Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Masi: nuovi riconoscimenti dalla critica nazionale e internazionale e dalle guide enologiche 2023

28.11.2022

Masi: nell’anno dei 250 anni di storia, nuove importanti menzioni e riconoscimenti dalla critica e dalle guide enologiche 2023 per i vini della cantina veronese


Si conferma l’apprezzamento da parte della più autorevole critica enologica per i vini di Masi Agricola a conferma della costanza e garanzia qualitativa della cantina nel cuore della Valpolicella sotto la guida del Gruppo Tecnico Masi sempre attivamente impegnato nel ripristino e l’attualizzazione dell’eredità viticola ed enologica delle Venezie.

Dagli Stati Uniti, da sempre mercato di riferimento per Masi, arriva da parte della rivista Wine Enthusiast per la “Buying Guide Best of Year 2022” la nomina degli Amaroni Masi come i migliori della Valpolicella Classica, su un totale di 27 vini citati nella categoria. Il Campolongo di Torbe 2013 della “Cantina Privata Boscaini” riceve un punteggio di 97/100 classificandosi tra i 10 migliori vini al mondo degustati dagli autorevoli critici della testata nel 2022. la rivista ha inoltre assegnato 94 punti al Costasera 2017, 95 punti al Mazzano 2013, e 93 punti al Riserva Costasera 2016.

Il Costasera, annata 2016, entra con 95 punti nella “Top 100 Cellar Selections”, ovvero nella selezione dei 100 grandi vini da invecchiamento del mondo, sempre per Wine Enthusiast. Il Costasera, che è l’unico Amarone della lista – in cui l’Italia compare con 17 etichette, dopo le 18 della Francia e le 38 degli Stati Uniti. viene così descritto: “vino maturo con aromi di frutta dalla buccia scura, fiori blu e spezie da forno; al naso questo rosso corposo presenta anche un profumo di cedro. Concentrato ma in possesso di eleganza eterea, morbido, avvolgente al palato offre sentori di prugna marinata sotto spirito, ciliegia nera, liquirizia e cacao incorniciati da tannini vellutati. Bere fino al 2036.

Raffaele Boscaini, settima generazione della Famiglia e Coordinatore del Gruppo Tecnico Masi ha così commentato il riconoscimento: “Ancora una volta è Costasera, prodotto bandiera di Masi a rappresentare l’Amarone della Valpolicella tra i grandi rossi italiani da invecchiamento apprezzati a livello mondiale. Costasera dimostra, anno dopo anno, la sua straordinaria trasformazione negli anni. Abbiamo avuto modo di saggiare questa sua resistenza al passare del tempo proprio il mese scorso, in occasione delle celebrazioni della 250esima vendemmia della mia famiglia allo storico vigneto del Vaio dei Masi. In una degustazione verticale che ha percorso sette decadi distribuite tra il 1958 e il 2016. Ne sono emerse non solo capacità di invecchiare ma anche una costante evoluzione di prodotto che, tra viticoltura ed enologia, hanno consentito al Costasera di essere sempre attuale e moderno ma conservare il suo cuore antico.”.

Il Vaio Armaron, prezioso cru proveniente dalle storiche Tenute Serego Alighieri, già consacrato da Wine Spectator nella “Top Ten” dei dieci migliori vini al mondo, conferma la sua eccellenza anche in Italia ottenendo le Tre Stelle Oro nella Guida oro “I Vini di Veronelli” 2023 per l’annata 2015.

Menzione anche per i Conti Bossi Fedrigotti con il Mas’Est Teroldego 2021 nella trentaduesima edizione della guida “BereBene” 2023 del Gambero Rosso, che riunisce i migliori vini di ogni regione italiana inferiori ai 15 euro.

Infine, come accade dalla prima edizione del 2012, Masi si conferma tra le aziende ambasciatrici del made in Italy e anche per il 2023 è stata nominata da Wine Spectator nella lista delle 130 cantine italiane che saranno protagoniste all’evento di anteprima OperaWine, in occasione del Vinitaly 2023.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati