Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Arrigoni Battista presenta il bilancio 2022 e le previsioni per il 2023

23.12.2022

Il 2022 si sta chiudendo con grandi soddisfazioni per il caseificio Arrigoni Battista, che nonostante la crisi mondiale mantiene i dati in linea con lo scorso anno.


 

Il caseificio Arrigoni Battista di Pagazzano, operativo sul territorio bergamasco dal 1914, persegue con determinazione obiettivi di crescita nel rispetto del territorio e del personale che costituisce la forza vitale della sua produzione. Il detto bergamasco “mola mia” è nel DNA della famiglia Arrigoni, oggi alla quarta generazione, e dei collaboratori del caseificio.

Il 2022 si sta chiudendo con grandi soddisfazioni in termini di prestigio dei propri prodotti (a quota 79 i riconoscimenti totali nel palmares dell’Azienda, conquistati dai suoi formaggi in Italia e all’estero) e di risultati: Arrigoni Battista, nonostante la crisi economica mondiale, mantiene i dati in linea con lo scorso anno e, considerato il difficile periodo storico, è da ritenersi un risultato eccellente.

Proprio in considerazione di questo difficile periodo – segnato dalla crisi pandemica e oggi caratterizzato dall’aumento dell’energia e del costo della vita – e nell’ottica dell’unità aziendale e del massimo sostegno possibile ai dipendenti, la società ha voluto fare un gesto concreto di sostegno destinando un buono carburante del valore di 200€ a titolo di fringe benefit ai propri lavoratori, con l’obiettivo di attutire gli effetti della crisi sulla loro quotidianità.

Tanti i progetti per il 2023nuove ricette nel rispetto della tradizione e dell’eccellenza casearia, iniziative di Public Relation per coinvolgere sempre di più il pubblico, supporto dell’export che da anni sta dando grandi soddisfazioni al caseificio di Pagazzano; i formaggi Arrigoni Battista sono esportati in 50 Paesi del mondo (i mercati più importanti sono Svizzera, Inghilterra, Germania, Austria, Usa e Francia) e il fatturato export ha superato il 30%. 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati