Categorie
Horeca News
Ristorante Nunziatina presenta il nuovo menu estivo dello chef Dionisio Randazzo | Cheese 2025: agor sul futuro dei formaggi a latte crudo | AssoBio prende posizione sulla riforma PAC | Distribuzione Automatica. Avviati al riciclo 89,7 milioni di bicchieri grazie al progetto RiVending | Gin marchigiano: quando il territorio distilla identit | SNG Hotels e Marriott International: una partnership preludio a tante novit | Estate al ristorante Sustnza: il nuovo menu firmato dallo chef Marco Ambrosino | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido | Il pizzaiolo Antonio Tancredi reinventa la margherita con la pizza Matisse | Il mercato del Senza Glutine in Italia tra dinamismo e promesse | La pasta Todis variet Cappelli insignita del Bollino de Il Salvagente | Baita Pi Tofana: chef Federico Rovacchi presenta il menu estivo | Arancia Rossa di Sicilia IGP chiude la stagione 2024-2025 con 26 milioni di kg commercializzati | Casearia Awards 2025: aperte iscrizioni concorso che premia i migliori formaggi italiani | Dazi statunitensi: ecco cosa rischia l'export italiano se non si raggiunge un accordo | Ferrarelle presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024: crescita e responsabilit ambientale | Horeca e bollette: a luglio rialzi oltre il 3% per i ristoranti e oltre il 4% per gli alberghi | Microplane Avocado Tool: lo strumento 3-in-1 per preparare l'avocado perfetto | I vini protagonisti della ristorazione italiana: strategie e scelte per un menu di successo | Paestum Pizza Fest: al via oggi la terza edizione dell'evento dell'arte bianca | Con Casasalvo lo chef siciliano Salvo Lo Castro porta la cucina mediterranea a New York | Il maestro panificatore Francesco Arena al Paestum Pizza Fest 2025 | Calici di Stelle 2025: tornano le serate enologiche estive nelle cantine italiane | Campionato della Mozzarella 2025: il titolo va al caseificio San Salvatore | Hans Josef Ingelmann il nuovo Quality Director di Gruppo Bauli | Herbert Ballerina protagonista dei nuovi spot di MD | ICEBERG veste il rooftop restaurant Le Terrazze: moda italiana per l'ospitalit di lusso | Il panino di Chiere: il classico italiano ma pi leggero, curato e contemporaneo | Merano WineFestival. L'edizione 2025 lancia il confronto sulle sfide del futuro | Gruppo Colussi presenta il Bilancio di Sostenibilit 2024 |

Legge di Bilancio 2023 – Parte 1. Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale del turismo

12.01.2023

Pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre, la Legge di Bilancio 2023 mette in campo manovre importanti per il settore Horeca. Tra queste il "Fondo per accrescere il livello professionale nel turismo", di cui vi parliamo nel primo approfondimento dedicato.



 

La Legge di Bilancio 2023 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2022. La manovra gode di un tesoretto di 35 miliardi di euro, che verranno ripartiti per sostenere famiglie, imprese e lavoratori. Alcune importanti novità per le imprese e il settore Horeca meritano degli approfondimenti, che verranno pubblicati quotidianamente su HorecaNews.it.

In questo primo capitolo dedicato alla Legge di Bilancio 2023 parleremo del Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale nel turismo.

Questo fondo, con una dotazione pari a 5 milioni di euro per l’anno 2023 e di 8 milioni in ciascuno degli anni 2024 e 2025, mira a sostenere il mercato del lavoro Horeca, che negli ultimi tempi ha subito non pochi scossoni.

Dal fermo dei locali durante i periodi più crudi della pandemia alle restrizioni che sono seguite negli anni scorsi e che hanno messo in seria difficoltà le imprese, portando anche alla chiusura una grossa fetta dei nostri locali e trascinando con sé tutto l’indotto e le filiere che li riforniscono, le imprese collegate all’ospitalità, ai bar, ai negozi di alimentari, al servizio, sono trascorsi ormai tre anni. E anche se guardiamo la pandemia e i suoi problemi come qualcosa di lontano alle nostre spalle, questo periodo ha avuto delle conseguenze economiche che sono oggi più vive che mai, unite alla situazione internazionale dovute alla guerra in Ucraina. Cosicché il settore Horeca in Italia (e non solo) si trova oggi ad affrontare (fra gli altri) tre grossi problemi, principali ostacoli alla crescita del settore: l’inflazione (e le speculazioni), il caro energia e la crisi del lavoro.

Per contrastarli, la Legge di Bilancio 2023 oppone diverse misure che nei prossimi mesi dovranno essere sviluppate e messe in atto. Della crisi del lavoro nel settore Horeca si parla ormai da mesi, i giovani non trovano più attrattive determinate carriere, in molti hanno abbandonato il settore e cambiato carriera.

Puoi trovare un approfondimento interessante sull’argomento nella lettera aperta di Luca Lotterio, ceo di Restworld, che affronta molti temi caldi di questo periodo dal punto di vista privilegiato di una piattaforma che fa incontrare domanda e offerta di lavoro nel settore Horeca.

L’importanza della formazione del personale del settore turismo e ristorazione è fondamentale, tanto più in questo momento, per offrire ai giovani che si affacciano sul mondo del lavoro e a chi è già impiegato ulteriori strumenti come nuovi incentivi per sentirsi motivati e valorizzati.

Nello specifico, il Fondo per accrescere il livello e l’offerta professionale nel turismo, come anticipato, metterà in campo per l’anno 2023 5 milioni di euro, come si legge nel testo della Legge di Bilancio “al fine di favorire il miglioramento della competitività dei lavoratori del comparto del turismo nonché di agevolare
l’inserimento di alti professionisti del settore nel mercato del lavoro”.

Sono quattro gli obiettivi del fondo e sono così enunciati nel testo della legge:

” a) riqualificazione del personale già occupato nel settore e formazione di nuove figure professionali anche attraverso percorsi formativi e scuole di eccellenza, nonché corsi di alta formazione e specializzazione, volti a formare figure professionali dotate di una preparazione di livello internazionale nel settore turistico e dei servizi del turismo, della ristorazione e della conoscenza dei prodotti alimentari e vitivinicoli della tradizione e della cultura italiane;

b) iniziative per il rafforzamento delle competenze degli operatori del settore attraverso cicli di aggiornamento continuo;

c) iniziative a supporto dell’inserimento nel mercato del lavoro;

d) iniziative per favorire l’ampliamento dei bacini di offerta di lavoro.”

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati