Categorie
Horeca News
Izzo Forni DUO: la rivoluzione della Doppia Camera | 60 anni di AIS: eventi estivi in Piemonte per celebrare l'anniversario dell'associazione | Gelateria. Venchi presenta la limited edition in collaborazione con Golden Goose | Mytilus Fest a Bacoli, 12 e 13 luglio: due giorni di gusto, mare e tradizione sul porto di Baia | Coca-Cola Pizza Village a Napoli: straordinaria partecipazione di pubblico tra musica e gusto | Gender Gap nell'Horeca: ancora poche donne nelle posizioni di vertice | 7Pines Resort Sardinia: evento gastronomico esclusivo con Pasquale D'Ambrosio e Franco Pepe | Quando un vitigno racconta il territorio: Cembra Cantina di Montagna e il Riesling Trentino DOC 2023 | The Chocolate Bar apre a Perugia con la missione rosa di Caff Vergnano | Offerta di lavoro - Cameriere per nuova enoteca con gastronomia - Firenze | Ferrero acquisisce WK Kellogg Co per 3,1 miliardi di dollari: nasce un gigante della colazione | Terra apre la sua quarta gelateria a Eataly Milano Smeraldo | Global mixology: lavoratori dellospitalit malpagati, addio alle garnish nei cocktail, il whiskey che sa di bitcoin | Nuova leadership per Parts Town Unlimited | Freni e Frizioni: ventanni di storie, cocktail e creativit a Trastevere | Limonc Aperitivo alla Siciliana conquista sei prestigiosi riconoscimenti internazionali | Sodamore lancia Beerlover, la prima birra analcolica del brand | Carlsberg Italia presenta il quattordicesimo ESG Report: crescita sostenibile e innovazione | Brands Award 2025. San Benedetto Succoso Zero protagonista delle Bevande Analcoliche | Davide Comaschi presenta sCIOCk: cioccolato in movimento a Host Milano | SMART CARA PCS-500D: la soluzione intelligente per la gestione dei rifiuti organici nell'hospitality | I Vesuviani: l'evoluzione della pizzeria a Napoli | Il tesoro nascosto delle colline del Prosecco: dove i formaggi diventano opere d'arte | Cresce il fatturato di UNOX SpA anche nel primo semestre 2025 | Sanbittr celebra la Calabria: nuovo aperitivo analcolico con cedro e note di peperoncino | Samuele Lissoni: lempatia, non la tecnica, il vero segreto dellhospitality | La collezione Vasi d'Autore di D'Amico premiata ai Brands Award 2025 | Zuegg conquista il podio ai Brands Award 2025 con le composte ''Zero Residui 100% da Frutta'' | la pizza la regina dell'estate, dalla colazione alla cena! | Juice Pairing: il gusto analcolico che conquista le tavole, non solo stellate |

La Campania protagonista della seconda edizione di Slow Wine Fair 2023

05.04.2023

La Campania è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023

La Campania è tra i protagonisti della seconda edizione di Slow Wine Fair, la manifestazione dedicata al vino buono, pulito e giusto che si svolge a Bologna dal 26 al 28 febbraio 2023. Organizzata da BolognaFiere con la direzione artistica di Slow Food, rappresenta l’incontro internazionale della Slow Wine Coalition e riunisce ancora una volta 750 cantine selezionate da Slow Food e operatori della filiera del vino provenienti da 21 Paesi e da tutte le regioni italiane.

Tra questi, al 20 febbraio la commissione di assaggio della fiera ha confermato la partecipazione di 19 cantine dalla Campania, dove, secondo la guida Slow Wine 2023, l’importanza degli autoctoni nel patrimonio viticolo è in costante aumento, con un crescente interesse per i vitigni capaci di esprimere le specificità dei microterritori all’interno della regione. Accanto ai noti aglianico, piedirosso, fiano, greco e falanghina, sono state riscoperte e valorizzate uve minori, spesso sconosciute, presenti in diverse zone della regione come nel Casertano, nel Volturno, nella zona del Massico e nell’Asprinio. Anche i distretti della Costa d’Amalfi e del Vesuvio stanno puntando sugli autoctoni rari, producendo interpretazioni di rilievo di vitigni caratteristici. La Campania è nota per la produzione di vini bianchi di straordinaria complessità, con Fiano di Avellino e Greco di Tufo come punte di diamante, ma anche i bianchi da uve falanghina sono in grande spolvero. Per i vini rossi, il Taurasi rimane il massimo esponente di qualità, ma si registrano anche passi avanti nell’Irpinia Aglianico e nell’Irpinia Campi Taurasini, così come nelle denominazioni salernitane, Cilento in primis. Anche il Piedirosso e i vini rosa stanno avendo successo, con diverse interpretazioni a disposizione dei consumatori.

Ecco la lista delle cantine campane confermate a Slow Wine Fair

Scopri qui tutti gli espositori

Provincia di Avellino

Antico Castello – San Mango sul Calore

Boccella Rosa – Montemarano

Cantina Bambinuto – Santapaolina

Cantina dell’Angelo – Tufo

Il Torchio – Montecalvo Irpino

Tenuta del Meriggio – Montemiletto

Provincia di Benevento

Alexia Capolino Perlingieri – Castelvenere

Fontanavecchia – Torrecuso

Monserrato1973 – Benevento

Provincia di Caserta

Davide Campagnano – Castel Campagnano

Masseria Torricella – Enoz – Sessa Aurunca

Il Verro – San Prisco

Sclavia – Aversa

Provincia di Napoli

2vite di Pietro Moschetti – Napoli

Cantine degli Astroni – Napoli

La Sibilla – Bacoli

Provincia di Salerno

Albamarina – Futani

San Salvatore 1988 – Giungano

Tenuta San Francesco – Tramonti

Il Premio Carta Vini Terroir e Spirito Slow

Appassionati e professionisti del settore sono chiamati a dar vita a una delle principali iniziative – e novità – di Slow Wine Fair 2023: il Premio alle migliori Carte dei vini. Si tratta di un ulteriore tassello nato dalla collaborazione tra Slow Food e Milano Wine Week per valorizzare il lavoro di chi promuove la cultura del bere bene e del vino buono pulito e giusto, e per rafforzare il legame tra locali che incentrano le proprie selezioni su vini di questo tipo e winelovers.

Dopo aver raccolto oltre 150 candidature da parte del pubblico e aver effettuato una prima scrematura, a BolognaFiere, lunedì 27 febbraio, è una giuria di esperti a decretare i premiati tra enoteche, ristoranti, winebar e osterie che si sono distinti per le loro selezioni territoriali e tematiche.

Ecco l’elenco dei locali campani candidati per ogni categoria

Scopri qui la lista completa.

Migliore selezione di vini certificati (biologici e/o biodinamici)

Home-piccola osteria alternativa – Bacoli
La posta – Grottaminarda
Vineria bandita – Napoli

Migliore selezione di vini con il buon rapporto qualità prezzo

Agristor le due torri – Presenzano
Home-piccola osteria alternativa – Bacoli
Umberto a mare – Forio d’Ischia

Migliore selezione di vini provenienti da vitigni autoctoni “minori”

La posta – Grottaminarda

Premio carta vini terroir – Barolo, Austria, Irpinia, Loira, Mosella

Umberto a mare – Forio d’ischia
Oasis sapori antichi – Vallesaccarda
La posta – Grottaminarda


 

Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati