Categorie
Horeca News
Fabbri 1905 celebra la Pasqua con la Colomba Cuor di Amarena | I talenti della S.Pellegrino Young Chef Academy in scena a Milano | Nuove fettine di mozzarella e scamorza 100% vegetali di Verys | Elementi Fine Dining: riapre il ristorante stellato di Borgobrufa Spa Resort | Italia e Francia: la sfida della Grande Distribuzione | Vinitaly 2025: la rivoluzione Mixology raddoppia gli espositori | Nuovo Chinotto Ferrarelle: l'eccellenza Made in Italy in una lattina | Il ristorante Alto sbarca a Parigi per la Veuve Clicquot Garden Gastronomy | Ospitalit e Live Tourism: cresce il valore dellesperienza | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per ristorante lombardo - Saronno | HorecaTv a Sigep 2025: Intervista con Leonardo Gerardi di Kreatek | Successo per la seconda edizione de ''La Primavera del Castellinaldo'' | Brunello di Montalcino partecipa al Vinitaly 2025 | Nuovo look per Terrazza Aperol: tradizione veneta e design milanese si incontrano in Piazza Duomo | Mirabella Restaurant: la nuova proposta gastronomica firmata Chef Cristian Spagnoli | Novit per Red Bull: arriva la limited edition ai Frutti di Bosco | Vinitaly 2025: Cadis 1898 presenta la rivoluzione del proprio portfolio vini | John Agostini, ex manager Carrefour, alla guida di Sapori Artigianali | Barilla rinnova l'adesione al progetto ''A Scuola d'Impresa'' | Unilever Food Solutions presenta Maizena Express, legante senza glutine per la ristorazione | Made in Italy a Parigi: Nonno Nanni e Italat France protagonisti alla fiera Parizza | AVPN e AIS Italia lanciano il progetto Pairing Pizza Napoletana a Vinitaly | Fast & Good: 'Green M'ama' alla conquista dell'Italia | Mercato italiano sotto la lente: le nuove tendenze svelate al NIQ&GfK Summit 2025 | Trieste Coffee Experts: il summit che unisce il mondo del caff | Di Marco al fianco delle Nazionali Italiane di Calcio | Chef Salvatore Camedda prende le redini di Ula, il ristorante di Cascioni Eco Retreat | Silvaris, Greber e Fulgora: le favole enologiche di Casa Vinicola Fazio e Alessandro Enriquez | Vino: ripensare la formazione per sostenere la crescita del settore vitivinicolo | Tassoni presenta la Collezione 2025: novit e tendenze nel mondo del luxury soft drink italiano |

Nasce ViRA, Virtuous Revolution Alliance, per promuovere un ecosistema alimentare sostenibile

30.01.2023

Nasce ViRA, Virtuous Revolution Alliance, un’alleanza che riunisce aziende, individui, marchi, organizzazioni private o pubbliche con un interesse comune nel promuovere un ecosistema alimentare per renderlo più sostenibile, equo e sano

Il mercato alimentare sta conoscendo un momento di vera e propria rivoluzione dettata da nuove e mutate esigenze dei consumatori, i quali stanno riconsiderando le proprie scelte di spesa legate al cibo nell’ottica di dare il proprio contributo alla salvaguardia del pianeta e della propria salute. Un cambiamento che ha visto l’ingresso di nuovi player nel settore e l’apertura verso nuove produzioni da parte di operatori consolidati.

Un contesto in fermento, quindi, che richiede momenti di riflessione e di valutazione. In quest’ottica nasce ViRA, Virtuous Revolution Alliance, un’alleanza che riunisce aziende, individui, marchi, organizzazioni private o pubbliche con un interesse comune nel promuovere discussioni, coltivare idee e conoscere le sfide dell’attuale ecosistema alimentare per renderlo più sostenibile, equo e sano. L’iniziativa prende il via con ViRA | Talks, una serie di eventi durante i quali esperti, opinion maker e aziende tratteranno diverse tematiche legate alle nuove sfide del settore alimentare e condivideranno con i consumatori spunti e idee per definire un percorso virtuoso di azioni a lungo termine per trasformare in meglio l’ecosistema alimentare italiano.

Il primo incontro sarà focalizzato sul Food Tech, definizione che sta diventando sempre più popolare anche tra i non addetti ai lavori, e viene battezzata Veganuary Edition visto che si svolge in concomitanza all’iniziativa Veganuary, nata in UK e oggi di dimensioni globali. L’appuntamento per il primo ViRA | TALKS è fissato per oggi presso il ristorante Linfa Eat Different, casa dell’innovazione Plant-Based in Italia, in Via Bergognone 24 di Milano.

L’iniziativa conta come alleati marchi innovativi che condividono gli stessi ideali di responsabilità e rispetto per l’ambiente: la start up Rethink Pasta, innovatori nella pasta fresca ripiena italiana, Heaven Avena, produttori di latte d’avena Made in Italy, la spagnola Heura che propone alternative vegetali alla carne e al pesce con sapore mediterraneo, e l’americana Current Foods approdata poche settimane fa in Italia. Tra i partner fondatori dell’evento PA2F, agenzia consulenza strategica, Mr. Root piattaforma distributiva dedicata a prodotti innovativi ed il proprio ristorante Linfa Eat Different. Tra i supporter dell’iniziativa si conta ClimatePartner, che affianca le aziende nella riduzione o neutralizzazione delle proprie emissioni di carbonio, l’Associazione Vegetariani Italiana, Future Food Institute e l’Associazione Essere Animali, promotrice italiana di Veganuary.

L’ evento proporrà un dibattito moderato da Antonio Iannone, giornalista e fondatore di The Food Cons di cui il tema centrale sarà: Che risvolti ha il veganismo nella società attuale, dalle aziende ai consumatori? Sarà il file rouge del dibattito. Parteciperanno come speakers Rana Edwards ,Co-Founder I Love Poke, Caterina Racca, Co-Founder Heaven Avena, Cecilia Litta Modigliani, Commercial Sustainability Manager Climate Partner, Carmen Somaschi , Presidente Associazione Vegetariana Italiana, Beatrice Balzani, Marketing and Communication Manager V-Label Italia Claudio Pomo , Responsabile sviluppo Essere Animali e Felippe Fontanelli, Direttore Commerciale Current Foods, ed Ideatore del progetto ViRA.

ViRA Talks | Veganuary Edition
Data: 26 gennaio 2023
Location: Linfa Eat Differently, Via Bergognone 24, Milano Agenda: 15:30-16.00 – Welcome
16.00-17.00 – Panel: Che risvolti ha il veganismo nella società attuale, dalle aziende ai consumatori?
Antonio Iannone, Founder di The Food Cons
Felippe Fontanelli Direttore Commerciale Current Foods, Co-Founder Re-Think Pasta, Ideatore ViRA Claudio Pomo ,Responsabile sviluppo Essere Animali
Cecilia Litta Modigliani, Commercial Sustainability Manager Climate Partner Carmen Somaschi , Presidente Associazione Vegetariana Italiana
Beatrice Balzani, Marketing and Communication Manager V-Label Italia Caterina Racca, Co-Founder Heaven Avena
Rana Edwards ,Co-Founder I Love Poke 17.00-18:00 – Aperitivo

Il calendario di ViRA prevede già altri due incontri che terranno sempre al centro il tema sostenibilità e le nuove frontiere del settore alimentare e sue implicazioni: è previsto un ViRA Talks | Save The Earth Edition il 20 Aprile in occasione della Giornata Internazionale della terra e un terzo appuntamento nella seconda metà dell’anno un ViRA Talks | Tomorrow is Green, con data ancora da definire.

ViRA – Virtual Revolution Alliance: PA2F; MrRoot; Rethink Pasta; Heura; Heaven; Current Foods ViRA | Talks Veganuary Edition ospitato da: Ristorante Linfa Eat Differently
CON IL SUPPORTO DI: Essere Animali; ClimatePartner; Associazione Vegetariana Italiana, Future Food Institute PARTNER: Sabatini Gin; Sparkling Tea; MrDobelina

IDEATORI, ORGANIZZATORI & PARTNER
Felippe Fontanelli, Direttore commerciale Europa per l’azienda americana, Current Foods Inc ed ideatore dell’iniziativa ViRA | Journey towards Sustainability. Felippe è un dirigente con oltre quindici anni di esperienze di successo nella costruzione di marchi, lancio prodotti per grandi aziende multinazionali come Hersheys, McCain, PepsiCo e KFC, in Sud & Nord America, Asia meridionale e più recentemente in Europa. Più recentemente Felippe è entrato in contatto con il mondo delle startup negli ultimi tre anni nel segmento delle proteine alternative impegnato nell’espansione in Europa di una scale up brasiliana chiamata Future Farm. Nel corso della sua esperienza Felippe per essere basato in Italia dopo aver conseguito un MBA dalla rinomata Bologna Business School ha costruito rapporti sempre più profondi con il mercato Food & Beverage Italiano sia nella grande distribuzione che nell’ HO.RE.CA tra amici, colleghi, giornalisti, fondatori e CEO di startup, associazioni, università e tante altre realtà ormai stabilite del settore. Felippe è in costante ricerca di sostenere, sviluppare ed accelerare progetti, prodotti, idee per il mondo per marchi del Food & Beverage che siano dirompenti, deliziosi e sostenibili.
PA2F (https://www.linkedin.com/company/pa2f/) è una nuova realtà consulenziale strategica e digitale. Il team vanta professionisti con diversi anni di esperienza in molteplici settori maturati presso aziende di primissimo ordine (Arval, Ferrari, Jakala, KPMG, Lamborghini, MusixMatch e PwC). Ulteriore valore aggiunto del team è costituito dall’eterogeneità di background accademico oltre che linguistico con ben 7 lingue parlate. PA2F ha tutte le carte in regola per poter divenire un punto di riferimento per nuove realtà nascenti o in “scale up” soprattutto nei mercati Food, Tech, Energy, e Mobility, ovvero, laddove la transizione “tecnologica” sta segnando l’ingresso in una nuova era.
Mr. Root (https://mrroot.it/), è la business unit di 4MKTG (agenzia di trade marketing) che si occupa di selezionare e posizionare nel mercato italiano i marchi più innovativi nel settore food and beverage. Mr. Root è in grado di supportare il cliente fin dai primi passi con pilot e valutazioni dettagliate relative alle potenzialità del prodotto o della categoria nel mercato di riferimento. L’ azienda, grazie ad una rete capillare, è in grado di distribuire i prodotti in tutta Italia. Mr. Root è oggi la realtà più organizzata e professionale in Italia per la distribuzione a livello nazionale di prodotti plant-based.
Re-think Pasta nasce per abbracciare un nuovo modo di concepire la pasta fresca ripiena, prodotto cardine della dieta italiana. Nelle sue diverse quattro referenze, Re-think Cappelletti Plant-based (vegetariani), Re-think Cappelletti Sfoglia Sottile (senza glutine), Re-think Tortelloni Ricotta e Spinaci (vegetariani), Re-think Ravioli Brasato Plant-based (vegani), valorizza la tradizione e la qualità italiane, assicurandone un’evoluzione verso nuovi mercati, come quello vegetariano, vegano, flexitariano, e nuove esigenze dei consumatori, come maggiori offerte per celiaci. Con Re-think Pasta, la tradizione italiana si rinnova per rispondere al bisogno di sostenibilità, pur senza rinunciare al gusto e alla territorialità DOP e IGP della filiera italiana.
Current Foods (https://currentfoods.com/), start-up fondata a San Francisco nel 2020, da Jacek Prus con l’ambizioso obbiettivo di sostituire il consumo della proteina di pesce nelle sue diverse forme per quella vegetale a livello globale nella misura del 50%. Current Foods è la nuova scuola di pesce, portando la scienza alimentare sotto il livello del mare per produrre frutti di mare interamente dalle piante. Gli ingredienti della terra incontrano la fantasiosa scienza alimentare per creare prodotti senza compromessi in termini di gusto, consistenza, aspetto e densità nutrizionale, senza microplastiche, mercurio o tensioni planetarie.
Heura è una startup specializzata nella produzione di carne 100% vegetale. Fondata nell’aprile 2017 da due attivisti nel campo dell’alimentazione – Marc Coloma e Bernat Añaños – la sua missione è creare soluzioni che rendano obsoleto l’attuale sistema alimentare e accelerino la transizione verso un mondo in cui gli animali siano fuori dall’equazione della produzione di proteine. La sua eredità culinaria mediterranea si riflette nei suoi prodotti: clean label, alti valori nutrizionali e gusto. Heura è attualmente presente in più di 18.000 punti vendita in oltre 20 Paesi del mondo: Italia, Spagna, Andorra, Portogallo, Francia, Paesi Bassi, Regno Unito, Belgio, Polonia, Svezia, Singapore, Hong Kong, Vietnam, Malesia, Egitto, Canada, Cile e altri.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati