Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Prima stella Michelin per il ristorante Campo del Drago di Rosewood Castiglion del Bosco

10.11.2022

Sotto la guida dello Chef Matteo Temperini, Campo del Drago, il ristorante italiano nel cuore del borgo medievale di Rosewood Castiglion del Bosco, ha ottenuto la sua prima stella Michelin



Sotto la guida dello Chef Matteo Temperini, Campo del Drago, il ristorante italiano nel cuore del borgo medievale di Rosewood Castiglion del Bosco, ha ottenuto la sua prima stella Michelin, ambito riconoscimento assegnato dall’autorevole guida.

Situato nella campagna di Montalcino, nel cuore della Val d’Orcia, Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, il ristorante gourmet si trova all’interno di una delle tenute più antiche e meglio conservate d’Italia.

L’Executive Chef Matteo Temperini e il Maître D’ Maikol Calosci – entrambi di origine toscana – insieme alla brigata di cucina e di sala offrono agli ospiti un viaggio epicureo attraverso la cultura gastronomica di questa straordinaria regione in un’atmosfera intima e suggestiva. Matteo utilizza solo ingredienti provenienti dalla sua Toscana, selezionando personalmente i fornitori locali. Investe inoltre molto tempo nella cura dell’orto biologico all’interno del Resort, insieme all’orticoltore di fiducia, affinché le verdure siano protagoniste in ogni piatto del Ristorante Campo del Drago.

Tra i piatti più celebri di Matteo c’è il Tortello di stufato di manzo, spezie di Panforte e tartufo nero. Questa tipica pasta ripiena è farcita con carne di manzo cotta a fuoco lento, insieme alle spezie utilizzate nel tradizionale Panforte, il celebre dolce senese risalente al Medioevo. Questo mix di agrodolce, che si abbandona delicatamente al tartufo nero, è una full immersion nella storia toscana.

Siamo onorati di aver ricevuto questo prestigioso riconoscimento, che rappresenta il frutto di un percorso fatto di passione e dedizione da parte del nostro talentuoso team che ha lavorato instancabilmente per raggiungere un traguardo tanto importante. Inoltre, conferma il nostro impegno nell’offrire un’esperienza culinaria straordinaria, profondamente legata alla destinazione. Sono molto orgoglioso di tutti loro“, ha commentato Mirko Marchi, Managing Director di Rosewood Castiglion del Bosco.

Informazioni sull’Executive Chef Matteo Temperini

Nato nel marzo 1974 a Poggibonsi, in provincia di Siena, la voglia di affinare le sue capacità culinarie lo ha portato in Francia, dove il leggendario Alain Ducasse lo ha nominato prima sous chef nel suo ristorante parigino Spoon – Food and Wine, e poi chef de partie nel suo rinomato locale tre stelle Michelin Le Louis XV a Monaco.

A questo apprendistato stellato sono seguite esperienze lavorative a New York, Lugano e Macao, che hanno consentito a Matteo di ampliare i propri orizzonti gastronomici. Tornato in Italia, dopo un periodo come chef de partie presso l’Enoteca Pinchiorri di Firenze, famosa in tutto il mondo, ha assunto un ruolo di primo piano nel ristorante Il Gallopapa a Castellina in Chianti, dove ha conquistato nel 2002 la prima stella Michelin. Nel 2008 Matteo è diventato Executive Chef dell’Hotel Le Sirenuse di Positano, di fama internazionale, e ha portato il ristorante La Sponda a conquistare la prima stella Michelin nel 2011, riconoscimento che ha mantenuto da allora.

Nel 2019 è entrato a far parte di Rosewood Castiglion del Bosco, occupandosi di tutta la ristorazione del Resort, inclusa, oltre al Ristorante Campo del Drago, l’Osteria La Canonica, dal carattere rustico, ma ricercato, il luogo ideale per scoprire la cucina locale più autentica.

È un onore e una grande emozione aver portato la stella Michelin al Campo del Drago. La Toscana è la mia terra, e poterne valorizzare gusti, sapori e tradizioni attraverso la mia cucina è la più grande soddisfazione. È infatti dalla Toscana e dai suoi incredibili frutti e prodotti che quotidianamente traggo ispirazione, che poi elaboro insieme alla mia splendida brigata. A questa e al team di Rosewood Castiglion del Bosco va tutta la mia gratitudine per condividere emozioni, fatiche e autentici momenti di vita insieme. Senza mai mollare”, dichiara Matteo Temperini, Executive Chef di Rosewood Castiglion del Bosco.

Rosewood Castiglion del Bosco
Rosewood Castiglion del Bosco è un Resort gestito da Rosewood Hotels & Resorts®, una collezione di hotel di lusso che include nel suo portfolio strutture classiche e contemporanee, tra cui nuovi classici come Rosewood London e l’Hôtel de Crillon, A Rosewood Hotel, riaperto a Parigi il 5 luglio 2017 dopo un’importante opera di restauro durata quattro anni. Castiglion del Bosco è una delle tenute più grandi e storiche del territorio di Montalcino. Fondato da Massimo e Chiara Ferragamo nel 2003, a partire dal gennaio 2015 la gestione dell’hospitality è stata affidata a Rosewood Hotels & Resorts, diventando così Rosewood Castiglion del Bosco. Castiglion del Bosco è un luogo magico, che si estende su 2.000 ettari nel cuore della Val D’Orcia, Patrimonio dell’Umanità UNESCO. La tenuta comprende: un resort 5 stelle L con 42 Suite, che ha il suo centro nel Borgo, nel quale si trovano le rovine dell’antico castello risalenti al 1.100 d.C.; 11 Ville, ciascuna delle quali ha la piscina privata; The Spa at Rosewood Castiglion del Bosco; il Ristorante Campo del Drago e l’Osteria La Canonica, sotto la guida dello Chef Matteo Temperini; un orto biologico e la scuola di cucina e, infine, il Kids Club con le attività Rosewood Explorers. A Castiglion del Bosco troviamo, inoltre, The Club, l’unico golf Club privato in Italia con 18 buche disegnate dal leggendario campione del British Open Tom Weiskopf su 210 ettari di morbidissime colline, e una cantina, con i suoi 62 ettari di vigneto – dove si producono tutti i vini della tenuta.
Rosewood Hotels & Resorts
Rosewood Hotels & Resorts gestisce 30 proprietà uniche nel loro genere, situate in 18 paesi diversi; inoltre, sono 24 i nuovi alberghi in fase di progettazione. Ciascun hotel Rosewood incarna la filosofia del brand, riassunta nel claim A Sense of Place®: con ciò, Rosewood intende chiarire il suo impegno a rispecchiare fedelmente la storia, la cultura e le sensibilità di ogni edificio. Fanno parte della collezione Rosewood alcuni tra i più prestigiosi hotel e resort al mondo, tra cui The Carlyle, un Rosewood Hotel a New York, Rosewood Mansion nella zona di Turtle Creek a Dallas e l’Hôtel de Crillon a Parigi e nuovi classici come Rosewood Hong Kong. Coloro che desiderano soggiornare per periodi più lunghi, hanno la possibilità di acquistare o affittare uno dei Rosewood Residences, un’opportunità unica di soggiornare nelle straordinarie destinazioni che rientrano nel vasto portfolio di Rosewood. Per ulteriori informazioni: rosewoodhotels.com


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati