germania, Spagna e Stati Uniti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati