Categorie
Horeca News
Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 | Alla scoperta del Penicillin: ricetta e storia del cocktail...che non una medicina | Merano WineFestival chiude con ottomila presenze e 150 buyer da 32 Paesi | Ristorazione italiana, crescita record in 50 anni: +110% di imprese e 96 miliardi di consumi | Guida MICHELIN 2026: svelati 24 nuovi Bib Gourmand | International Coffee Forum: ecco il programma della seconda giornata | Kimbo lancia ''Risvegli'': tre storie di riscatto da Napoli in una miniserie originale | Fabio4Friends: quattro maestri pizzaioli a Salerno per la rassegna di Fabio Di Giovanni | SANA Food 2026, torna a Bologna la vetrina del biologico e del sostenibile per l'Horeca | Lampone e Melissa: Ricola arricchisce la gamma con il nuovo gusto fruttato | Dolci delle Feste by Mulino Caputo: quattordici maestri pasticceri reinterpretano ''Cassate&Cassatine'' | Tecnoinox presenta ITINERIS: la cucina professionale mobile per l'alta ristorazione outdoor | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Vittoria Percuoco di Caff Moreno | Global mixology: come cambiano i bar, il nuovo Ceo di Diageo, la riscossa della mixology africana | Debutta a Gustus ''Napala'' l'innovativa pala antiaderente | Italia prima per vacanze premio: il ruolo dell'enogastronomia nell'indagine Ipsos Doxa | Carlsberg Italia, Andrea Signorini il nuovo National Sales Director | Molini Pivetti e Yara Italia insieme per farine a ridotto impatto ambientale |

L’eccellenza agroalimentare “made in Italy” torna a Bari con l’ottava edizione di Levante PROF

27.01.2023

Dal 12 al 15 marzo torna a Bari alla Fiera del Levante Levante PROF, la vetrina del sud Italia per l’Horeca e l’agroalimentare Made in Italy


Con Levante PROF torna protagonista a Bari l’eccellenza del “made in Italy” agroalimentare. Sono oltre 200 le aziende che, provenienti da tutto il territorio nazionale e dall’estero, hanno già confermato la loro partecipazione all’ottava edizione del salone internazionale di panificazione, pasticceria, pizzeria e pasta fresca, gelateria, birra, vino, bar, ristorazione, confezionamento e hotellerie in programma dal 12 al 15 marzo nella Fiera del Levante di Bari.

Per quattro giorni il capoluogo pugliese diventerà la capitale del “made in Italy” agroalimentare e accoglierà tutte le community del settore per un’ottava edizione che si presenta già sold-out e che ha interamente occupato oltre 20 mila mq di superficie espositiva del nuovo padiglione fieristico.

Gli espositori presenteranno le ultime novità su prodotti, tecnologie, attrezzature, arredi, semilavorati, materie prime e su nuove tendenze e innovazioni di servizi per gelateria, pasticceria e panificazione artigianali e articoli per la ristorazione.

L’ottava edizione di Levante PROF offrirà anche grande rilievo ad eventi collaterali, come show cooking, seminari, conferenze e contest – che si svolgeranno nelle aree comuni e negli stand degli espositori – per formare e aggiornare i visitatori sui nuovi prodotti offerte e sulle nuove tendenze di mercato.

Non solo. È in programma anche un ricco palinsesto di iniziative rivolto a un pubblico internazionale. Tra queste, Divina Colomba che vedrà la partecipazione di più di 150 concorrenti provenienti da tutto il territorio nazionale – di cui solo 50 maestri pasticceri saranno i protagonisti della finale premierà le migliori colombe artigianali d’Italia – in programma lunedì 13 marzo in un’area dedicata della fiera; il concorso del gelato che, realizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Gelatieri e la rivista di settore “Punto It”, coinvolgerà numerosi maestri gelatieri che giungeranno a Bari da tutta Italia per partecipare al contest che aggiudicherà il Trofeo PuntoIT; e numerosi showcooking, masterclass e corsi di aggiornamento e formazione tenuti da innovatori e autorevoli rappresentanti del mondo della ristorazione, del beverage e dell’hospitality.

«Prestigiose aziende di settore – dichiara l’organizzatore di Levante PROF, Ezio Amendolapotranno avere l’opportunità di interloquire con buyer del mondo della distribuzione e dell’industria nazionale e internazionale in un contesto altamente qualificato e qualificante come Levante PROF che, giunta ormai all’ottava edizione, si contraddistingue anche per le numerose partnership con associazioni di categoria e testate giornalistiche specializzate».

  1. 1
  2. 2
  3. 3
  4. 4
  5. 5
  6. 6
  7. 7
  8. 8
  9. 9
  10. 10


Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati