Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Campionati SCA Italy: Daniele Ricci è il miglior barista d’Italia

27.01.2023

A Sigep Daniele Ricci è stato proclamato Miglior Barista d’Italia durante i campionati italiani organizzati da SCA Italy. Al secondo posto Matteo Pavoni di Peacocks Coffee e al terzo Arianna Peli di Kafè


Daniele Ricci è il miglior barista d’Italia: a dichiararlo vincitore una giuria di esperti, che ha sapientemente valutato i sei candidati nella categoria Barista all’interno dei campionati italiani organizzati da SCA Italy, la delegazione italiana della Specialty Coffee Association, la più autorevole Associazione mondiale per la promozione dell’eccellenza nel mondo del caffè.

La gara si è svolta all’interno della Coffee Arena di Sigep. Grazie al suo talento e alla sua professionalità, Daniele Ricci è stato dichiarato vincitore della categoria Miglior Barista: dopo aver conseguito già il titolo nel 2020, si riconferma per la seconda volta Campione Italiano Baristi, titolo con cui accederà ai campionati mondiali che si terranno ad Atene a Giugno 2023. Una passione indissolubile per il mondo del caffè unita alle diverse esperienze maturate: questa la miscela potentissima che dà vita ad un barista d’eccellenza.

La sfida consisteva nel preparare, in un massimo di 15 minuti, quattro espressi, quattro bevande a base di caffè e latte caldo e quattro bevande analcoliche personalizzate a base espresso.

“Siamo orgogliosi di aver assegnato il titolo a Daniele Ricci per la sua eccellente preparazione. – commenta Davide Cobelli, National Coordinator di Specialty Coffee Association Italy.Un professionista incredibile che ogni giorno si prepara e studia per offrire ai suoi clienti non solo un buon caffè, ma una vera e propria esperienza sensoriale”.

Daniele Ricci Credits By Luca Rinaldi

La storia di Daniele e l’emozione del titolo

Dopo aver studiato presso l’Istituto alberghiero Andrea Mantegna di Brescia, Daniele si è avvicinato giovanissimo, già nel 2014, all’ambito che oggi unisce il suo lavoro e la sua passione: tutto è partito dal corso base di caffetteria grazie a cui ha scoperto tutto quello che c’è dietro a una tazzina di caffè. La sua formazione negli anni si è formata inoltre grazie ai corsi di SCA Italy che Daniele ha seguito dal 2016 al 2020: il corso di barista, di brewer, sensory e green gli hanno permesso così di approfondire le sue conoscenze e affinare le sue competenze, chiave di volta fondamentale che, insieme alle sue esperienze, sono state il motore per mettersi in gioco e iniziare a gareggiare ai campionati italiani. Trasferitosi all’estero, dapprima ad Amsterdam dove ha vissuto per tre anni, ora vive a Zurigo dove lavora per la roastery svizzera Mame specialty coffee, grazie all’incontro di Mathieu Theis e Emi Fukahori.

“Bisogna crederci e mettersi sempre in gioco, anche se i risultati a volte tardano ad arrivare, poiché c’è sempre qualcosa da imparare! Anche se non sempre si vince ne vale sempre la pena” sostiene Daniele Ricci. “Il caffè dovrebbe essere vissuto come un’esperienza e in quest’ottica è necessario puntare alla qualità così come avviene per un buon vino. Sono davvero felice ed emozionato per questa vittoria che mi condurrà ai mondiali in cui spero davvero di rappresentare al meglio l’Italia e vorrei ringraziare il team di Bugan Coffee Lab di Bergamo che mi ha supportato.”

Daniele Ricci Credits By Luca Rinaldi

Il secondo e terzo classificato

Al secondo posto si è classificato Matteo Pavoni proprietario, insieme al fratello Riccardo di Peacocks Coffee di Lissone (MB) e già campione 2022 per la medesima categoria. Al terzo posto Arianna Peli barista del famoso Kafè di Livigno, la micro roastery più alta d’Italia.

Daniele Ricci, Matteo Pavoni, Arianna Peli, credits by Luca Rinaldi


I campionati italiani firmati SCA Italy

Nella Coffee Arena una giuria composta da giudici nazionali e internazionali, esperti degustatori decreterà inoltre il vincitore nella categoria Brewers cup, in cui i partecipanti, prepareranno 3 bevande a testa da servire a 3 giudici sensoriali, Cup Tasters dove l’obiettivo è identificare nel più breve tempo possibile la tazza contenente il caffè dal gusto differente. Latte Art, la sfida del caffè artistico, Coffee in Good Spirits, un mix tra caffè e cocktail di qualità, e per finire Roasting, la gara di tostatura.

SCA Italy ringrazia le aziende che hanno supportato l’organizzazione dei campionati e in particolare i suoi partner diretti: DM Italia con Anfim SPII+, Faema con La Cimbali M200 GT1 e Rancilio Group con la RANCILIO SPECIALTY RS1. Per il Roasters Village, invece, il Gruppo Cimbali con Faemina, Fiorenzato con AllGround, Pietro Grinders, DM Italia con Urnex e Metallurgica Motta per i battifondi.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati