Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Mortadella Favola Gran Riserva di Salumificio Mec Palmieri è la migliore mortadella d’Italia

22.11.2022

La Mortadella Favola Gran Riserva del Salumificio Mec Palmieri ottiene il massimo punteggio Cinque Spilli della Guida Salumi d’Italia 2023. Confermata la presenza nella Top 11 della salumeria italiana.

La Mortadella Favola Gran Riserva del Salumificio Mec Palmieri si riconferma Migliore Mortadella d’Italia aggiudicandosi i Cinque Spilli, il più alto riconoscimento assegnato dalla Guida Salumi d’Italia 2023. Un ulteriore traguardo per l’azienda di San Prospero a Modena che, a partire dal 2017, è stata premiata in tutte le edizioni della rassegna. La cerimonia di consegna dei premi ai migliori produttori della salumeria italiana si è svolta il 14 novembre nella splendida cornice del Teatro Verdi di Busseto a Parma, dove Sabatino Sorrentino, lo storico curatore della guida, ha unito il mondo della norcineria a quello dell’arte. 

La Mortadella Favola Gran Riserva è un prodotto d’eccellenza unico nel suo genere, contraddistinto dall’inconfondibile timbro a fuoco e dalla caratteristica legatura fatta a mano con corda tricolore. Insaccata nella cotenna sottile e naturale, cotta lentamente in forni in pietra, la mortadella è composta di sole carni italiane pregiate ed è ricca di tagli nobili di suini 100% italiani. Ulteriori ingredienti che contribuiscono a conferire unicità e ad esaltare il sapore speciale della Mortadella Favola Gran Riserva, il sale integrale dolce di Cervia, gli aromi naturali e il miele d’acacia.  

“Siamo onorati di ricevere il premio di Migliore Mortadella d’Italia della Guida Salumi d’Italia, un riconoscimento prestigioso che abbiamo già avuto il piacere di ottenere in diverse precedenti edizioni – commenta Francesco Palmieri, amministratore delegato del Salumificio Mec Palmieri e rappresentante della quarta generazione di imprenditori dell’azienda. Questo importante traguardo rappresenta l’impegno e la passione che le persone della nostra azienda profondono nel lavoro quotidiano, portato avanti coniugando la tradizione di una famiglia operosa e visionaria alla volontà di offrire prodotti innovativi e di alta qualità”.  

Guida Salumi d’Italia 2023 è un progetto pionieristico capace di raccontare un comparto alimentare unico al mondo per varietà, qualità e tipicità. Su 162 produttori valutati, sono 46 le eccellenze premiate con i Cinque Spilli, analizzate nel dettaglio attraverso parametri tecnici e qualitativi, cui si aggiungono 20 Premi Speciali assegnati in maniera trasversale ai diversi protagonisti del settore. Un settore variegato e vivace, che nel 2021 ha visto una ripresa nei consumi, sia in Italia (+5,4% in volume) che all’estero (export +15,2% a volume e +12% a valore), oltre che della produzione (+7% in volumi e + 6,2% a valore).

La Mortadella Favola l’Originale del Salumificio Mec Palmieri è un prodotto per tutti, senza glutine, lattosio, glutammato e polifosfati aggiunti. Quattro le referenze disponibili: ClassicaPistacchioGran Riserva e G.R. Pistacchio. La Famiglia Palmieri detiene il brevetto originale dell’involucro e per la sua ricetta utilizza solo ingredienti di primissima qualità.

Salumificio Mec Palmieri. Il Salumificio Palmieri è riconosciuto sui mercati italiani ed esteri come marchio di riferimento nella produzione di mortadelle di qualità̀ e anche precotti come: zampone, cotechino e stinco. La storia del salumificio inizia nel 1919 nel cuore di Modena, dove Emilio Palmieri aprì la sua bottega di salumi artigianali di qualità. Il figlio Carlo nel 1961 si trasferì nella Bassa Modenese avviando una produzione ancora artigianale di mortadelle, salami, ciccioli, pancette, coppe. All’inizio degli anni novanta il salumificio si è specializzato nella produzione di mortadella di alta qualità. Oggi l’azienda è dotata di uno stabilimento completamente nuovo e all’avanguardia, costruito dopo il terremoto che ha colpito l’Emilia-Romagna nel 2012, con una capacità produttiva di oltre 200 tonnellate di carni alla settimana dalla materia prima al prodotto finito. È il primo produttore nel mercato della Mortadella da banco, grazie al marchio Favola.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati