Categorie
Horeca News
MARR: ricavi in crescita nei primi nove mesi del 2025 | Campionati SCA Italy: conclusa la tappa Nord, tre i finalisti verso Sigep 2026 | Tre giorni di festa a Bologna! Torna il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI | Glamour, la ricetta del cocktail che racconta Firenze | Peroni accende il dialogo sulla parit di genere rafforzando il progetto BeHer | Fratelli Branca Distillerie festeggia 180 anni con il World Amaro Day | International Coffee Forum: nasce il cocktail ''Napoli Sospesa'' | Giuseppe Cutraro vince il Campionato Mondiale Pizza DOC 2025 | pi forte il mercato o lo champagne? | Fonte Margherita 1845 diventa Official Supplier della Roma 1927 Futsal | De Vivo presenta Christmas Tree Lievitato e Tombola di Cioccolato per il Natale 2025 | ELNS KITCHEN apre a Roncadelle: cucina conviviale con 14 postazioni e calendario eventi | Hungrycircle lancia IRRIPETIBILE! American, l'aperitivo mai uguale | Il Melange viennese diventa panettone al Gran Caff Gambrinus | Dormire tra i filari: 'Camera con Vigna' racconta il nuovo enoturismo conviviale | Marriott Bonvoy: i trend di viaggio degli italiani nel 2026 | CSM Ingredients lancia Nuar, la gamma che offre un'alternativa al cacao per bakery e gelateria | Forum Retail premia le eccellenze: annunciati i vincitori dei Retail Award e IKN Award 2025 | Bergamo Alta, apre Porticcioli: cucina e gin tra mura storiche | Compagnia dei Caraibi distribuir Licor 43 e Villa Massa in Italia dal 2026 | Berlucchi presenta la Riserva Franco Ziliani annata 2011 | Campania Felix compie vent'anni al Merano WineFestival | A Napoli il Campionato del Mondo del Panettone 2025 | Caff sostenibile per le generazioni future: Julius Meinl porta il Generations Programme in Honduras | HorecaTv a Host 2025. Intervista con Alessandro Vigan di Winterhalter Italia | Vegetali surgelati, i consumi crescono del +1,9%. I dati di IIAS | Almave: il primo distillato di agave blu no alcol firmato Lewis Hamilton | In Cibum Extra 2025, oltre 300 professionisti tra formazione e innovazione nel food | Ypsigro e Cioccopanettone all'Arancia Dolce&Gabbana: le novit natalizie di Fiasconaro | Talenti Emergenti Sala Under 30: annunciati i finalisti della Selezione Nord 2026 |

Accordo tra Ferrarelle e Università Luigi Vanvitelli su transizione energetica ed economia circolare

23.12.2022

È stato firmato l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Un modello di collaborazione che unisce impresa e università attraverso la costituzione di un comitato costituito tecnico-scientifico di manager e docenti


È stato firmato oggi l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit, storica azienda italiana attiva nel mercato delle acque minerali, e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli per la costituzione di un comitato tecnico-scientifico volto alla promozione di attività di sviluppo, ricerca e sperimentazione, e attività didattico-scientifica in merito a tematiche legate alla sostenibilità, l’economia circolare e la transizione energetica e digitale. Il comitato, inoltre, avrà il compito di elaborare positioning paper periodici che forniscano un quadro di riferimento condiviso sui temi affrontati dal gruppo di lavoro, per offrire riflessioni o proposte operative.

I due partner lavoreranno in sinergia e metteranno a disposizione le proprie competenze in tema di Analisi del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assessment) e di Dichiarazione Ecologica di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration) per implementare gli aspetti di processo, con l’obiettivo di promuovere una più rapida transizione ecologica ed energetica verso un’economia circolare. Tra questi, la scelta dei materiali e l’ottimizzazione degli imballaggi, il monitoraggio dei parametri ambientali per il raggiungimento della carbon neutrality attraverso il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio basato sulle fonti rinnovabili. Inoltre, l’Università degli Studi della Campania si occuperà della gestione del patrimonio naturale del Parco di Riardo (CE) per la sua tutela e valorizzazione, ma soprattutto come strumento di promozione di iniziative per generare un impatto positivo in termini ambientali.

Inoltre, verranno valutati gli impatti sociali dell’azienda sul benessere dei lavoratori, delle comunità locali e dei consumatori, ma anche della società più ampiamente intesa, in ottica di miglioramento della gestione delle risorse. Questa attività sarà utile per la definizione di un programma di iniziative rivolte alle comunità locali che vivono nei pressi degli stabilimenti di produzione di Ferrarelle Società Benefit, con lo scopo di rafforzare la rete di relazioni con gli stakeholder di prossimità. La sinergia tra le due organizzazioni favorirà, infine, lo sviluppo di analisi condotte attraverso survey o focus group che potrebbero fornire dati e approfondimenti utili alle attività aziendali.

Siamo convinti che la collaborazione tra università e aziende sia una risposta concreta e pragmatica per rispondere alle sfide legate alle tematiche della sostenibilità, che richiedono un dialogo costante con il mondo della ricerca scientifica per essere affrontate con serietà e rigore”, commenta il Presidente di Ferrarelle Società Benefit Carlo Pontecorvo. “Siamo quindi lieti di collaborare con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, un ateneo d’eccellenza, vicino al territorio ma dal respiro internazionale, così come Ferrarelle”.

Questo accordo è un ulteriore e prestigioso tassello per l’attuazione di una delle mission del nostro Ateneo”, ha dichiarato Gianfranco Nicoletti, Rettore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. “La sostenibilità è, infatti, in linea con l’Agenda 2030, uno dei nostri obiettivi sia per i suoi risvolti sulla formazione delle generazioni future, sia come contributo alla tutela dell’ambiente e a favore delle persone, del Pianeta e della prosperità. L’intesa con Ferrarelle è per noi un importante punto di partenza per lo sviluppo di strategie e azioni comuni”.

Tra le personalità istituzionali presenti alla firma dell’accordo, Carlo Marino Sindaco di Caserta, Luigi Traettino, Direttore Generale di Confindustria Campania, Adolfo Bottazzo e Lorenzo Chiello, rispettivamente Vicepresidente e Direttore Generale di Confindustria Caserta.

Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Ferrarelle Società Benefit continua così il suo impegno nei confronti dell’ambiente e della comunità attraverso una collaborazione che si inserisce in un percorso più ampio volto alla promozione delle tematiche legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, e per sostenere il patrimonio culturale italiano.

Ferrarelle Società Benefit
Ferrarelle Società Benefit è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupero anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati