Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Gambero Rosso assegna due forchette a Villa Margherita

17.11.2022

La Guida ai ristoranti d’Italia di Gambero Rosso per l’edizione 2023 ha premiato con le due forchette il ristorante del Romantik Hotel Villa Margherita a Mira Porte caratterizzato da una cucina che riscopre antiche ricette nel solco della tradizione
 


La prestigiosa Guida ai ristoranti d’Italia di Gambero Rosso, ha premiato, lo scorso fine ottobre, con le due forchette per l’edizione 2023, il ristorante del Romantik Hotel Villa Margherita. A Mira Porte, sulla Riviera del Brenta, si festeggia una storia di qualità che, negli anni, chef Emanuele Formica, Marco Randazzo e Massimiliano Elamszaj, Antonio De Gregorio e Dayana Valantin, hanno portato avanti ogni giorno, ispirandosi alla lunga tradizione nell’accoglienza di Remigio, Dario ed Alessandro Dal Corso.

Chef Remigio Dal Corso

Nel solco dell’eredità preziosa e feconda lasciata dai padroni di casa, nasce il futuro del ristorante di Villa Margherita che poggia le sue basi sulle ricette del passato, ma parla la lingua dell’innovazione fra attenzione alle materie rime e rispetto dei cicli della natura e dell’ambiente. Laguna, sabbia, mare: non serve altro. In carta restano ricette antichissime veneziane, come quelle per servire moeche, schie, riso, fritti e polenta. L’orto, però, è biologico e regala verdure a km zero che arrivano dritte all’antica rimessa di barche e carrozze, convertita in tavola d’autore e nel ristorante dell’hotel.

Accanto scorre il Brenta con il suo naviglio che incornicia Mira: fra Padova e la laguna di Venezia, le sue sponde sembrano un giardino, scenografia perfetta di passeggiate tranquille, che ricordano le promenade di un antico tempo che fu, fra dimore eleganti e nobili atmosfere che risalgono fino al Cinquecento.

La Villa padronale, che deve le sue forme all’ingegno del Palladio, patrimonio Unesco ha catturato il tempo nelle sue 19 suite, arricchite da tessuti artigianali, lampadari soffiati a Murano, camini in pietra e pavimenti originali in graniglia veneziana.

L’atmosfera è nobile, eppure possiede tutta la familiarità di una dimora di campagna.

A 15 km da Venezia, il Romantik Hotel Villa Margherita è facilmente raggiungibile in auto e con veicoli elettrici, grazie alla stazione di ricarica Tesla.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati