Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Torna a Piacenza il Mercato dei Vini e dei Vignaioli Indipendenti

22.11.2022

Torna a Piacenza, presso gli spazi di Piacenza Expo Fiere, l’undicesima edizione del Mercato dei Vini prodotti dai vitivini-cultori indipendenti.


Attualmente sono 1400 i “vitivini-cultori” associati alla Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti (FIVI), da tutte le regioni d’Italia, per circa 13.000 ettari vitati in produzione, che si propone di promuovere e tutelare la figura, il lavoro, gli interessi e le esigenze tecnico-economiche del Vignaiolo Indipendente italiano, inteso quale soggetto che attua il completo ciclo produttivo del vino, dalla coltivazione delle uve fino all’imbottigliamento ed alla commercializzazione del prodotto finale. Attualmente sono oltre 1400 i produttori associati, da tutte le regioni italiane, per un totale di circa 13.000 ettari di vigneto

26, 27 e 28 novembre 2022 a Piacenza presso i grandi spazi di Piacenza Expo Fiere si ripropone un evento sempre in crescita di pubblico e estremamente attuale. Assaggiare, comperare direttamente dal produttore come se si fosse in cantina. Dopo il successo del 2021 con la presenza di 670 espositori, quest’anno il mercato esplode con la partecipazione di 850 cantine da tutte le regioni italiane, con la previsione di sfiorare i 24.000 ingressi e oltre 2500 carrelli della spesa reale, non virtuali.

Lo stimato vitivini-cultore valdostano Costantino Charrère di Les Crêtes,  primo presidente di FIVI e fautore della prima edizione del mercato a Piacenza insieme a Walter Massa e a Matilde Poggi oggi presidente del Cevi Europa,  riceverà il premio “Leonildo Pieropan”  in occasione dell’Assemblea degli Associati lunedì 28 novembre a Piacenza, precedentemente assegnato a partire dal 2014 nell’ordine a: Lino Maga, Elisabetta Fagiuoli, Luigi Gregoletto, Forlini Cappellini, Giuseppe Fanti, Lorenzo Accomasso, Ampelio Bucci.

Lorenzo Cesconi, presidente FIVI, entusiasta del potenziale successo della undicesima edizione per le enormi prenotazioni anche di ristoratori, distributori e enotecari . “Qualità, originalità, professionalità: e, prima di tutto, amore per il proprio lavoro, amore per le cose fatte bene, eseguite con passione e cura artigiana. Noi nei nostri vigneti e nelle nostre cantine, coi nostri vini; Scarabottolo nel suo studio, con le sue illustrazioni. L’esito è lo stesso: cose belle, fatte bene, che parlano di un’Italia che guarda con gioia al futuro, con i piedi ben saldi nella propria tradizione”.

Piacenza e il suo territorio si stanno preparando per accogliere i grandi produttori di vini, mettendo a disposizione  tre padiglioni dell’ente fiera per i vignaiuoli e una tensostruttura dedicata alla gastronomia con le tipicità artigianali di diversi distretti enogastronomici e in primis quelli dei colli piacentini, dalla coppa dop al prosciutto cotto San Giovanni Capitelli giudicato nel 2021 e nel 2022 il migliore d’Italia, dalla famosa spalla alla Giuseppe Verdi al formaggio stagionato grana duro Bianco d’Italia, dal Cacio e panino del Po al prelibato Batarò da streetfood.  L’edizione FIVI 2022 si protrae a lunedì anche  per accogliere gli operatori professionisti del settore che in zona “lungo Po” non mancano: da Mantova a Alessandria, da Novara a Parma , da Piacenza a Verona.

Aperta la prevendita dei biglietti di ingresso sul sito www.mercatodeivini.it  al costo di 25 euro. Il manifesto tradizionale della mostra mercato porta la firma d’eccezione di Guido Scarabottolo. Diverse le Masterclass di degustazione organizzate: 4 appuntamenti. Al centro dell’attenzione il Trebbiano d’Abruzzo, a cinquant’anni dalla nascita della Denominazione; il Sauvignon di montagna di Peter Dipoli, vignaiolo in Südtirol, tra i padri nobili di FIVI; il Barbaresco “Basarin” della famiglia Adriano, una storia contadina che parte dalla mezzadria e arriva alla valorizzazione di uno dei cru più interessanti di quel territorio. In onore del vignaiolo dell’anno Costantino Charrère degustazione dei vini di Les Crêtes in compagnia di Gabriele Gorelli, primo MW italiano.

PiacenzaExpoFiere

Orario di apertura al pubblico: sabato 26 e domenica 27, dalle 11.00 alle 19.00, lunedì 28 dalle 11.00 alle 17.00

Parcheggio: gratuito

Acquisto biglietti via Vivaticket: https://bit.ly/3C19BQA

Ingresso giornaliero: in fiera € 30 (2 gg € 50); online € 25 (2 gg € 40) comprensivo di bicchiere.

Ingresso ridotto: € 20 per soci Ais, Fis, Fisar, Onav, Aies, Aspi, Assosommelier, Slowfood. (il socio deve mostrare tessera valida dell’anno in corso).

800 carelli giornalieri disponibili.

Per info: mercatodeivini@fivi.it.  I minorenni non pagano l’ingresso e non possono effettuare degustazioni.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati