Categorie
Horeca News
Rational firma il modello di efficienza per la cucina aziendale AXA | Arriva Perrina, l'unica clementina tardiva italiana che matura tra dicembre e gennaio | Varzi e il suo salame DOP: viaggio nel borgo, nella valle e nella tradizione che li unisce | AssoBirra chiede riduzione accise sulla birra nella Legge di Bilancio 2026 | Masardona: i Roccoc artigianali di Natale in una confezione che racconta quattro generazioni | Nicola Mangiacapra, il napoletano che guida i bar del Langham | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Gabriele Nanni di REPA Italia | Rimosso il dazio USA del 10% sul caff, nuove opportunit per l'export italiano | Tribuna Campitelli, il nuovo salotto gastronomico nel cuore di Roma | Villa Petriolo primo resort toscano ad adottare la tecnologia BWT Diamond Mineralized Water | Federico Andreini tra i top 25 pastry chef italiani per Gambero Rosso | Gin', il distillato umbro che custodisce memoria e territorio | Tonitto 1939: pronti oltre 3 milioni di investimenti per raddoppiare la produzione | Molino Grassi: novant'anni di impegno sostenibile | Guida Gambero Rosso: Dalmasso ad Avigliana la migliore pasticceria d'Italia 2026 | Francesca Bardelli Nonino premiata agli Italy Ambassador Awards | MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus |

Si è conclusa la seconda edizione del progetto “Lavazza per lo Sport”

24.10.2022

Lavazza insieme a Sport e Salute per sostenere lo sport dilettantistico e il ruolo educativo e sociale che questo svolge nei confronti delle nuove generazioni
 


È giunta al termine la seconda edizione del progetto “Lavazza per lo Sport” sostenuto da Lavazza, in partnership con Sport e Salute, a favore delle Associazioni Sportive Dilettantistiche di tutta Italia. L’azienda ha deciso di sostenere per il secondo anno consecutivo l’attività e la formazione sportiva di tanti giovani atleti italiani, da cui potrebbero emergere i campioni del domani, coinvolgendo direttamente la comunità sportiva.

I risultati ottenuti sono stati anche quest’anno soddisfacenti, confermando l’importanza di sostenere concretamente il mondo sportivo dilettantistico: sono state oltre 850 le associazioni che hanno aderito a questa seconda edizione con una partecipazione maggiore da parte delle ASD delle regioni Lombardia (15%), Piemonte (13%) e Lazio (10%). Per quel che riguarda le pratiche sportive più coinvolte, anche quest’anno si confermano essere il calcio (13.3%), la danza (8.6%) e la pallavolo (6.9%).

Crediamo molto in questa iniziativa e nel suo alto valore sociale” – spiega Igor Nuzzi, Region Director Italia & Svizzera Lavazza – “lo sport è in grado di veicolare pratiche di comportamento virtuose con ricadute positive sulla salute, la crescita e l’inclusione di bambini e ragazzi. Con il nostro progetto diamo un supporto tangibile alle realtà sportive dilettantistiche”. Attraverso “Lavazza per lo sport” infatti l’azienda ha dato un contributo concreto allo sviluppo di realtà sportive territoriali (le ASD vincitrici si sono aggiudicate buoni per attrezzatture sportive) che sposano i valori del brand, impegnandosi a supportare il ruolo socioeducativo dello sport.

L’iniziativa ha premiato il Centro Ippico Free Horse (Giffoni sei Casali, Campania), l’ASD Ginnastica Artistica Treviolo (Lombardia) e l’ASD Nuoto Libertas Chivasso (Chivasso, Piemonte).

Il progetto è stato supportato anche tramite il coinvolgimento di alcuni punti vendita cross canale (dalla gdo, ai negozi specializzati, al canale food service) per un totale di 6600 punti vendita attivati con oltre 1100 mini-totem attivati e 400 giorni di degustazioni.

Il Gruppo Lavazza
Lavazza, fondata a Torino nel 1895, è un’azienda italiana produttrice di caffè di proprietà dell’omonima famiglia da quattro generazioni. Fra i principali torrefattori mondiali, il Gruppo è oggi presente in oltre 140 Paesi attraverso consociate e distributori, con il 70% dei ricavi realizzato all’estero e impiegando complessivamente oltre 4 mila persone. Fanno parte del Gruppo Lavazza le aziende francesi Carte Noire ed ESP (acquisite rispettivamente nel 2016 e nel 2017), la danese Merrild (2015), la canadese Kicking Horse Coffee (2017), l’italiana Nims (2017) e il business dell’australiana Blue Pod Coffee Co. (2018). Alla fine del 2018, a seguito di acquisizione, è stata creata la Business Unit Lavazza Professional, che comprende i sistemi Flavia e Klix, attivi nel settore dell’Office Coffee Service (OCS) e del Vending.
Sport e salute S.p.A.
Sport e Salute S.p.A. è la Società pubblica italiana che si occupa dello sviluppo dello sport in Italia, fornendo servizi di carattere generale. Sport e Salute è la Società dello Stato e la struttura operativa del Governo nella politica pubblica sportiva per la promozione dello sport di base e dei corretti stili di vita. La Società offre un’ampia gamma di servizi ed organizza una serie di attività finalizzate a promuovere lo sport di base, i corretti stili di vita, incrementare la pratica sportiva e valorizzare il ruolo di territorio, scuola, volontariato, federazioni, associazioni e società sportive dilettantistiche. Durante l’emergenza sanitaria causata dal Covid-19, da marzo a dicembre 2020 la Società è stata impegnata sull’istruttoria, l’erogazione e la rendicontazione delle indennità a favore dei collaboratori sportivi, previste dai decreti legge “Cura Italia” e “Ristori”, così come stabilito dal Ministro dell’Economia e delle Finanze di concerto con il Ministro per le Politiche giovanili e lo Sport. Oltre 545 milioni di euro sono stati erogati dalla Società e sono stati censiti 209 mila collaboratori sportivi di cui 164 mila hanno ricevuto il bonus. Presidente e amministratore delegato è l’avvocato Vito Cozzoli.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati