Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

Legge di Bilancio 2023 – Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale del turismo

12.01.2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste il "Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo", di cui vi parliamo nel primo approfondimento dedicato.



 

La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.

In questo primo capitolo dedicato alla Legge di Bilancio 2023 parleremo del Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale nel turismo.

Questo fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni in ciascuno degli anni 2024 e 2025, mira a sostenere il mercato del lavoro Horeca, che negli ultimi tempi ha subito non pochi scossoni.

Dal fermo dei locali durante i periodi più crudi della pandemia alle restrizioni che sono seguite negli anni scorsi e che hanno messo in seria difficoltà le imprese, portando anche alla chiusura una grossa fetta dei nostri locali e trascinando con sé tutto l’indotto e le filiere che li riforniscono, le imprese collegate all’ospitalità, ai bar, ai negozi di alimentari, al servizio, sono trascorsi ormai tre anni. E anche se guardiamo la pandemia e i suoi problemi come qualcosa di lontano alle nostre spalle, questo periodo ha avuto delle conseguenze economiche che sono oggi più vive che mai, unite alla situazione internazionale dovute alla guerra in Ucraina. Cosicché il settore Horeca in Italia (e non solo) si trova oggi ad affrontare (fra gli altri) tre grossi problemi, principali ostacoli alla crescita del settore: l’inflazione (e le speculazioni), il caro energia e la crisi del lavoro.

Per contrastarli, la Legge di Bilancio 2023 oppone diverse misure che nei prossimi mesi dovranno essere sviluppate e messe in atto. Della crisi del lavoro nel settore Horeca si parla ormai da mesi, i giovani non trovano più attrattive determinate carriere, in molti hanno abbandonato il settore e cambiato carriera.

Puoi trovare un approfondimento interessante sull’argomento nella lettera aperta di Luca Lotterio, ceo di Restworld, che affronta molti temi caldi di questo periodo dal punto di vista privilegiato di una piattaforma che fa incontrare domanda e offerta di lavoro nel settore Horeca.

L’importanza della formazione del personale del settore turismo e ristorazione è fondamentale, tanto più in questo momento, per offrire ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e a chi è già impiegato ulteriori strumenti come nuovi incentivi per sentirsi motivati e valorizzati.

Nello specifico, il Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale nel turismo, come anticipato, metterà in campo per l’anno 2023 5 milioni di euro, come si legge nel testo della Legge di Bilancio “al fine di favorire il miglioramento della competitività dei lavoratori del comparto del turismo nonché di agevolare
l’inserimento di alti professionisti del settore nel mercato del lavoro”.

Sono quattro gli obiettivi del fondo e sono così enunciati nel testo della legge:

” a) riqualificazione del personale già occupato nel settore e formazione di nuove figure professionali anche attraverso percorsi formativi e scuole di eccellenza, nonché corsi di alta formazione e specializzazione, volti a formare figure professionali dotate di una preparazione di livello internazionale nel settore turistico e dei servizi del turismo, della ristorazione e della conoscenza dei prodotti alimentari e vitivinicoli della tradizione e della cultura italiane;

b) iniziative per il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore attraverso cicli di aggiornamento continuo;

c) iniziative a supporto dell’inserimento nel mercato del lavoro;

d) iniziative per favorire l’ampliamento dei bacini di offerta di lavoro.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati