Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

All’Antica Osteria Cavallini un confortevole e raffinato giardino d’inverno

27.01.2023

All’Antica Osteria Cavallini una speciale e innovativa pavimentazione regala il piacere di pranzare e cenare all’aperto anche fuori stagione


All’Antica Osteria Cavallini il giardino che si apre dalle ampie vetrate della sala più grande, non è più solo un appuntamento alle tiepide e soleggiate giornate delle belle stagioni ma, per chi ancora non l’ha scoperto, è anche un incantevole luogo dove ci si può accomodare a tavola dimenticando il freddo dell’inverno milanese e allontanare la frenesia della città.

Un giardino d’inverno elegante, raffinato – come lo sono gli interni dello storico ristorante di via Mauro Macchi – è ineccepibilmente un angolo confortevole.
Un comfort che arriva anche da un’innovazione speciale che il “Cavallini” offre alla sua clientela: una pavimentazione rinnovata in grado di produrre un riscaldamento piacevole ed efficace attraverso una tecnologia avanzata che “non scalda l’aria ma scalda i corpi”.
Un sistema che procura un riscaldamento a irraggiamento diretto come accade con il sole e tutto in brevissimo tempo, raggiungendo un rilascio di calore che raggiunge i 20°!

Una piccola oasi fino ad ora riservata a climi più miti che, grazie a questa soluzione innovativa, permette di gustare l’ampia carta del ristorante caratterizzata da proposte classiche milanesi, piatti tradizionali così come ricercate combinazioni sia di carne, sia di pesce, in uno spazio aperto anche nei periodi più freddi dell’anno.
A rendere ancora più speciale il giardino d’inverno del “Cavallini” è la perfetta mise en place, la giusta distanza dei tavoli e l’impeccabile servizio.


All’Antica Osteria Cavallini il giardino che si apre dalle ampie vetrate della sala più grande, non è più solo un appuntamento alle tiepide e soleggiate giornate delle belle stagioni ma, per chi ancora non l’ha scoperto, è anche un incantevole luogo dove ci si può accomodare a tavola dimenticando il freddo dell’inverno milanese e allontanare la frenesia della città.

Un giardino d’inverno elegante, raffinato – come lo sono gli interni dello storico ristorante di via Mauro Macchi – è ineccepibilmente un angolo confortevole.
Un comfort che arriva anche da un’innovazione speciale che il “Cavallini” offre alla sua clientela: una pavimentazione rinnovata in grado di produrre un riscaldamento piacevole ed efficace attraverso una tecnologia avanzata che “non scalda l’aria ma scalda i corpi”.
Un sistema che procura un riscaldamento a irraggiamento diretto come accade con il sole e tutto in brevissimo tempo, raggiungendo un rilascio di calore che raggiunge i 20°!

Una piccola oasi fino ad ora riservata a climi più miti che, grazie a questa soluzione innovativa, permette di gustare l’ampia carta del ristorante caratterizzata da proposte classiche milanesi, piatti tradizionali così come ricercate combinazioni sia di carne, sia di pesce, in uno spazio aperto anche nei periodi più freddi dell’anno.
A rendere ancora più speciale il giardino d’inverno del “Cavallini” è la perfetta mise en place, la giusta distanza dei tavoli e l’impeccabile servizio.

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati