Categorie
Horeca News
''Zero means more'': Heinz Ketchup Zero con nuova grafica e pi pomodoro | Mot Hennessy Italia e Phi Beach rinnovano la collaborazione per lestate 2025 | Alla Lampara di Udine tra le Pizze Eccellenti 2025 secondo 50 Top Pizza | D'Amico nel programma VistaMare: viaggio culinario su Rai 1 con Franco Pepe | Initial presenta le nuove fragranze Premium Scenting | Torna la Notte dei Maestri del Lievito Madre a Parma! | Agrifuture, il laboratorio green di MartinoRossi dove nascono le innovazioni dell'agricoltura sostenibile | Novit dai principali mercati. Le pillole di Aret su Cacao e Mais | Offerta di lavoro - Chef de partie per luxury hotel - San Cassiano | Il 70% dei consumatori si aspetta esperienze dacquisto nuove e personalizzate | ''Pane, Amore e Gran Biscotto'': il viaggio di Rovagnati continua con Chef in Camicia | Nuovo ''Il Morbido'' Nostromo: trancetti di tonno sani e accessibili | La nuova politica agricola Europea e i rischi di un Fondo Unico | Global mixology: Diageo, via la Ceo ma i problemi restano; alcolici, consumi gi ma vendite in crescita; il Paradiso al Pacha di Ibiza | UniCredit sostiene Bonomi Spa: 18 milioni per riassetto e nuovi investimenti | Il Gelato Artigianale protagonista al MASAF: l'incontro con il Ministro | Il mercato delle bevande Low No Alcol accelera e Vinexposium lancia ''BE NO'' | Liquorificio 1864 a Vinitaly and the City questo weekend | Pranzano da Cascina Ovi e fuggono senza pagare. Il titolare: saldate il conto, faremo beneficenza | Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore |

Il ristorante “Gli Scacchi” cambia casa e apre le sue porte a Caserta

30.01.2023

Il ristorante “Gli Scacchi” cambia casa e apre il 26 gennaio le sue porte a Caserta a pochi passi dalla storica e affascinante Reggia Borbonica.


La realtà ristorativa de “Gli Scacchi”, nata alla fine del 1994, all’interno del delizioso borgo medioevale di Casertavecchia, a pochi passi dal castello, è un luogo magico che richiama alla memoria storie di re, regine, cavalieri; da qui l’ispirazione del nome, che si rifà al gioco degli scacchi, dove ritroviamo presenti tutte queste figure.

Perfetti “giocatori” di questo luogo sono Gino Della Valle e la moglie Marilena, regina della cucina, che propone con maestria una cucina accurata e attenta alla tradizione del territorio campano.

La cucina degli Scacchi, infatti, si basa sui tanti prodotti del territorio, sempre in pieno rispetto della stagionalità, dando una particolare importanza alle verdure e agli ortaggi, alle paste fresche e ai dolci.

Ulteriore punto distintivo è la scelta di usare i prodotti dell’Arca del Gusto Slow Food, un patrimonio straordinario di alimenti che vengono tutelati e preservati, anche grazie a chi, come Gino e Marilena – li riportano sulle tavole, contribuendo a raccontarli e a sostenerli.

Gino e Marilena Della Valle

Come sostiene Marilena: “Fare parte del mondo Slow Food per noi significa fare parte di una grande famiglia che ha lo stesso obiettivo di valorizzare i prodotti locali “buoni, puliti e giusti”, salvaguardando così la biodiversità agroalimentare e supportando sistemi produttivi sostenibili. Non solo sostenere i Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità Slow Food locali, ma valorizzare le tradizioni gastronomiche locali, i saperi artigianali e far conoscere le piccole realtà agricole; non da ultimo promuovere scelte di consumo sostenibili e salubri, partecipando a progetti formativi e svolgendo quotidianamente attività di educazione nel nostro locale. Quella che noi vogliamo continuare a proporre anche nel nostro nuovo locale è una cucina che abbia sicuramente un legame saldo alla tradizione – senza stravolgerne l’anima e coniugando alimentazione e gusto – ma al contempo contemporanea, quindi alleggerita. In fondo il nostro punto di forza è credere in quello che facciamo, sempre e comunque.”

Nella nuova sede le proposte sostanzialmente non cambieranno, sarà data naturalmente priorità ai prodotti di stagione e alle tante produzioni locali che rientrano nell’arca del gusto slowfood.

Immancabili le paste fresche e la carne di bufalo – da sempre ingrediente presente nella loro proposta, alimento ricco di nutrienti – e naturalmente i legumi e i prodotti dell’orto stagionali.

I giorni di apertura prevedranno il servizio pranzo e cena dal lunedì alla domenica, con chiusura settimanale del mercoledì.

Il nuovo locale, distribuito su due sale, vedrà la prima saletta dedicata agli aperitivi, dove si troveranno cocktail classici e moderni, frutto dell’esperienza di Pasquale della Valle, formatosi attraverso diversi corsi di Mixology e Craft Flair bartendering.

Alcuni dei drink saranno pensati anche in abbinamento alle proposte gastronomiche, dando spazio anche alla mixology, che andrà a supporto di quella che è la carta dei vini, da sempre attenta al territorio casertano con cantine note, ma anche e soprattutto con prodotti unici da far scoprire

Abbiamo scelto questo posto perché ci siamo innamorati dell’idea di stare di fronte alla Reggia, un monumento ricco di storia nonché di identità culinaria oltre al fatto che la cucina borbonica –seppur alleggerita in alcune delle nostre preparazioni – ci ha lasciato una grande eredità. Un cambio di luogo che nasce perché abbiamo voglia di un cambiamento del nostro ritmo di lavoro; tuttavia, Casertavecchia rimarrà il nostro punto di riferimento per organizzare serate ed eventi”.

Quello che non mancherà in questa nuova e deliziosa sede nel cuore della Caserta più storica, sarà il senso dell’ospitalità e dell’accoglienza, coordinata da Valentina, figlia di Gino e Marilena, che con garbo e professionalità sottolineerà ancora una volta la cura e la passione che Gino e Marilena dedicano al loro lavoro.

Gli Scacchi

Via S. Maielli, 3

81100 Caserta

gliscacchi@libero.it

ristorantegliscacchi.com

Costo medio: €35/45

Apertura:

Pranzo e Cena dal lunedì alla domenica

Giorno di chiusura: mercoledì

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati