Categorie
Horeca News
Le notizie di Horecanews tornano il 28 agosto! | Fipe: ad agosto gli italiani spenderanno oltre 9 miliardi fuori casa | Boom di prenotazioni e serate sold-out: l'estate del Ritual Club e Le Terrazze inizia cos | Dal vino alla birra, le proposte da bere per l'estate 2025 | Federico Prodon: un evento per il dolce del Giubileo dei Giovani 2025 | Una serata di celebrazioni all'Antica Corte Pallavicina | Cocktail dautore ad Ascoli: nasce Intrugli, il locale dove i cocktail parlano di territorio e futuro | Lingegnere del grano e dellidentit: Cristian Santomauro racconta il Cilento con la sua Ammaccata | Offerta di lavoro - Capo partita per nuovo bistrot contemporaneo - Lido (VE) | Petti: al via campagna di raccolta e trasformazione del pomodoro | Teatro Luxury Apartments: nuova proposta di ospitalit Starhotels | Marco D'Elicio nuovo Direttore Vendite Traditional Trade di San Benedetto | Hotel e tecnologia: ecco come l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando l'ospitalit | Molin Nuovo lancia l'e-commerce: pasticceria artigianale senza glutine dal Friuli in tutta Italia | ANBC-FIPE: il Consiglio Direttivo nazionale sulle priorit del comparto banqueting e catering | San Carlo registra crescita dell'utile e della redditivit nonostante mercato complesso | Ristorante ALTO esordisce nella classifica dei 100 migliori ristoranti d'Italia | Aruba acquisisce Scontrina: smartphone e tablet diventano registratori di cassa | Federico Maronati difende i prezzi del gelato: '' il valore del lavoro artigianale'' | Hospitality Il Salone dell'Accoglienza: il turismo outdoor al centro della 50 edizione | Gruppo San Benedetto leader assoluto in Italia nel mercato del beverage analcolico | Foster Clark Products sbarca in Italia acquisendo Preziosi Food | Hotel Club Due Torri: ecco dove vivere la Costiera pi autentica | Meno smartphone e pi connessioni 'vere' in vacanza. L'indagine di Bibite Sanpellegrino | Ospitalit di lusso: nuovi trend nel settore delle ville esclusive | FIPE e Treccani lanciano il corso gratuito per futuri imprenditori della ristorazione | Ecco la top 5 dei 'peccati di gola' preferiti dagli italiani: sul podio il gelato | Il food delivery in Europa: tra boom tecnologico, fusioni strategiche e nuove regole del lavoro | Zanzare e disinfestazioni: Rentokil smentisce i falsi miti | Italia prima per stress in Europa: la ricerca Bain & Company fotografa il benessere dei consumatori |

IGA Beer Challenge: ecco i vincitori dell’edizione 2022

17.11.2022

Annunciati al SIMEI i vincitori delle quattro categorie dell’IGA Beer Challenge, il contest internazionale dedicato alle Italian Grape Ale, il primo stile brassicolo di origine italiana che prevede l’aggiunta di uva o di mosto d’uva durante il processo produttivo
 


Si è tenuta oggi mercoledì 16 novembre, nell’ambito del SIMEI – Salone internazionale macchine per enologia e imbottigliamento, la cerimonia di premiazione dell’IGA Beer Challenge, il concorso internazionale dedicato alle Italian Grape Ale. Con questa espressione si indica il primo stile brassicolo di origine italiana, identificato da birre che prevedono l’aggiunta di uva o di mosto d’uva durante il processo produttivo.

L’iniziativa ha registrato la partecipazione di oltre 100 Italian Grape Ale, provenienti non solo dall’Italia, che sono state esaminate da 18 giudici internazionali. Dalle loro valutazioni sono state individuate le migliori 3 produzioni in ognuna del 4 categorie previste dal concorso, in aggiunta all’assegnazione di alcuni riconoscimenti speciali. La cerimonia di premiazione è stata anche l’occasione per tracciare un bilancio di un settore in costante crescita, che mostra come quello delle Italian Grape Ale sia un fenomeno in forte ascesa, capace di travalicare i confini nazionali.

Nella categoria Italian Grape Ale non acide a bassa gradazione alcolica ha trionfato la siciliana “Regola Aurea” (6,3%) del birrificio Alveria, una IGA realizzata con uve Moscato Bianco di Siracusa. Nella categoria Italian Grape Ale non acide ad alta gradazione alcolica ha invece prevalso l’umbra “Monogram” (7,1%) di Birra dell’Eremo, che unisce varie tecniche sviluppate dal birrificio nella produzione di IGA e prevede l’aggiunta di un 30% di mosto di uve Verdicchio.
L’oro nella categoria Italian Grape Ale acide a bassa gradazione alcolica è stato conquistato dalla “Nature Terra 2019” (6,9%) del birrificio Opperbacco, una creazione che rientra nella linea di IGA del produttore abruzzese realizzate con uve Montepulciano d’Abruzzo. Infine nella categoria Italian Grape Ale acide ad alta gradazione alcolica la vittoria è stata assegnata alla “Tèra Sour” (7,5%) del romagnolo Podere La Berta, prodotta con mosto di uve Sangiovese.
Due sono i riconoscimenti speciali assegnati quest’anno dal concorso. Il Premio “Easybräu-Velo – Best Italian Grape Ale” per la migliore IGA assoluta è andato alla Regola Aurea di Alveria, che ha surclassato le altre birre vincitrici della propria categoria. Il trofeo promosso da Vinibuoni d’Italia e Rastal per la birra capace di esprimere meglio le caratteristiche del vitigno autoctono, invece, è stato assegnato a “La Rivolta 2020” (10,2%) del birrificio toscano Chianti Brew Fighters, prodotta con un 30% di mosto d’uve Sangiovese e affinata sette mesi in barrique.

“Come organizzatori non possiamo che essere soddisfatti dei risultati e di come si è svolto il concorso.” – spiega Andrea Camaschella, direttore tecnico dell’IGA Beer Challenge – “L’iniziativa anche quest’anno ci ha permesso di ottenere uno sguardo d’insieme delle Italian Grape Ale e, a detta dei giudici, un livello qualitativo decisamente alto e interessante. Ne approfitto per ringraziare i giudici per l’eccellente lavoro che hanno svolto, perché non è facile confrontarsi con uno stile così ampio, definito da pochi paletti: hanno saputo farlo e soprattutto lo hanno fatto benissimo!”.
La presidente di giuria, Alessandra Agrestini, aggiunge il suo punto di vista: “La seconda edizione di un concorso è – se possibile – ancora più complicata della prima, perché aumentano le aspettative e si cercano conferme. Quando il risultato però parla di una qualità media degli assaggi in grande crescita, di vitigni ricercati e utilizzati con tecniche produttive innovative, di sinergie sempre più efficaci con il mondo del vino, non si può che essere estremamente soddisfatti. Grazie a chi ha contribuito al successo di questa edizione, dai birrifici partecipanti, ai giudici, allo staff. E complimenti ai vincitori.”

Il concorso internazionale IGA Beer Challenge è organizzato da Associazione FoodAround, My Personal Beer Corner e Cronache di Birra, con la partecipazione di Vinibuoni d’Italia. L’edizione 2022 è realizzata in collaborazione con l’Associazione Piazza dei Mestieri, MWM Montalti Worldwide Moving e Val Vetri e grazie al contributo di GAI Macchine Imbottigliatrici, Easybräu-Velo, Foss, Right Beer, Rastal e SIMEI.

Elenco completo dei premiati all’IGA Beer Challenge 2022.

Cat. 1 – Italian Grape Ale non acide, bassa gradazione alcolica (minore o uguale al 7%).
1. Prima classificata: Regola Aurea di Alveria (Sicilia).
2. Seconda classificata: Vineyard di Birra Gaia (Lombardia).
3. Terza classificata: La Baronz 2022 di An.Gi.Bi. (Sicilia).
• Menzione d’onore: Inevitabile di Sei Terre / Birrificio Lyon (Veneto).
• Menzione d’onore: IGA di Birrificio Quattro Venti (Abruzzo).

Cat. 2 – Italian Grape Ale non acide, alta gradazione alcolica (superiore al 7%).
1. Prima classificata: Monogram di Birra dell’Eremo (Umbria).
2. Seconda classificata: Selva di Birra dell’Eremo (Umbria).
3. Terza classificata: Genesi di Birra dell’Eremo (Umbria).
• Menzione d’onore: Naviga di Birra Le Corti di Porana (Lombardia).

Cat. 3 – Italian Grape Ale acide, bassa gradazione alcolica (minore o uguale al 7%).
1. Prima classificata: Nature Terra 2019 di Microbirrificio Opperbacco (Abruzzo).
2. Seconda classificata: Nature Terra Cataldi Madonna 2021 di Microbirrificio Opperbacco (Abruzzo).
3. Terza classificata: Nature Terra Cuvée di Microbirrificio Opperbacco (Abruzzo).

Cat. 4 – Italian Grape Ale acide, alta gradazione alcolica (superiore al 7%).
1. Prima classificata: Tèra Sour di Podere La Berta (Emilia-Romagna).
2. Seconda classificata: Selva Sour di Birra dell’Eremo (Umbria).
3. Terza classificata: Regola Zero di Alveria (Sicilia).
• Menzione d’onore: Nature Terra Passito 2020 di Microbirrifcio Opperbacco (Abruzzo).

Premio “Vinibuoni d’Italia e Rastal” per la migliore espressione di un vitigno
• La Rivolta 2020 di Chianti Brew Fighters (Toscana)

Premio “Easybräu-Velo – Best Italian Grape Ale”
• Regola Aurea di Alveria (Sicilia).

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati