Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

Salumi Caputo lancia nuove referenze e rinnova la sua immagine

25.11.2022

Salumi Caputo rinnova la sua immagine attraverso un rebranding che ha interessato tutti gli aspetti aziendali e arricchisce di nuove referenze la sua linea "Tipici"

Salumi Caputo, che da oltre 70 anni produce salumi siciliani d’eccellenza a Sant’Angelo di Brolo, antico borgo alle pendici dei Monti Nebrodi, in Sicilia, rinnova la sua immagine attraverso un rebranding che ha interessato tutti gli aspetti aziendali, dal logo al canale eCommerce fino al totale rinnovamento del packaging dei propri prodotti. Il restyling è stato curato dall’agenzia Industria01.

La proposta di Salumi Caputo si è arricchita inoltre di nuove referenze a peso fisso per la linea Tipici, nati da un lungo e profondo lavoro di ricerca. Sette i nuovi item che completano la gamma di prodotti del gruppo: il Salame dei Nebrodi al pepe nero, al pistacchio e al peperoncino e la Salsiccia dei Nebrodi al finocchietto, al pepe nero, al peperoncino e al pistacchio, tutti prodotti con carni 100% italiane e conditi con lardello di suino nero dei Nebrodi.

Con questi nuovi ingressi, da oggi la linea Tipici conterà un totale di ben 47 prodotti, di cui 9 a peso fisso, 7 dei quali della categoria dei Nebrodi, disponibili anche per l’acquisto online sul sito eCommerce, soggetto a un totale lavoro di rinnovamento. Il sito a breve sarà fruibile in 5 lingue (italiano, inglese, tedesco, francese e spagnolo),   dotato di un’area B2B per gli ordini e di un eCommerce per la vendita di parte delle referenze totali del gruppo. Sull’e-shop sarà anche possibile acquistare box salumi tematici che permetteranno agli acquirenti di provare diverse specialità di casa Caputo.

Per i prodotti inseriti nel nostro assortimento – spiega Gaetano Caputo, Direttore commerciale – è stato studiato un packaging innovativo, capace di rappresentare l’incontro della nostra tradizione familiare con le più moderne tecnologie in ambito alimentare. Per valorizzare le caratteristiche uniche di questi nuovi prodotti abbiamo quindi scelto di adottare dei packaging dal design fresco e contemporaneo, capaci di mettere in evidenza le peculiarità, gli ingredienti, le informazioni e il gusto di ogni singola referenza in modo chiaro e immediato per il consumatore. Il rebranding e il nuovo sito testimoniano il duro lavoro e la continua ricerca dell’eccellenza della famiglia Caputo che, grazie, al suo continuo impegno di rinnovamento e l’attenzione all’innovazione, anche tecnologica, ha permesso negli anni di perseguire e promuovere la tradizione culinaria paesana di Sant’Angelo di Brolo in tutta Italia, e non solo”.

Salumi Caputo, ad oggi, è il primo produttore al mondo del Salame S. Angelo, l’unico salame siciliano con Indicazione Geografica Protetta e conta un totale di 74 referenze divise in tre diverse linee prodotto:

i Tipici, salumi siciliani d’eccellenza prodotti con carni di prima scelta 100% italiane, lavorati con metodo artigianale a punta di coltello seguendo le antiche ricette della tradizione paesana ed ingredienti tipici del territorio come i pistacchi e stagionati lentamente al naturale;

– il Suino nero dei Nebrodi con salumi di altissima qualità prodotti solo con i tagli più pregiati di carne di suino nero dei Nebrodi, razza autoctona siciliana patrimonio di biodiversità unico al mondo;

-e la linea U vecchiu artigianu ri Nebrodi, prodotti dell’antica tradizione salumiera siciliana e italiana realizzati con metodo artigianale a partire da carni di suino, asina, bufalo e tacchino di altissima qualità e materie prime semplici e genuine.

Salumi CaputoDal 1950 produciamo salumi siciliani d’eccellenza alle pendici dei Nebrodi. Ci impegniamo a custodire gli antichi saperi e sapori di una volta, seguendo per tutte le nostre lavorazioni i segreti della tradizione paesana. Oggi siamo il primo produttore di Salame Sant’Angelo IGP.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati