Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Gruppo Moak presenta i nuovi packaging e naming delle miscele Marsalì

14.12.2022

Il gruppo Moak presenterà al SIGEP 2023 i nuovi Packaging e Naming delle miscele Marsalì che evocano il Mediterraneo: Tramontana, Maestrale, Ponente e Libeccio
 


Al SIGEP 2023 il Gruppo Caffè Moak presenterà i nuovi Packaging e Naming delle quattro miscele di caffè Marsalì: un progetto di Corporate Identity studiato da for[me], l’agenzia interna di Caffè Moak, che ha reinterpretato e attualizzato l’immagine e la comunicazione di Marsalì rispettandone l’identità, il legame con il territorio e la coerenza con le caratteristiche del prodotto.

Il nuovo Packaging costituisce un connubio tra tradizione e storia ed è inspirato alle maioliche arabo-siciliane, rendendo le confezioni identificabili grazie ad una grafica essenziale nella quale la descrizione della materia prima costituisce l’elemento principale.
Il nuovo Naming esprime le diverse intensità del caffè evocando i venti del Mediterraneo: Tramontana, Maestrale, Ponente e Libeccio identificano le quattro tradizionali miscele Marsalì sostituendone il nome da Tostato 1, Tostato 2, Tostato 3 e Tostato 4.

La nuova veste esalta, attualizzandola, l’eccellenza dell’originaria ricetta delle miscele Marsalì, che rimane intatta ed inalterata, ed esprime il costante impegno di ricerca per arricchire il prodotto delle più innovative soluzioni nella tutela ambientale. Il rinnovamento dell’immagine è stato infatti condotto con l’attenzione di sempre agli obiettivi di sostenibilità prefissati dalla politica aziendale che prevede, fra l’altro, la riduzione dell’allumino nel packaging.

“Sin dal 2014 abbiamo iniziato un percorso di restyling della Corporate Identity di Caffè Marsalì, sempre più espressione del nostro linguaggio creativo: i nuovi Naming Tramontana, Maestrale, Ponente e Libeccio sono stati pensati espressamente per queste miscele, intimamente legate al territorio siciliano, erede culturale di quella che fu la Magna Grecia” commenta Annalisa Spadola, Direttrice Marketing di Caffè Moak.

La gamma dei prodotti HoReCa che comprende caffè in grani, caffè macinato, caffè in cialde, cioccolata in polvere con tutti gli accessori complementari verrà presentata al SIGEP Pad A1 Stand 087.

Caffè Moak S.p.A. nasce nel 1967 a Modica da un piccolo laboratorio siciliano fondato da Giovanni Spadola, scegliendo il nome “Moak” quale anagramma di moka ed ispirandosi all’antico nome arabo della sua città, Modica. Oggi Moak è guidata con la stessa passione dai figli del fondatore, Alessandro (CEO) e Annalisa (CMO) che hanno portato quella che era un’eccellenza artigianale locale a divenire un brand ed un gruppo imprenditoriale riconosciuto nel settore della torrefazione e della distribuzione del caffè in oltre 50 Paesi nel mondo. La qualità del prodotto e l’ecosostenibilità sono alla base della filosofia aziendale: dalla selezione delle migliori monorigini, coltivate rispettando il lavoro dell’uomo e l’ambiente, alla tostatura per ogni qualità di caffè, fino al controllo dell’intero ciclo produttivo da un laboratorio di analisi interno tecnologicamente all’avanguardia. All’innovazione tecnologica Moak ha da sempre affiancato l’evoluzione culturale: nel 2000 nasce il progetto “Moak Cultura” inaugurato con il concorso Caffè Letterario Moak cui è seguito il concorso “Fuori Fuoco”, che hanno visto il connubio tra artisti emergenti e personaggi illustri della cultura, in particolar modo nel campo della letteratura e fotografia artistica. Due progetti fortemente voluti per poter apprezzare il Caffè Moak in contesti ed esperienze di socialità ed integrazione socio-storico-culturale: elemento di aggregazione e di identità collettiva dove il “food” e il “taste” sono anche memoria e rito, scambio culturale e patrimonio di significati ottenuti grazie ad un prodotto di qualità abbinato all’evoluzione innovativa.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati