Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Gruppo Celli entra nel segmento dei frozen drinks con l’acquisizione di CAB

27.01.2023

Gruppo Celli ha annunciato l’acquisizione del 100% del capitale di CAB con l’obiettivo di ampliare la propria offerta e inserirsi nel segmento dei frozen drinks


Il Gruppo Celli, azienda specializzata nella progettazione e produzione di impianti e accessori per l’erogazione di bevande, annuncia di avere finalizzato l’acquisizione strategica del 100% del capitale di CAB S.p.A.

L’operazione è la dodicesima acquisizione in nove anni e rappresenta un ulteriore passo strategico del Gruppo Celli con l’obiettivo di integrare la propria già ampia gamma prodotti ed inserirsi in un segmento nuovo per il Gruppo come quello dei frozen drinks. Questa ulteriore acquisizione, dopo la software house Uquido, la spagnola Reyvarsur, e l’apertura delle sedi commerciali in Francia e Spagna nel 2022, è un passo importante all’interno di un progetto di crescita che ha visto il Gruppo Celli chiudere il 2022 con un fatturato in crescita del +33% sul 2021, anno in cui era già stato recuperato il fatturato pre-pandemia e traguardare i 180 milioni di vendite nel 2023.

Nata nel 1986, Cab è un’eccellenza italiana a conduzione familiare con sede a Pozzuoli (Napoli), è specializzata nella progettazione e produzione di macchine da granita, refrigeratori di bevande e distributori di bevande calde. Con 16 dipendenti produce nello stabilimento di 2000 mq a Pozzuoli, per fornire più di 120 clienti in Italia e principalmente all’estero.
La famiglia Caiano rimarrà alla guida di Cab S.p.A. e Luca Caiano assume il ruolo di Amministratore Delegato, con il compito di dare continuità alla gestione aziendale, continuare lo sviluppo commerciale e coordinare l’implementazione delle sinergie con il Gruppo Celli.

“Il Gruppo Celli ha una visione chiara: sviluppare i sistemi di dispensing di bevande come soluzione alternativa al “single use packaging” – afferma Mauro Gallavotti, Amministratore delegato e Presidente del Gruppo Celliper offrire al consumatore finale nuove e più sostenibili esperienze di consumo e all’industria del beverage la possibilità di implementare nuovi modelli di business. Cab consentirà al Gruppo Celli di ampliare la propria offerta e a sua volta il Gruppo Celli potrà offrire a Cab e ai suoi clienti supporto commerciale in tutto il mondo e servizi di assistenza tecnica nei principali Paesi Europei. E’ per me un onore dare il benvenuto nel Gruppo alla famiglia Caiano, che ha dimostrato per più di trent’anni la capacità di creare e condurre un’azienda eccellente, rinomata in tutto il mondo, vero orgoglio del made in Italy”.

“Siamo sempre stati focalizzati sull’alta qualità e sull’innovazione dei prodotti che proponiamo – dice Luca Caiano, CEO di CABmotivo per cui i nostri clienti hanno fiducia in noi. Siamo onorati di entrare a far parte di un Gruppo multinazionale, leader a livello globale, come il Gruppo Celli. Questa acquisizione ci darà l’opportunità di far crescere ulteriormente il nostro business in Italia e nel resto del mondo e di offrire ai nostri clienti maggior supporto commerciale e di assistenza tecnica”.

Il Gruppo Celli è stato assistito per la due diligence finanziaria e fiscale da BDO, da Ramboll per gli aspetti HSE e dallo studio legale Ughi e Nunziante per gli aspetti legali. CAB è stata assistita da Equity Factory in qualità di advisor finanziario e da Quorum per tutti gli aspetti legali.

Il Gruppo Celli è leader globale nel settore degli impianti e accessori per l’erogazione di bevande, dalla birra ai soft drink all’acqua. Con più di 1000 dipendenti, l’Azienda – con sede a San Giovanni in Marignano, Rimini – è operativa con 8 stabilimenti produttivi in Italia, UK, Francia e Spagna e con sedi commerciali in Germania, Singapore, Brasile e Stati Uniti esportando i propri prodotti in oltre 100 Paesi nel mondo. Il fatturato preconsuntivo 2022 del Gruppo ha raggiunto i 165 milioni di euro, grazie ad una forte crescita, sia organica sia tramite acquisizioni in Italia, UK e Spagna: dal 2015 ad oggi ha infatti acquisito le inglesi ADS2, Angram Ltd, FJE Plastic Development Ltd, MF Refrigeration e T&J Installation, le aziende italiane Cosmetal, Tecnofrigo, Ergosystem, Uqido e la spagnola Reyvarsur. Nel 2019, la società d’investimenti privata Ardian è entrata nel Gruppo acquisendone il 100% del capitale, con l’obiettivo di sostenerne la crescita e l’espansione anche a livello internazionale e proseguendo nel percorso di supporto economico portato a termine dal fondo di private equity indipendente Consilium Sgr che ha affiancato il Gruppo nei 5 anni precedenti. Celli ha inoltre sviluppato in house la più avanzata piattaforma IoT per impianti di erogazione bevande, per il monitoraggio da remoto e in tempo reale dell’andamento di tutti gli impianti di spillatura in modo da poter gestire consumi e funzionamento. Sempre in ambito tecnologico Celli Group ha siglato nel 2021 un accordo con la milanese Cocktailsmachine srl (start-up tecnologica focalizzata sulla preparazione ed erogazione digitale di cocktail) per lo sviluppo, la produzione e la commercializzazione degli innovativi sistemi digitali connessi per la preparazione e l’erogazione di cocktail, sia alcolici che analcolici. Nel 2021 è nata a Rimini la nuova unit “Celli Asset Management”, che attraverso una piattaforma e-commerce b2b e b2c con tecnologia Salesforce e Microsoft gestisce a 360º il ciclo di vita degli asset precedentemente gestito da terze parti. Nel mondo dell’acqua, Celli possiede il brand Acqua Alma, declinato in una gamma prodotti dedicati al domestico (Acqua Alma Green Building e Acqua Alma Green Family) e al consumo fuori casa (Acqua Alma Green Restaurant e Acqua Alma Green Office), e attivato varie partnership che coinvolgono il settore della ristorazione e dello sport (Accademia Niko Romito, Sonia Peronaci, Federica Brignone) oltre che quello legato alla sostenibilità ambientale (Legambiente). Il Gruppo è partner fondatore della Community Valore Acqua per l’Italia, piattaforma di confronto di alto livello sui temi della gestione della risorsa acqua come driver di competitività e sviluppo, attivata da The European House Ambrosetti.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati