Categorie
Horeca News
fabbri | Nuova Baladin Open 2025: Best Bitter con ingredienti 100% italiani | Presentato al CNEL il rapporto sul dumping contrattuale nei pubblici esercizi | Castello Orsini, residenza d'epoca con 51 camere e suite, in vendita | GROM presenta un'indagine dedicata al potere evocativo di gelato e cinema | Spreco alimentare: tonno in scatola campione di sostenibilit | Campagna pomodoro da industria 2025: inizia la raccolta e trasformazione nel Nord Italia | Partnership Mastercard-TheFork: 39 esperienze culinarie esclusive in Italia | Fonte Margherita 1845 sponsor ufficiale del Beach Soccer italiano 2025 | Offerta di lavoro - Cuoco per catena di ristoranti - Civitanova Marche | Caviar Giaveri presenta Zar Trilogy: caviale di alta qualit per intenditori e chef | Da Casalasco il settimo bilancio di sostenibilit del Gruppo | L'Uliveto Roof Garden, oasi verde nel cuore di Roma | Comte de Montaigne vince ai Gourmand Awards con il libro fotografico Gnalogie | Claudio Lanuto e Paul Gamauf: due chef d'eccellenza insieme al ristorante Dei Cappuccini di Amalfi | Paestum Pizza Fest 2025: quattro giorni di eccellenze e masterclass | Enoteche: Vinarius fotografa la crisi, vendite in calo e fiducia contenuta | Cena a quattro mani da Origini Trattoria Contemporanea con Luca Mastracci | Alla scoperta dei ''fratelli'' del Margarita: storie, ricette, film e canzoni | Crudo di Cuneo DOP protagonista al Premio Giornalistico del Roero | Pedevilla SpA, eccellenza sostenibile nella ristorazione collettiva | Riso Scotti lancia la nuova campagna 'Apri, Scalda e Gusta come Vuoi!' | Il franchising italiano conferma la sua forza: crescita solida anche nel 2024 | Princes Limited acquisisce il Royal Liver Building, sede storica a Liverpool | Iginio Massari Alta Pasticceria Official F&B Supplier delle Nitto ATP Finals 2025 a Torino | La ricetta della macedonia gourmet con sorbetto al limone Tonitto | Emergenza competitivit horeca: COMPAG punta su integrazione e sostenibilit | Lidentit di Giustini nella nuova etichetta di Costiero, il rosato da uve negroamaro in purezza che parla al futuro | Milano Ristorazione presenta la Rendicontazione di Sostenibilit 2024 | AB Mauri presenta la nuova piattaforma web del brand italiano Scrocchiarella |

World Pizza Day: la pizza di Pucci & Manella per questa giornata è un manifesto del territorio

25.01.2023

Oggi in tutto il mondo si celebra il Pizza World Day e Pucci & Manella festeggia questa ricorrenza con una pizza speciale. E ci dà anche la ricetta per realizzarla!


La pizza è una tela bianca su cui si è sbizzarrita la fantasia di tanti ma rimane orgogliosamente un prodotto made in Italy. A questo capolavoro di semplicità, infatti, nel 2017 il Comitato Unesco per la Protezione Culturale Immateriale ha deciso di tributare il giorno 17 gennaio, celebrando questo Patrimonio Mondiale dell’Umanità con l’importanza che merita. Pietro Zannini, maestro pizzaiolo e proprietario della pizzeria Pucci&Manella di Formia, festeggia la ricorrenza creando una pizza che racconta la sua terra attraverso la selezione delle materie prime rigorosamente laziali e campane, e componendo un manifesto di genuinità: viene proposta così la Focaccia farcita con puntarelle, mozzarella di bufala, pomodorini semi dry, alici di Cetara e polvere di olive di Gaeta. Per questa giornata speciale ho scelto una composizione”, ci spiega Zanniniche rappresentasse in pieno il mio pensiero in modo autentico e schietto. Infatti, in questa tipologia di pizza in cui la farcitura non va in cottura, si sente la fragranza dell’impasto e la freschezza delle materie prime che sono un tributo alla stagionalità e alla mediterraneità che ci contraddistingue”.

Questa pizza rientra inoltre nel progetto della pizzeria educativa, fiore all’occhiello di Pucci & Manella che periodicamente ospita corsi per introdurre i bambini nel meraviglioso mondo della panificazione accompagnandoli lungo un percorso di conoscenza della corretta alimentazione, dell’importanza della pizza nella dieta mediterranea e dell’incredibile varietà di materie prime originarie del territorio pontino.

La focaccia proposta per il Pizza World Day è infatti un esempio completo della costruzione della farcitura secondo regole che rappresentano il rispetto dei periodi di maturazione dei prodotti, dell’equilibrio delle acidità e del controllo della lievitazione secondo canoni precisi.

Pietro Zannini, Pucci & Manella

Focaccia, puntarelle aromatizzate all’aglio, mozzarella bufala, filetti di alici di Cetara, pomodorini semi-dry, polvere di olive di Gaeta, olio Extravergine di oliva

g 145 di farina tipo 0

ml 105 di acqua

g 4 di sale

g 0,5 di lievito di birra

g 100 di puntarelle già pulite

uno spicchio d’aglio

g 125 di mozzarella di bufala fresca

6 filetti di alici di Cetara

12 pomodorini rossi semi-dry

g 25 di polvere di olive di Gaeta

Sale e olio extravergine di oliva q.b.

Sciogliere il lievito in poca acqua e versarla poco alla volta sulla farina per permettere alla farina di assorbirla lentamente. Aggiungere il sale e continuare ad impastare aggiungendo l’acqua a filo. Impastare per circa 20 minuti. Quando l’impasto è liscio e asciutto, metterlo in un contenitore ermetico in frigorifero a 4° C per circa 20/24 ore. Trascorso questo tempo prendere l’impasto e lasciarlo lievitare a temperatura ambiente per almeno 8 ore. Stendere il panetto e condire con un filo d’olio extravergine di oliva prima della cottura, in forno a legna a 400°C, per circa 2 minuti.

Quando la focaccia sarà ben dorata, sfornare e dividerla in 6 spicchi.

Condire le puntarelle con un pizzico di sale, lo spicchio d’aglio tagliato molto finemente e olio extravergine di oliva e stendere sulla base della focaccia.

Tagliare 6 fette di mozzarella di bufala fresca e poggiarle sul letto di puntarelle. Prendere i filetti di alici di Cetara e i pomodorini (2 per ogni spicchio) e adagiare sulle fette di mozzarella di bufala. Completare il tutto con una spolverata di polvere di olive di Gaeta e un filo di olio extravergine di oliva.


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati