Categorie
Horeca News
Piacenza 'Un cocktail, ma con l'anima': alla scoperta di Iron | ROTEO presenta ''Compilation'': il nuovo menu estivo tra innovazione e riconoscimenti internazionali | Excelsior Belvedere Ischia: Antonio Scotti il nuovo chef | La stracciatella di Fattorie Garofalo 100% latte di bufala | Dal cioccolato al gelato: Domori interpreta l'estate con il cacao pregiato | Eni rivoluziona la mensa aziendale con una serra hi-tech | La Gen Z ispira Mutti: nascono i mocktail al pomodoro di AperiMutti | Cattel punta sul gluten free con oltre 2.600 prodotti per il mercato Horeca | Offerta di lavoro - Aiuto cuoco per sushi plant based - Milano | Partesa racconta le tendenze del bere fuori casa nell'estate 2025 | Gruppo Nonno Nanni chiude il 2024 con fatturato oltre 160 milioni e crescita del 3,5% | Divine: la pasta fresca d'autore protagonista del 'fine catering' | Cacciatore Italiano DOP: crescita record nel primo semestre con export in forte espansione | Salumitalia lancia "Tagliati per l'Italia": campagna nazionale per valorizzare i salumi DOP e IGP | Dallanalisi fogliare ai sensori intelligenti: la rivoluzione digitale nella nutrizione del vigneto | Quaglia Antica Distilleria dal 1890: premi IWSC 2025 e sguardo su Berlino | Controlli nei rifugi dell'Appennino: sequestrati oltre 700 kg di alimenti scaduti | Ospitalit e turismo: oltre 36 milioni di italiani in viaggio nell'estate 2025 | Dal riciclo delle bottiglie in PET alla mobilit sostenibile: l'impegno di Euroesse per l'ambiente | Dazi USA al 15% sui salumi: export italiano a rischio crollo | Food e digitale: la generazione Z scopre nuovi brand sui social | Mastro Giorgio a Testaccio: nel menu estivo il rilancio della ''Fraschetta Contemporanea'' romana | Pitti Pizza&Friends: la Margherita simbolo di libert a Salerno | Il caff d'estate conquista italiani e turisti. L'indagine AstraRicerche | Alberto Massucco: leleganza di un sogno italiano con anima francese e la sua interpretazione in Mon Ide de Cramant 2014 | Sestili, il cocktail bar che ha portato il bere miscelato ad Ascoli | Tutela del marchio Prosecco: sentenza storica della Corte di Varsavia | Horeca e birra: clienti pi consapevoli, cresce la domanda per analcoliche e km0 | Ristorante Forme: la lumaca protagonista del menu della chef Arianna Gatti | Roadhouse lancia la campagna 'Non serve un'occasione speciale per una cena speciale' |

Accordo tra Ferrarelle e Università Luigi Vanvitelli su transizione energetica ed economia circolare

23.12.2022

È stato firmato l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli. Un modello di collaborazione che unisce impresa e università attraverso la costituzione di un comitato costituito tecnico-scientifico di manager e docenti


È stato firmato oggi l’accordo che prevede la collaborazione quinquennale tra Ferrarelle Società Benefit, storica azienda italiana attiva nel mercato delle acque minerali, e l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli per la costituzione di un comitato tecnico-scientifico volto alla promozione di attività di sviluppo, ricerca e sperimentazione, e attività didattico-scientifica in merito a tematiche legate alla sostenibilità, l’economia circolare e la transizione energetica e digitale. Il comitato, inoltre, avrà il compito di elaborare positioning paper periodici che forniscano un quadro di riferimento condiviso sui temi affrontati dal gruppo di lavoro, per offrire riflessioni o proposte operative.

I due partner lavoreranno in sinergia e metteranno a disposizione le proprie competenze in tema di Analisi del Ciclo di Vita (LCA, Life Cycle Assessment) e di Dichiarazione Ecologica di Prodotto (EPD, Environmental Product Declaration) per implementare gli aspetti di processo, con l’obiettivo di promuovere una più rapida transizione ecologica ed energetica verso un’economia circolare. Tra questi, la scelta dei materiali e l’ottimizzazione degli imballaggi, il monitoraggio dei parametri ambientali per il raggiungimento della carbon neutrality attraverso il passaggio da un mix energetico centrato sui combustibili fossili a uno a basse o a zero emissioni di carbonio basato sulle fonti rinnovabili. Inoltre, l’Università degli Studi della Campania si occuperà della gestione del patrimonio naturale del Parco di Riardo (CE) per la sua tutela e valorizzazione, ma soprattutto come strumento di promozione di iniziative per generare un impatto positivo in termini ambientali.

Inoltre, verranno valutati gli impatti sociali dell’azienda sul benessere dei lavoratori, delle comunità locali e dei consumatori, ma anche della società più ampiamente intesa, in ottica di miglioramento della gestione delle risorse. Questa attività sarà utile per la definizione di un programma di iniziative rivolte alle comunità locali che vivono nei pressi degli stabilimenti di produzione di Ferrarelle Società Benefit, con lo scopo di rafforzare la rete di relazioni con gli stakeholder di prossimità. La sinergia tra le due organizzazioni favorirà, infine, lo sviluppo di analisi condotte attraverso survey o focus group che potrebbero fornire dati e approfondimenti utili alle attività aziendali.

Siamo convinti che la collaborazione tra università e aziende sia una risposta concreta e pragmatica per rispondere alle sfide legate alle tematiche della sostenibilità, che richiedono un dialogo costante con il mondo della ricerca scientifica per essere affrontate con serietà e rigore”, commenta il Presidente di Ferrarelle Società Benefit Carlo Pontecorvo. “Siamo quindi lieti di collaborare con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, un ateneo d’eccellenza, vicino al territorio ma dal respiro internazionale, così come Ferrarelle”.

Questo accordo è un ulteriore e prestigioso tassello per l’attuazione di una delle mission del nostro Ateneo”, ha dichiarato Gianfranco Nicoletti, Rettore Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli. “La sostenibilità è, infatti, in linea con l’Agenda 2030, uno dei nostri obiettivi sia per i suoi risvolti sulla formazione delle generazioni future, sia come contributo alla tutela dell’ambiente e a favore delle persone, del Pianeta e della prosperità. L’intesa con Ferrarelle è per noi un importante punto di partenza per lo sviluppo di strategie e azioni comuni”.

Tra le personalità istituzionali presenti alla firma dell’accordo, Carlo Marino Sindaco di Caserta, Luigi Traettino, Direttore Generale di Confindustria Campania, Adolfo Bottazzo e Lorenzo Chiello, rispettivamente Vicepresidente e Direttore Generale di Confindustria Caserta.

Grazie alla collaborazione con l’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli, Ferrarelle Società Benefit continua così il suo impegno nei confronti dell’ambiente e della comunità attraverso una collaborazione che si inserisce in un percorso più ampio volto alla promozione delle tematiche legate alla sostenibilità e alla responsabilità sociale, e per sostenere il patrimonio culturale italiano.

Ferrarelle Società Benefit
Ferrarelle Società Benefit è il quarto gruppo italiano a volume nel settore delle acque minerali ed è proprietaria dei marchi Ferrarelle, Vitasnella, Fonte Essenziale, Boario, Natía, Santagata, Roccafina, che imbottiglia presso i suoi due stabilimenti di Darfo Boario Terme (BS) e Riardo (CE) e distributore esclusivo per la penisola del brand Evian. La società è in espansione anche all’estero e con Ferrarelle e Natía è in distribuzione in USA, Regno Unito, Francia, Spagna, Germania, Danimarca, Russia, Israele, Giappone, Hong Kong, Taiwan. Da agosto 2017 è inoltre proprietaria di Amedei, azienda italiana di produzione di cioccolato d’alta gamma e dello stabilimento di Pontedera (PI). All’interno del Parco Naturale delle Sorgenti di Riardo l’azienda ha recupero anche la Masseria delle Sorgenti dove vengono seguite metodiche dell’agricoltura biologica di conversione.
Cerca una città o selezionane una popolare tra quelle elencate
Registrati