Categorie
Horeca News
Modus di Paolo De Simone 28 nella classifica 50 Top Pizza Italia 2025 | Nexture: ecco la nuova holding alla guida di CSM Ingredients e Italcanditi | La Grecia ha bisogno di bartender preparati: italiani, per voi ci sono molte opportunit! | Epta acquisisce Hauser: nasce un colosso da 2 miliardi di euro nella refrigerazione commerciale | Chiavi Michelin: la prima selezione mondiale svelata a ottobre a Parigi | Avenida Cal fa il suo debutto nella classifica 50 Top Pizza | CIRFOOD e Too Good To Go: cinque anni insieme, 64.395 pasti salvati dallo spreco | Sleep Tourism: la nuova frontiera del benessere in viaggio vale gi miliardi | Offerta di lavoro - Capo partita per ristorante di pesce - Milano | Gin tonic su stecco? Lo puoi gustare ad Alassio | Federvini nomina Gabriele Castelli nuovo Direttore e Francesca Migliarucci Vice Direttore | La gamma completa di salse Calv per la ristorazione moderna | Coca-Cola Pizza Village: parte il conto alla rovescia per l'evento a Milano | Vino italiano. Cala l'export nel primo quadrimestre 2025 | ETSU conquista l'Italia con D&C: quando il gin incontra l'arte del Sol Levante | Pollicino entra in OpenFlame: prende forma il polo della ristorazione ''family friendly'' | Compagnia dei Caraibi rilancia il progetto Dispensa in Galleria Subalpina | Taglio del nastro per la nuova sede di Fileni, presentato il Bilancio di Sostenibilit 2024 | Lidl Italia, sciopero del 18 luglio: la risposta del presidente Silvestri | Fattoria Latte Sano: dal cambio look alle nuove insalate Ortosano | L'azienda storica Vismara 1898 torna in utile | Il maestro pasticciere Vincenzo Tiri protagonista alla Festa del Mirtillo di Fanano con un dessert esclusivo | La pizzeria Kilo di Jacopo Chieppa tra le 100 migliori d'Italia! | Cresce il fatturato di Grupo Consorcio, ottime performance nel mercato italiano | Troppo Pinsa di Lesaffre: nuovo mix di farine per pinsa leggera e croccante | Manuel Maiorano scala la classifica di 50 Top Pizza Italia | Riserva Rooftop: un racconto a pi voci tra piatti dautore e memorie azzurre | Heineken e la socialit: 3 giovani su 4 preferiscono incontrarsi in luoghi fisici | Parmigiano Reggiano di Montagna: oltre 884.000 forme prodotte nel 2024 | 50 Top Pizza: La Cascina dei Sapori nella top 10 e un premio speciale per Pappalardo |

Cirfood per la Giornata Nazionale di Prevenzione allo Spreco Alimentare: Educare per salvare il Pianeta

22.03.2023

CIRFOOD implementa iniziative per dare una seconda vita agli alimenti, attività di sensibilizzazione rivolte ai consumatori e progetti che interessano i propri processi interni.


 

Diffondere cultura sul valore del cibo e educare a corretti stili di vita e di consumo, rafforzando così azioni condivise e collettive, sono strumenti chiave per ridurre l’impatto dell’attuale sistema alimentare sul Pianeta, come affermato recentemente da Carlo Petrini all’incontro “Il cibo è un atto politico” organizzato presso il centro di ricerca e sperimentazione CIRFOOD DISTRICT

CIRFOOD, impresa cooperativa italiana leader nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare, ha fatto della cultura parte integrante della sua identità e, al contempo, motore di crescita e innovazione, investendo in progetti educativi e azioni di sensibilizzazione al fine di generare una sempre maggiore attenzione sulle conseguenze degli sprechi alimentari sull’ambiente e sulle comunità.

In linea con i principi e gli obiettivi sanciti dalla Giornata Nazionale di Prevenzione dello Spreco Alimentare che si celebra, ogni anno, il 5 febbraio, l’impresa cooperativa implementa iniziative per dare una seconda vita agli alimenti, attività di sensibilizzazione rivolte ai consumatori e progetti che interessano i propri processi interni. L’obiettivo di CIRFOOD, infatti, è quello di favorire modelli di nutrizione più sostenibili e di limitare quanto più possibile l’impatto del proprio core business sull’ambiente, generando benefici per il territorio e proseguendo il proprio impegno per garantire a tutti il diritto a un’alimentazione sana.

Per salvare il Pianeta è necessario un gioco di squadra tra imprese, enti e consumatori, finalizzato a migliorare la salute dell’ambiente e il benessere delle generazioni future. Cooperare e diffondere una cultura alimentare più responsabile sono, infatti, gli elementi che ci permettono di nutrire il futuro” commenta Maria Elena Manzini, CSR Manager di CIRFOOD. “In CIRFOOD ogni giorno ci impegniamo nelle scuole, nelle aziende e nelle strutture socio-sanitarie a educare e sensibilizzare le persone su una corretta educazione alimentare e ambientale e a dare forma a soluzioni e servizi innovativi che limitino gli sprechi in fase di produzione”.

L’unione con i consumatori e le comunità

La partnership con Too Good To Go: a tre anni dall’avvio della partnership che introduce le “Magic Box” in 32 locali CIRFOOD e CIRFOOD Retail (a marchio RITA, Antica Focacceria S. Francesco e Tracce), sono stati salvati oltre 25.362 pasti con un risparmio di più di 63.405 kg di CO2e. Solo nel 2022 parliamo di 13.660 pasti con un risparmio di 34.150 kg di CO2e.

Bag antispreco e percorsi educativi nelle scuole: per diffondere tra i più giovani pratiche virtuose di consumo responsabile, CIRFOOD, anche nel 2022, ha distribuito in buona parte degli oltre 450 comuni in Italia in cui fornisce il servizio di refezione scolastica diverse bag riutilizzabili in tessuto o carta per consentire agli studenti di portare a casa pane e frutta non consumati in refettorio. Inoltre, ha progettato percorsi di educazione alimentare dedicati ai bambini, insegnanti e genitori erogati attraverso una piattaforma web dedicata.

Percorsi formativi in azienda: la cultura del cibo è parte fondamentale dell’identità di CIRFOOD, per questo nel 2022 sono stati veicolati contenuti volti a sensibilizzare tutta la popolazione aziendale sul tema dello spreco alimentare. Inoltre, è stato promosso un webinar, in collaborazione con Fondazione Umberto Veronesi, per sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione sana e sostenibile.

Donazioni: allo scopo di garantire a tutti l’accesso ad un pasto sano e ridurre gli sprechi alimentari, CIRFOOD collabora con Onlus ed enti caritatevoli in tutto il Paese (i principali Banco Alimentare, Caritas, Last Minute Market) per donare eventuali pasti in eccedenza. Nel corso del 2022, l’impresa ha donato, mensilmente, in media 5.900 pietanze. Inoltre, nel 2022, CIRFOOD ha offerto, attraverso la propria piattaforma logistica, 2.348 kg di materie prime alimentari ad Associazione Solidarietà e Caritas, con un risparmio di 7.904 kg di CO2e. 

Le innovazioni di processo

Piattaforma di logistica: grazie alla sua soluzione altamente innovativa e centralizzata, volta a dar vita a una catena di approvvigionamento sostenibile fin dalle prime fasi, CIRFOOD, dal 2021, anno di roll out del progetto, è riuscita a limitare del 15% gli sprechi e a ridurre in modo considerevole lo stoccaggio in magazzino. Ciò è stato reso possibile grazie a modelli di machine learning e algoritmi di intelligenza artificiale che hanno consentito di ottimizzare l’inventario basandosi sulle reali necessità delle cucine e dei centri pasto. 

PlanEat: è partita proprio nel 2022 la sperimentazione delle “bilance intelligenti” in alcuni locali CIRFOOD. Mediante fotocamere che utilizzano l’intelligenza artificiale viene riconosciuta e classificata la tipologia di pietanza avanzata a fine servizio. In questo modo, CIRFOOD può raccogliere dati utili ad attivare best practice che migliorano i processi di pianificazione e di utilizzo delle materie prime alimentari, migliorando la gestione dello spreco alimentare. Nello specifico, nel 2022 si sono evitate 0,2 tonnellate di sprechi, pari a 0,8 tonnellate di CO2e e a 450 pasti non sprecati.

CIRFOOD Cooperativa Italiana di Ristorazione. Con oltre 50 anni di storia, CIRFOOD è una delle maggiori imprese italiane attive nella ristorazione collettiva, commerciale e nei servizi di welfare. Grazie al lavoro di circa 12.000 persone, la vera forza dell’impresa, CIRFOOD è presente in 17 regioni e 74 province d’Italia, in Olanda e Belgio. Feed the future è la visione che ispira da sempre CIRFOOD nel modo di fare impresa e guardare al domani per migliorare gli stili di vita delle persone nel rispetto dell’ambiente. CIRFOOD si impegna ogni giorno a nutrire il futuro di idee e soluzioni in grado di garantire a tutta la società uno sviluppo sostenibile, dal punto di vista economico, ambientale, sociale e culturale.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati