Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Il ristorante “Gli Scacchi” cambia casa e apre le sue porte a Caserta

30.01.2023

Il ristorante “Gli Scacchi” cambia casa e apre il 26 gennaio le sue porte a Caserta a pochi passi dalla storica e affascinante Reggia Borbonica.


La realtà ristorativa de “Gli Scacchi”, nata alla fine del 1994, all’interno del delizioso borgo medioevale di Casertavecchia, a pochi passi dal castello, è un luogo magico che richiama alla memoria storie di re, regine, cavalieri; da qui l’ispirazione del nome, che si rifà al gioco degli scacchi, dove ritroviamo presenti tutte queste figure.

Perfetti “giocatori” di questo luogo sono Gino Della Valle e la moglie Marilena, regina della cucina, che propone con maestria una cucina accurata e attenta alla tradizione del territorio campano.

La cucina degli Scacchi, infatti, si basa sui tanti prodotti del territorio, sempre in pieno rispetto della stagionalità, dando una particolare importanza alle verdure e agli ortaggi, alle paste fresche e ai dolci.

Ulteriore punto distintivo è la scelta di usare i prodotti dell’Arca del Gusto Slow Food, un patrimonio straordinario di alimenti che vengono tutelati e preservati, anche grazie a chi, come Gino e Marilena – li riportano sulle tavole, contribuendo a raccontarli e a sostenerli.

Gino e Marilena Della Valle

Come sostiene Marilena: “Fare parte del mondo Slow Food per noi significa fare parte di una grande famiglia che ha lo stesso obiettivo di valorizzare i prodotti locali “buoni, puliti e giusti”, salvaguardando così la biodiversità agroalimentare e supportando sistemi produttivi sostenibili. Non solo sostenere i Presìdi Slow Food, i prodotti dell’Arca del Gusto, dei Mercati della Terra e delle comunità Slow Food locali, ma valorizzare le tradizioni gastronomiche locali, i saperi artigianali e far conoscere le piccole realtà agricole; non da ultimo promuovere scelte di consumo sostenibili e salubri, partecipando a progetti formativi e svolgendo quotidianamente attività di educazione nel nostro locale. Quella che noi vogliamo continuare a proporre anche nel nostro nuovo locale è una cucina che abbia sicuramente un legame saldo alla tradizione – senza stravolgerne l’anima e coniugando alimentazione e gusto – ma al contempo contemporanea, quindi alleggerita. In fondo il nostro punto di forza è credere in quello che facciamo, sempre e comunque.”

Nella nuova sede le proposte sostanzialmente non cambieranno, sarà data naturalmente priorità ai prodotti di stagione e alle tante produzioni locali che rientrano nell’arca del gusto slowfood.

Immancabili le paste fresche e la carne di bufalo – da sempre ingrediente presente nella loro proposta, alimento ricco di nutrienti – e naturalmente i legumi e i prodotti dell’orto stagionali.

I giorni di apertura prevedranno il servizio pranzo e cena dal lunedì alla domenica, con chiusura settimanale del mercoledì.

Il nuovo locale, distribuito su due sale, vedrà la prima saletta dedicata agli aperitivi, dove si troveranno cocktail classici e moderni, frutto dell’esperienza di Pasquale della Valle, formatosi attraverso diversi corsi di Mixology e Craft Flair bartendering.

Alcuni dei drink saranno pensati anche in abbinamento alle proposte gastronomiche, dando spazio anche alla mixology, che andrà a supporto di quella che è la carta dei vini, da sempre attenta al territorio casertano con cantine note, ma anche e soprattutto con prodotti unici da far scoprire

Abbiamo scelto questo posto perché ci siamo innamorati dell’idea di stare di fronte alla Reggia, un monumento ricco di storia nonché di identità culinaria oltre al fatto che la cucina borbonica –seppur alleggerita in alcune delle nostre preparazioni – ci ha lasciato una grande eredità. Un cambio di luogo che nasce perché abbiamo voglia di un cambiamento del nostro ritmo di lavoro; tuttavia, Casertavecchia rimarrà il nostro punto di riferimento per organizzare serate ed eventi”.

Quello che non mancherà in questa nuova e deliziosa sede nel cuore della Caserta più storica, sarà il senso dell’ospitalità e dell’accoglienza, coordinata da Valentina, figlia di Gino e Marilena, che con garbo e professionalità sottolineerà ancora una volta la cura e la passione che Gino e Marilena dedicano al loro lavoro.

Gli Scacchi

Via S. Maielli, 3

81100 Caserta

gliscacchi@libero.it

ristorantegliscacchi.com

Costo medio: €35/45

Apertura:

Pranzo e Cena dal lunedì alla domenica

Giorno di chiusura: mercoledì

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati