Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Al via Sirha Lyon, l’appuntamento mondiale della ristorazione e dell’industria alberghiera

27.01.2023

Al via oggi e fino al 23 gennaio Sirha Lyon, che torna con 4.000 espositori e marchi, provenienti da circa 30 Paesi diversi arrivati a Lione per presentare le loro innovazioni, i loro prodotti e nuovissimi sapori.


Il Sirha Lyon sta finalmente per iniziare, cinque giorni ricchi di novità e innovazione che si terranno dal 19 al 23 gennaio, anche per festeggiare i 40 anni della fiera che – in occasione del suo anniversario – torna con 4.000 espositori e marchi, provenienti da circa 30 Paesi diversi, arrivati a Lione per presentare le loro innovazioni, i loro prodotti e nuovissimi sapori. Con quasi 140.000 m2 dedicati all’offerta espositiva, una moltitudine di competenze, specialità e know-how il Sirha Lyon si conferma un appuntamento imperdibile per i professionisti del food service.

Un programma ricco all’insegna delle evoluzioni dell’intero settore

Il Sirha Lyon è scandito da centinaia di conferenze, grandi testimonianze, masterclass, dimostrazioni, presentazioni e concorsi.

Per conoscere la lista completa degli espositori, clicca qui

Sirha Food Forum: nuovo spazio dedicato alla parola

Luogo di scambio e di espressione, il Sirha Food Forum accoglie al centro del salone per 5 giorni oltre 80 relatori, professionisti, ricercatori ed esperti nei rispettivi campi. Ogni giorno, una tematica basata sulle 5 Sirha Dynamics al cuore delle discussioni: Meno consumi, ma migliori; Tecnonatura; Benessere dell’uomo; Sogno di modernità ed evasione; Creatività umana decuplicata.

Futures food, un’iniziativa che valorizza food entrepreneur impegnati e coinvolgenti

Iniziativa prodotta da Service Compris, Sirha Food e Transgourmet finora senza precedenti, Futur(e) Food riconosce i Food Entrepreneur impegnati, responsabili e innovativi che stravolgono le regole dell’alimentazione in Francia. Dopo avere scovato 200 Food Entrepreneur su tutto il territorio francese, Futur(e)s Food premia, il prossimo gennaio, i 5 migliori progetti nelle categorie “Agricoltura”, “Riconversione”, “Solidarietà”, “Esperienza” e “Innovazione”.

Il villaggio delle startup, un luogo dove si mescolano business, innovazione e food technologies

Per la terza edizione consecutiva, il Villaggio delle Start Up in collaborazione con Crédit Agricole e il programma Le Zesteur torna in Place des Lumières all’Eurexpo. Questo villaggio di 250 m2 accoglie quest’anno non meno di 30 start up, un gruppo di giovani imprese che immaginano e creano soluzioni al servizio dei professionisti del Food Service, dell’industria alberghiera e della ristorazione.

Concorsi prestigiosi per mettere in luce le speranze del futuro del settore

Il Sirha Lyon ospita anche decine di concorsi, nazionali e internazionali, per promuovere sia le eccellenze culinarie del Paese, sia il know-how dei professionisti che ne prenderanno parte, così come l’Arte del Servizio e della Tavola.

Ad esempio, vi abbiamo parlato della Coupe du Monde de la Patisserie nel nostro articolo:
L’Italia si prepara alla finale della “Coupe du Monde de la Pâtisserie” a Sirha Lyon 2023

Come nasce il Sirha Lyon

Creato nel 1983 con il nome di “Salon des métiers de bouche”il Sirha Lyon compie 40 anni. In occasione di questo anniversario, la nuova edizione del Salone si arricchisce di numerose novità, come gli Sirha Dynamics, ovvero interventi di esperti, masterclass e testimonianze, che porteranno all’attenzione dei decision maker e degli operatori del settore i grandi temi che caratterizzano oggi il mondo e la stessa filiera della ristorazione e dell’ospitalità: il benessere umano, l’equilibrio con l’ambiente, la creatività e l’innovazione.

A dimostrazione della volontà di essere sempre al passo con i tempi, l’edizione 2023 Sirha Lyon si presenta inoltre più sostenibile che mai. Secondo il primo studio Sirha Food svolto tra più di 200 professionisti in Francia a settembre 2022, oltre l’86% degli operatori del settore è impegnato in un’iniziativa di transizione eco-responsabile (il 100% dei produttori, il 79% dei ristoranti e il 78% dei fornitori, dei distributori e degli operatori del settore digitale). Anche il salone Sirha Lyon ha dunque voluto fare la sua parte, dando vita a un evento più rispettoso dell’ambiente. Tra le novità di quest’anno, il recupero dei rifiuti riciclati e dei biorifiuti, la raccolta e la ridistribuzione delle derrate alimentari e il fatto di essere un’edizione paperless, avendo ridotto al minimo l’utilizzo di carta, anche grazie alla creazione di una app dedicata, con informazioni generali, la possibilità di organizzare momenti di networking e accedere a video e streaming.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati